| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:33
Mi farebbe piacere conoscere le vostre tecniche nella paesaggistica, partendo dallo scatto fino alla post. Sarebbe interessante allegare qualche foto di esempio, e magari spiegare il perchè di certe scelte, come ad esempio quante esposizioni fatte, con quanti stop di differenza, la tecnica usata per unirle in post, ecc... |
user46521 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:36
Per l'80% la mia tecnica è levatacce, dormire in tenda e c.li assurdi per trovare il posto giusto... Poi la foto per me è quasi finita Ogni tanto qualche foto decente esce |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 19:06
Una sola esposizione dopo aver misurato singolarmente le varie zone dell'immagine. Rare volte due esposizioni diverse in caso di situazioni estremamente difficili o di tempi di scatto molto lunghi. Sempre su treppiede. Nessuna post produzione, uso pellicola (invertibile o negativo B&N). |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 19:34
Guardo le previsioni del giorno prima, mi aiuto con le web cam, mi sveglio presto, e in futuro vorrei fermarmi a dormire in qualche rifugio (tende e bivacchi sono decisamente troppo avventurosi). A parte questo, ho intenzione di utilizzare (non sempre) un cavalletto, soprattutto se capita di scattare con luce scarsa (albe e tramonti). Per il resto nulla di speciale, per me che sono un umile dilettante, la vera differenza la fanno i posti che si fotografano e il tempo atmosferico, anche perché sono dell'idea che la foto paesaggistica debba essere il più fedele possibile alla realtà vista dall'occhio di chi scatta. Per caso avrebbe senso un'aurora boreale sopra le dolomiti? Chissà che bell'immagine, ma farei parecchio fatica a definirla foto. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 19:59
se cerchi su google " faccio foto per svago " emerge il mio blog in cui ho raccolto in modo disordinato e disorganico alcune mie foto e descritto la tecnica che ho usato per farle. attualmente il blog è una specie di diario, non ricevendo mai uno straccio di commento... però siccome scatto perlopiù foto di paesaggi penso possa essere utile per il quesito che hai posto. purtroppo il tempo è sempre poco, sia per scattare sia per aggiornare come vorrei il blog, però almeno una ventina di foto ci sono. a parte ciò, la mia tecnica " normale " ( escludendo quindi le foto notturne e altre strane condizioni simili ) si basa soprattutto sul treppiedi che ritengo indispensabile quando vuoi davvero che la foto sia straricca di particolari. non uso generalmente filtri, cerco la luce del tramonto laterale, in modo da evitare contrasti troppo forti e quindi le zone bruciate o troppo nere. Quando- spesso- non si può trovare una situazione a scarso contrasto allora uso la tecnica della doppia esposizione, ossia una foto con esp. ok per zone chiare e una con esp. ok per zone scure e poi in pp le fondo. in alternativa : bracketing e software per HDR " delicato " . proporrei però anch'io di esaminare un caso paesaggistico alla volta altrimenti non se ne esce più ... Ad esempio, tra poco è tempo di vacanze e vorrei portare a casa dal mare una bella foto di un faro sulla costa fotografato all'imbrunire. Ma... la lampadona abbaglierà il sensore come il sole ? mistero.... |
user117231 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:02
Per la paesaggistica... mi alzo comodamente verso le 08:30. Passo dal bar e faccio una lauta colazione. Mi avvio con calma nel posto dove ho scelto di andare... attendo pazientemente e quando il sole è alto in cielo inizio a darmi da fare sul serio. Mi piacciono le fotografie assolate. |
user46521 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:31
Ti piace il contrasto ehhhh |
user46521 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:32
alla Giacomelli.... |
user117231 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:32
Anche...ma sopratutto mi piace fare il bastian contrario... non ho mai avuto l'attitudine a fare la tranquilla pecorella che segue il gregge e abbassa la testa se il cane abbaia. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:48
@Felix Mi sa che siamo in due. Mai alzato all'Alba, se non per andare al lavoro. E quando esco al balcone per una sigaretta dopo il caffè, se c'è un bel cielo, scatto due foto. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:58
Mi associo al gruppo dei pelandroni che preferiscono dormire al mattino... Nel mio hard disk ho molti bei tramonti ma nessuna alba Sono comunque d'accordo con chi afferma che la differenza nelle foto di paesaggio la fa prima di tutto il paesaggio... A noi non resta che rappresentarlo al meglio |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:30
nella mia scadente carriera di fotografo mi sono alzato una sola volta all'alba per fare foto. ero al mare e sono proprio andato in riva a scattare all'alba. non l'ho mai più fatto ma devo ammettere che le foto hanno una marcia in più. |
user118485 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:35
Scusa Felix ma chi ti dice che alzarsi all'alba è da pecorella... sei un sobillatore e ti piace sfrucugliare le persone   |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2017 ore 20:20
Non è da pecorella alzarsi all'alba. Lo è, alzarsi all'alba il giorno dopo aver comprato un libro di Fotografia Paesaggistica e un treppiede. |
user118485 | inviato il 30 Giugno 2017 ore 21:26
Evidentemente lo fa chi inizia, poi prenderà la sua strada. Dai basta con il fuori tema, fa' il bravo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |