| inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:25
Premetto che non ho mai scattato una foto macro in vita mia, però quando faccio un giro nelle gallerie di questo forum rimango estasiato, mi affascinano quei piccoli soggetti ipernitidi su uno sfondo "morbidissimo", tanto che stavo pensando di comprare un obiettivo specifico e provare. Non avendo esperienza alcuna, chiederei a voi quale lente comprare senza spendere una fortuna, facendo un giro tra le recensioni delle ottiche macro delle varie aziende produttrici e guardando anche i prezzi dell'usato sarei arrivato alla conclusione che potrebbero andarmi bene sia il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM che il Sigma 150mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro. Del primo leggo che molti lo usano anche per ritratti, quindi forse è più versatile? Il secondo invece lo trovo abbastanza pesante, le foto che riescono a tirare fuori mi piacciono in entrambi i casi. Li userei su una 6d. Saluti Maurizio. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:38
Personalmente starei sempre e solo sugli originali, qualunque sia la focale che preferisci; vedi ad es. i vari problemi di blocco dell'AF lamentati proprio per il modello di Sigma da te citato. In quanto a versatilità penso che il 100, che ho avuto, sia imbattibile. Ti ho mandato un MP, ciao. |
user127611 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:42
dipende anche dalle lenti che hai, due tubi di prolunga e ti avvicini al mondo e non spendi un capitale |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:18
“ due tubi di prolunga e ti avvicini al mondo e non spendi un capitale „ esatto, devi però completare la frase aggiungendo ... "e visti i risultati pessimi che otterrai ti stuferai ben presto della macro" |
user127611 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:25
io due tubi ce li ho sempre con me |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:38
vai tranquillo di 100/2.8 macro USM, resa davvero molto buona anche a 2.8, ha la possibilità di montare un utile anello per il treppiede, usato si trova abbastanza facilemente e a prezzi ragionevoli. 100mm poi sono ottimi per tanti altri usi, oltre che per ritratti anche paesaggistica, e grazie anche all'apertura pure foto in teatri e concerti |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:54
Ho il buon vecchio Canon EF 100/2.8 da un bel po di anni e mi ci trovo benissimo non solo in macro tanto su 40D che su 5DII. Del Sigma non parlo in quanto non ho avuto modo di usarlo. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 0:08
Volevo precisare che il Canon di cui parlo non è il serie L IS ma l'altro, quello più economico. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 0:29
secondo me meglio prendere l'obiettivo con la focale maggiore per avere una distanza di lavoro migliore e pure uno sfondo migliore da ottenere |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:53
Non ho ancora concluso niente, sono in fase di "elaborazione", per risparmiare ancora un po' stavo guardando anche la versione più vecchia e non stabilizzata del Sigma 150 mm, dalle foto degli annunci noto però che sembrano tutti come sbiaditi, scoloriti, che ne pensate? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 23:48
beh, sono obiettivi con diversi anni sulle spalle e che tendenzialmente hanno vissuto "sul campo" piuttosto che in studio: il sole, il sudore, il grasso naturale delle mani e sì, anche un po' di polvere fanno sì che sulla finitura nera ruvida dei Sigma si accumuli più "sporcizia" che in altre lenti. Ma non è generalmente un problema, il sigma 170-500 che ho comprato per mia moglie era in condizioni simili ed è tornato nuovo con qualche passata di una spugnetta appena inumidita con acqua e una goccia di detergente, sulle gomme dopo la pulizia (puoi aiutarti anche con uno stuzzicadenti) puoi passare un pannetto con un po' di glicerina (va bene anche la nota crema per le mani) oppure dell'olio di silicone (quello che per esempio si usa per le attrezzature subacquee) L'importante è che otticamnete e meccanicamente siano a posto |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 7:33
Grazie Regolus! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 7:47
“ esatto, devi però completare la frase aggiungendo ... "e visti i risultati pessimi che otterrai ti stuferai ben presto della macro" „ Se ottieni pessimi risultati con i tubi... il problema sta altrove, non nei tubi. E non mi riferisco né alla lente, né alla fotocamera. La macro è un genere dove conta tanto, tanto, tanto, tanto, tanto il "contorno". Essere lì all'ora giusta, un ottimo treppiede con ottima testa, determinare lo sfondo, leggere e gestire bene la luce, mettere a fuoco il punto giusto, ecc ecc ecc. La lente "buona", è il fanalino di coda e tutt'altro che necessaria... anche se purtroppo si inizia sempre da quella, forse perchè è il criterio più semplice da soddisfare. |
user46920 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 7:56
100mm o 150mm ?? ... c'è un pò di differenza. Su FF anch'io direi “ meglio prendere l'obiettivo con la focale maggiore „ “ per risparmiare „ concèntrati più che altro sulla resa della lente (usata), se ci sono graffi, polvere interna, funghi o macchie, ecc, e non sull'aspetto esteriore ... anzi, quello serve appunto per far calare il prezzo Avevo preso a circa 90 euro un OM Zuiko 300mm f/4.5 stra-usato e quasi consumato (in media costavano 250€), ma con una ottima resa ottica ... l'ho ripulito un pò, l'ho ingrassato di nuovo e dopo averlo utilizzato un annetto o due, l'ho rivenduto a 160 ... |
user78019 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:23
“ meglio prendere l'obiettivo con la focale maggiore per avere una distanza di lavoro migliore e pure uno sfondo migliore „ Questo suggerimento resta sempre valido. Ciononostante, un 100 macro finisce nello zaino più spesso di un 150/200. Tant'è che io ho sia il 105 VR che il 200/4 Micro-Nikkor Per cominciare, partirei col 100. Nei ritratti però non ha lo sfocato della versione IS ...e nulla vieta di fare ritratti con un 150/2,8. Infine, la scelta della focale dipende anche dal resto del corredo. Ad esempio, se si ha già un 24-105, prenderei in considerazione solo il 150 OS, che in borsa/zaino può sostituire un 70-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |