RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come leggere la modalità pellicola dei file jpeg dal PC


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Come leggere la modalità pellicola dei file jpeg dal PC





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:23

Salve ragazzi mi serve un aiuto. Quando scarico i file jpeg scattati con X-T10 in modalità pellicola (per esempio Classic Chrome o bianco e nero) e vado a leggere i dati exif su Windows (quindi tasto destro, proprietà) non vedo informazioni per quanto riguarda la modalità pellicola usata, nemmeno se è la modalità classica. Finché è seppia o bianco e nero non ho difficoltà (anche se nel b/n non saprei riconoscere esempio tra Y o R) ma esempio su un file scattato in Classic Chrome oltre all'occhio dove potrei leggere la modalità pellicola usata tramite pc? Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:26

Usa il programma Fuji

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:33

Grazie per la risposta. Come si chiama il programma? È quello dato con le macchinette fotografiche dalla Fuji? Mi basta aprire il jpeg con questo programma e tra i dato exit mi da quale modalità pellicola ho utilizzato in fase di scatto? Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:34

È lo stesso software che viene utilizzato per aprire ed elaborare sia i file raw sia i file jpeg delle foto scattate con qualsiasi fotocamera Fuji.. dovrebbe chiamarsi Silkypix

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 15:52

Grazie stasera lo scarico e faccio la prova :)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 21:56

Fino a qualche tempo fa il software Silkypix per Fiji era nella confezione su un dvd

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:54

Ho cercato e nella scatola della mia x-t10 non è presente il cd. Però ora che conosco il nome li scarico appena posso e faccio una prova :)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 17:56

Programma scaricato e testato. Dunque quando apro una foto con Silkypix nel pannello Color e piu precisalente alla voce FILM SIMULATION mi dice effettivamente la modalità pellicola utilizzata in fase di scatto. Ma questo solo se la foto che apro è il raw e non sul jpeg. Infatti nel raw mi da anche la possibilità di modificarla (anche se nel momento che apro il file raw il programma imposta automaticamente la modalità pellicola utilizzata in fase di scatto mentre io credevo che i raw venissero aperti sempre al 100% delle loro informazioni, nudi e crudi, quindi a colori nonostante magari io abbia scattato in seppia o bianco e nero per fare venire fuori il jpeg in macchina in quel modo. È normale?)

Poi sempre aprendo direttamente il raw, quando cambio la voce FILM SIMULATOR e magari passo da seppia a classic chrome, in teoria il programma dovrebbe farmi salvare un tiff oppure un jpeg come quello ottenuto in camera con Classic Chrome vero?

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 18:31

Il Silkypix è il software proprietario di Fuji quindi è in grado di aprire il file raw con tutte le impostazioni fatte al momento dello scatto e questo mi sembra un vantaggio non da poco. I software che azzerano tutte le impostazioni sono quelli generici tipo Adobe, ma i software proprietari funzionano tutti così: conservano tutte le impostazioni fatte al momento dello scatto

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:18

Ottimo buono a sapersi! Grazie per avermi instradato verso questo software :)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:02

Buono a sapersi. E' necessaria la versione pro ?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:34

Io con la X10 uso soltanto la versione per Fiji e non ho mai sentito la necessità di comprare altro, anche perché l'unica sensibile differenza sta nel fatto che con la versione pro si può aprire qualsiasi file raw di qualsiasi fotocamera mentre con la versione per Fiji si possono aprire soltanto i raw delle fotocamere Fuji. Questa è l'unica differenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me