| inviato il 01 Luglio 2017 ore 9:52
Salve ragazzi Da circa 4 anni posseggo una Nikon D90, con la quale mi sono trovato sempre benissimo I miei obiettivi sono: Tamron sp 70-300mm F/4-5.6 (zoom) – Af-s Nikkor 18-140 mm vr (standard) – Af-s Nikkor 10-24 mm (grandangolo) La mia passione per la fotografia, negli ultimi anni si sta trasformando in lavoro, in quanto ho avuto la fortuna di entrare in contatto con una serie di strutture ricettive che mi hanno commissionato vari lavori Ho pensato quindi di migliorare la mia attrezzatura ma la decisione da prendere non è proprio semplice… Pensavo infatti di mandare in pensione la mia D90 e sostituirla con una D610 ma il primo problema è che dovrei cambiare anche tutte le ottiche in mio possesso Premetto che la maggior parte delle mie foto sono paesaggistiche (tramonto-alba-notturne-lunghe esposizioni), non faccio quasi mai ritratti o macro Ho quindi pensato di tenere la D90 ancora qualche anno e cambiare gli obiettivi, uno in particolare il 18-140 Il mio budget arriva a massimo 800-900 euro (sul nuovo) Voi quale obiettivo standard mi consigliate? Ha senso continuare con la d90 cambiando obiettivo o è meglio fare il salto comprando una D610? Attendo un vostro aiuto-consiglio Grazie |
user117231 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 9:59
Direi che hai le idee un pochino confuse. Buona fortuna |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:12
Parecchio confuse ecco perchè ho aperto questa discussione.... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:26
Secondo me una FF non ti serve a nulla, visto che non ti serve fare ritratti. Una aps-c (vedi pdc) con una buona tenuta agli alti iso andrebbe meglio. Io fossi in te cambierei tutto... Prenderei obiettivi luminosi e un buon corpo macchina. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:48
Io venderei la d90 ed il 18-140 e li sostituirei con una D7200 ed un tuttofare di maggiore qualità. Lato sensore fai un passo in avanti gigantesco, lato af idem, corpo robusto come la D90 e se a tutto questo aggiungi una lente migliore sei a cavallo. Per ora grandangolo e zoom vanno bene, i punti deboli sono gli altri. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:22
Grazie per gli interventi Rimanendo su aps-c ho fatto un pensiero anche io alla d7200 (trovata usata a circa 700 euro) che rispetto alla mia d90 ha molti punti a suo favore (rumore ad alti iso, qualità immagine, risoluzione, punti messa a fuoco, etc) Ora rimane il discorso relativo all'obiettivo - venderei il 18-140 per prenderne uno più performante - quale scegliere? il mio budget rimane sempre su 800-900 euro |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:39
Prima di tutto: la D90 ti sta dando limiti di resa in fase di pubblicazione su web e/o stampa? Hai veramente bisogno di una FF per i tuo scatti paesaggistici? Trovi il file della D90 poco lavorabile in post produzione? Rimanendo su APSC cambierei al volo quel Tamron 70-300 prima edizione prendendo il considerazione la versione VC od il nuovo 70-300 Nikon dedicato alle DX. Il 18-140 non è affatto un culo di bottiglia e visto che il paesaggistica scatterai da f/8 in su credo che faccia bene il suo porco lavoro (e considerando il fattore crop 1.5 forse forse il tele non ti serve nemmeno almeno per paesaggi). |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:54
Ciao Aiacos con la D90 nessun problema ed infatti sono 4 anni che la uso Il tamron 70-300 è la versione VC e non ho intenzione di cambiarlo Ho già escluso FF e sono tentato dalla d7200 alla quale volevo abbinare un obiettivo più performante dell'attuale 18-140 |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:29
La D7200 si trova a 759 euro su galaxia, piuttosto che un usato a 700 euro io la prenderei nuova li, saresti ampiamente dentro il budget. Presa la D7200 potresti vendere con calma la D90 per far cassa e nel mentre verificare come si comporta il 18-140 sulla D7200, può anche essere che la resa ti soddisfi e tu non senta il bisogno di cambiare . |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:42
Grazie Mattz! non conoscevo questo sito - in effetti a quel prezzo conviene prenderla nuova La tua potrebbe essere una buona idea ma visto che sto cambiando corpo macchina credo che farò un pensierino anche ad un nuovo obiettivo |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 18:25
Io su aps-c usavo il sigma 17-70 F2.8-4, mi sono sempre trovato bene ed anche a TA aveva un'ottima nitidezza. Però la usavo su una 10Mpx, non ho idea di come si comporterebbe sui 24 della D7200 |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:02
ma che cosa ha il 18-140 che non ti va bene? Comunque, ci devi spendere, ma la coppia sigma art 18-35 + 50-100 f/1.8 (o anche solo uno dei due a seconda di quello che effettivamente vuoi fare) credo che sia la migliore per coprire il range 18-140 con un bel salto di qualità. Sono ottimi già a f/1.8, e lo rimangono chiudendo il diaframma. Sono costosi, pensanti, ingombranti e meno versatili di un solo zoom. Inoltre hanno il problema della incostanza della messa a fuoco (ma per i panorami non conta molto) e richiedono la calibrazione con la docking station. Infine, importantissimo per le tue esigenze, vanno verificati sulla D90 se in bassa luce riescono a mettere a fuoco. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:44
Visti gli attuali ribassi, anche io consiglio D7200, ottima apsc. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:34
Ciao io consiglio di aggiungere al parco ottiche il 35mm 1.8g per dx. Se cambi la d90, mantieni le tue ottiche aggiungici questo è stai nel budget. L'ho preso usato sui 100-110. Diventa praticamente un 50mm e lo utilizzi come tuttofare luminoso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |