| inviato il 30 Giugno 2017 ore 19:55
la prox settimana andrò a fare un "giretto" in Francia e prenderò con me la 5D4 però come ottiche, mi chiedevo: meglio prendere il 17-40, o meglio il 28-70 f 2,8? Voi che dite? Il 28-70 è una gran lente, ma se non c'è spazio per arretrare, non è abbastanza "Wide", io opterei per il 17-70 e come "ruota di scorta" un Tamron 28-300 nel caso mi servano più mm. Voi che dite? Non ditemi che il 28-300 è una schifezza (che poi non è affatto vero )perchè il 70 200 f 2,8 II pesa troppo e resta a casa e così pure il 100-400 II |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 20:21
Per i castelli della Loira il 17-70 potrebbe essere sufficiente, il Tamron 28-300 sarebbe appunto "la ruota di scorta" per i pochi scatti che richiedessero una focale lunga. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 20:30
Quoto Pablo.. spazio per arretrare ce n'è a volontà.. son castelli non fattorie. Poi se per giretto intendi (spero di si) entrarvi non vedo a cosa possano servirti mm esagerati! Di scorta va benissimo il Tamarro! Bon voyage! |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 22:41
Beh, negli interni un obiettivo wide e luminoso fa molto comodo. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:07
Grazie ragazzi per i vostri interventi! In effetti la luminosità del 28-70 in interni farebbe comodo anche se poi per avere un minimo di PDC non potrei usarlo a f 2,8.... anche per questo motivo ero orientato sul 17-40 f 4 e comunque la tolleranza della 5D4 alla mancanza di luminosità ci metterebbe una bella pezza....spero! Il fatto che non consideri troppo wide il 28-80 è dovuto ad esperienze precedenti dove per via delle dimensioni di un edificio e della piazza antistante, non riuscivo a farlo entrare tutto nel fotogramma. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:19
Direi che il 17-40 f/4 è d' obbligo, sia per gl' interni che, in alcuni castelli, anche per gli esterni. Il 28-300 non lo trovo utile in questo giro, piuttosto mi porterei anche il 28-70, casomai potesse servire qualche millimetro in più. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:28
“ [...] comunque la tolleranza della 5D4 alla mancanza di luminosità ci metterebbe una bella pezza....spero!MrGreen „ Anche perché la luminosità di un obiettivo quando si fotografano spazi interni è da considerare poco importante (dovendo utilizzare comunque diaframmi piuttosto chiusi). |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:52
Il 28-300 lo prendo più che altro perchè nel giro è compresa anche una "crociera" nel Bassin d'arcachon un bacino di acqua salta che comunica con l'Atlantico e dove alla "Ile aux oiseau", stazionano molte specie di volatili ed il 28-300 sarà pure corto.... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:08
17-40 senza neppure pensarci. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 9:28
Non so quali castelli visiterai, ma, sia per gli esterni che, soprattutto, per gli interni, il massimo di grandangolare possibile non è mai troppo. La luminosità non conta nulla: negli esterni di luce ce n'è da vendere e negli interni, anche senza cavalletto, ci si può sempre appoggiare da qualche parte. Porterei, in ogni caso, anche il 28-300, non solo per i volatili, ma anche per i particolari dei castelli (guglie, pinnacoli, eccetera). Buon divertimento...... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:52
Il più delle volte hai tutto lo spazio per fare i castelli da lontano per cui non ti serve un wide estremo (a parte gli interni), sulla qualità dei due obiettivi non mi esprimo xche non li conosco, confermo che il 28-300 è un buon vetro la mia foto più quotata è stata fatta con quello |
user78019 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:15
Fotografai i castelli della Loira almeno vent'anni fa (su pellicola) e il 18-35/3.5-4.5 mi fu MOLTO utile. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:54
Appena ritornato dalla Francia! Effettivamente il 17-40 era indispensabile e non l'ho mai smontato dalla 5D4; gran bell'obbiettivo! Ovviamente alle focali minime distorce, un TS sarebbe stato più indicato, ma............. nella vita bisogna sapersi accontentare Grazie di nuovo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |