| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:55
Eccomi qua, come dicevo nell'altro topic ho fatto il confronto fra 18-105 a 24 - 35 - 100 con: 24 f/1.4 samyang 35 f/1.8 DT Minolta 28-135 f/4-4.5 @100 (PS. c'è una differenza di circa 1 stop, fra 24 e 18-105 @24 ho volutamente lasciato le cose cosi, per far notare in una condizione di scatto reale come sia facile sbagliare con il sammy (tanto non inficia la nitidezza). Devo dire però che il Samyang non avendo alcuna vignettatura espone con tempi più rapidi a parità di diaframma, l'errore effettivo è di 0.5ev. Con le altre lenti, su focali più lunghe, la differenza compare.Aggiungo che Il 18-105 fino a 24mm vignetta molto, oltre non vignetta più. Si nota anche una differenza nel wb fra il samyang e le altre ottiche, con una dominante magenta, che noto solo su a6000 ma non su a68.) l'adattatore usato per le ottiche in test è il sony le-AE3. Da questo confronto il 18-105 ne esce sconfitto, almeno a mio parere. Non eguaglia mai la nitidezza dei fissi e pareggia con il 28-135 che è una lente con 30 anni sulle spalle (ma che all'epoca aveva un prezzo di listino che fa sembrare il 18-105 economico). Vale la spesa alla luce di questo risultato? Secondo me ni, di certo non oltre 400€. Ha dalla sua parte l'essere dannatamente comodo... sia per le foto sia per i video. Non esiste su altri marchi (a parità di formato) uno zoom così lungho di pari apertura. Ad uno zoom 6x non saprei cosa chiedere di più... per dilla tutta. Secondo me, nonostante i suoi limiti, è promosso. Sarebbe interessante fare un confronto con lo Zeiss 16-70... Se qualcuno passa dalla Calafrica, e ha voglia di fare un simile confronto, sono a disposizione. Vi lascio il link ai raw, cosi che possiate trarre le vostre conclusioni: Samyang 24 f/1.4 f/4 www.dropbox.com/s/d91adqc7t86ljwi/24%20f4.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/yfwpry6m790lnl8/24%20f56.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/yfwpry6m790lnl8/24%20f56.ARW?dl=0 Sony DT 35 f/1.8 f/4 www.dropbox.com/s/jm7qmdydfsfp20u/_DSC0821.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/u27dnxzxmdyw3z1/_DSC0822.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/9awlbsew4rhn8ur/_DSC0823.ARW?dl=0 Minolta AF 28-135 f/4-4.5 @100 f/4.5 www.dropbox.com/s/wlf5nloybwbzwvs/_DSC0826.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/fj1cutpoi3h3sr4/_DSC0825.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/wiyddlzt7ewyvt1/_DSC0824.ARW?dl=0 Sony G 18-105 f/4 @24 f/4 www.dropbox.com/s/gy8rmc7tbswbhfq/_DSC0833.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/g9jiho3v5ybyl65/_DSC0834.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/urzhuscemj6rzqy/_DSC0835.ARW?dl=0 @35 f/4 www.dropbox.com/s/ihkc4goc9vjw6tm/_DSC0832.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/lmh5zv0nss7al72/_DSC0831.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/j6okfv6idwvssvv/_DSC0830.ARW?dl=0 @101 (ho sbagliato di 1mm, su dai perdonatemi ) f/4.5 www.dropbox.com/s/5qxrw9y3ackczd0/_DSC0827.ARW?dl=0 f/5.6 www.dropbox.com/s/mzt2zi3122gbbwu/_DSC0828.ARW?dl=0 f/8 www.dropbox.com/s/yzjt2cn8fcwl3e2/_DSC0829.ARW?dl=0 aggiungo: Ho avuto in passato anche 20 Minolta e 85 sony. Le conclusioni con questi due obbiettivi sono analoghe a quelle che si raggiungono con il 35 DT. Solo che a 20mm vi è una significativa differenza di tempi esposizione (simile a quella con il 24 Samyang) a causa della vignettatura di cui il 18-105 soffre fino a 24mm. Bene ora scann...Divertitevi Edit: test mtf di photozone.de per questo obiettivo: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/991-sony18105f4oss e ai test di ephotozine: www.ephotozine.com/article/sony-e-18-105mm-f-4-pz-g-oss-lens-review-24 grazie a Fabio291067 per i link |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:07
Che degli ottimi fissi abbiano una resa superiore a uno zoom abbastanza esteso e tutto sommato economico mi pare che sia inevitabile. Detto questo mi pare che il 18-105 non ne esce sconfitto in virtù della praticità complessiva e della resa finale ben più che dignitosa. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:17
Si, sconfitto in termini assoluti. quello è ciò che volevo dire. Speravo facesse meglio del 28-135 in termini di nitidezza. Non vale sicuramente 600€, ma 400 secondo me sarebbe il suo prezzo. del resto come scrivo sopra non saprei cosa chiedere di più ad uno zoom 6x come questo |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:13
Mi sento di dissentire Una sconfitta "in termini assoluti" può esserci tra due pari. Qui invece confronti lo zoom Sony con dei fissi: il confronto ha senso non per vedere chi fa meglio, ma per vedere quanto uno zoom tuttofare sia distante dai fissi. E mi pare che non sia così distante da pensare di gettarlo nel cassonetto. Quindi io direi che ne esce molto bene! Sul Minolta non mi esprimo perché non lo conosco. Ma evidentemente è un'ottima lente di 30 anni fa, quando trovare ottime lenti tra gli zoom non era così scontato. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:10
Grazie del tuo tempo. Così a prima vista e con il fatto che con quel soggetto è difficile fare valutazioni mi sembra una lente onesta e che il massimo della resa sia a f8,come predibile. Una cosa non capisco e non mi piace: nonostante abiliti la correzione automatica in camera raw rimane una marcata vignettatura. E' "normale"? |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:43
"Una cosa non capisco e non mi piace: nonostante abiliti la correzione automatica in camera raw rimane una marcata vignettatura. E' "normale"?" Non ho capito... A 24 con il 18-106 abiliti la correzione e resta vignettatura giusto? Sì è normale...vignetta molto a f/4...ma già a 5.6 non serve abilitare la correzione @fabio Li aggiungo al primo post |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:04
Io a 24 mm vedo vignettatura anche a f8 e con correzione attivata. Hai usato il paraluce? |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:13
no, nessun paraluce. ottica nuda e cruda, senza altro. non ho montato il paraluce per questo test su nessuna lente. come scrivo sopra... fino a 28 vignetta in modo pesante...con o senza paraluce.. non avevo notato il problema ad una prima analisi, perché avendoci fatto il callo... oramai non mi pongo il problema. da 5.6 è perfetta a 28. Mea culpa, conoscendo la lente andavo a memoria |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:17
aggiungo... del resto a pari di diaframma se noti il confronto fra 24 e 18-105 passa circa uno stop. nel sammy ho sbagliato un po l'esposizione, di circa 1/2 stop.. resta il fatto che sarebbe 1/2000 del 18-105 contro 1/3000 del 24.. anche questo è da considerare. Per un tuttofare... è comunque accettabile edit: ecco perché non lo avevo notato la vignettatura, se le apro su LR applica in automatico il profilo lente, quindi non la noto. questa però anche con il profilo permane in parte. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 8:21
Eh, vignetta si... Lo sottolineano anche quelli di photozone. Comunque dovrebbe essere recuperabile in post, no? |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 8:25
Sono veramente curioso di provarlo questo 24mm (basta che non diventi una tentazione troppo forte ehehe), discorso nitidezza e affini, ho visto il minolta all'opera, controluce perde di parecchio per cui anche se lente ho visto essere veramente buona ha anche le sue pecche (o virtù se si vede dal punto di vista creativo e vintage), tutti i moderni tengono meglio controluce, il 18-105 è omunque onesto. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 8:32
"Eh, vignetta si... Lo sottolineano anche quelli di photozone. Comunque dovrebbe essere recuperabile in post, no?" Ni...la correzione del profilo non la elimina completamente.. si deve insistere con correzioni manuali. Sotto i 28 gli angoli restano neri.. e c'è poco da fare. @darp Sì, controluce e precisamente contro sole lo zoom Minolta ha una grande perdita di Contrasto ma il flare e il ghosting risultati sono sfruttabili in modo molto creativo (ci vuole solo una bella f davanti alla Camera eheheh). Il 18-105 e pulito, soffre un po' il flare e perde anche lui contrasto ma non quanto il Minolta. Il trattamento antiriflesso si vede che è molto migliorato. In quanto al 24 ti avviso che temo crei dipendenza... Mi farà concorrenza al 200 e questo dice tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |