RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo Olympus - fisso grandangolare, quale scegliere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo Olympus - fisso grandangolare, quale scegliere ?





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:22

Salve,
ho una Olympus OMD EM5 MarkII con obiettivo Zuiko pancake 14-42mm.
Ho necessità di un obiettivo fisso tra i 14 e i 17 mm, vedo che Zuiko ne ha uno interessante ma ad un prezzo piuttosto alto:
shop.olympus.eu/IT-it/m-zuiko-premium/olympus/m-zuiko-digital-17mm-1-1
Esistono alternative compatibili valide ?

Anticipatamente grazie,
Paolo

user127611
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:27

ci sono i panasonic (con diverse focali e aperture) o il sigma (che peró é 19mm)


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:18

14 pana 2.5 oppure 17 oly 2.8.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:06

Grazie per la risposta.
Premettendo che sono alle prima armi, avrei un'altra domanda.
Il mio scopo è fare fotografie di paesaggio il più nitide possibile, ma pur avendo un treppiede manfrotto piuttosto stabile, pur scattando con ritardo, utilizzando tempi di scatto sotto 1/250 e diaframma non sotto a 5.6, non riesco mai ad ottenere una messa a fuoco soddisfacente con la modalità Alta risoluzione. Zoomando al 100%, anche dopo un opportuno passaggio un Camera raw, il dettaglio non è mai cristallino e l'erba tende ad "impastarsi".
ho fatto centinaia di prove con vari parametri, agendo su diaframma, messa a fuoco (manuale o auto), esposizione, ho cercato giornate senza brezza per evitare il micro-mosso, ma il dettaglio non è mai soddisfacente al 100%.
Mi chiedo se sia un limite della tecnologia utilizzata dalla macchina per ottenere l'alta definizione (shift del sensore) e dell'obiettivo che uso - il pancake sopracitato - o se con un ottimo obiettivo fisso sia possibile ottenere di più in termini di nitidezza. Mi conviene spendere alcune centinaia di euro, quindi, alla luce del fatto che quello che cerco è esclusivamente un dettaglio più preciso ?

Grazie ancora,
Paolo

user127611
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:29

dipende anche dal monitor dove la guardi, non sembra ma tante volte non c'è nitidezza perchè parte la perti sul monitor.
Il pancake è una lente base, non ti aspettare mega risultati: è ottima se paragonata ad altre lenti kit di altre marche, ma ovviamente non è un pro o un top pro

scatti con il remoto in wireless?

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:22

ciao,
ho un monitor Dell professionale in alta definizione, probabilmente non è quello il problema. Scatto normalmente con 4 sec di delay, ma a quanto leggo in giro non è abbastanza per eliminare il micromosso. Ho già installato l'app sullo smartphone e proverò anche così. Poi, probabilmente il cavalletto non è comunque abbastanza fermo (pur essendo un manfrotto professionale e con testa micrometrica), valuterò l'acquisto di un cavalletto ultra stabile (qualche consiglio stando su spese relativamente basse ?)
Per il resto, ho adocchiato questo obiettivo - shop.olympus.eu/IT-it/m-zuiko-premium/olympus/m-zuiko-digital-17mm-1-1 - devo ancora studiarmi bene quelli suggeriti sopra.
Devo capire bene quale sia il contributo di cavalletto e obiettivo, e quale sia il limite fisico di questa macchina.
Ad esempio, questa foto di prova è stata fatta in un giorno con aria fermissima. La messa a fuoco (auto) è in primo piano. Pare che meglio di così, con l'attrezzatura in mio possesso, non si riesca a tirare fuori, e non mi sembra un risultato particolarmente entusiasmante. A vostro parere, con un cavalletto migliore, obiettivo fisso, scatto remoto si ottiene di meglio o posso considerare questo lo standard di questa macchina ?

Grazie ancora e perdonate la prolissità, ho molti dubbi e non vorrei spendere tempo e denaro per poi rendermi conto che mi serve a tutti gli effetti una FF.

Paolo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:35

Potresti farci vedere dei sample?
L'obiettivo non è un mostro di nitidezza, ma con l'hires dovrebbe comunque tirar fuori qualcosa di bello, a patto che il soggetto sia fermiiiiisssssssimo.
Valuta anche il 15 f1.7 Panasonic, come nitidezza e contrasto sembra meglio del 17 Olympus.
anche il 12-40 Pro usato lo trovi a buon prezzo.
Per vedere se il tuo set up è stabile prova con una foto all'interno, al riparo da vento e con il treppiede ben fermo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:48

Il micro4/3 utilizza sensori molto densi, l'ottica è fondamentale (è sempre fondamentale, ma in questo caso ancor di più). Il 17 f1.8 non è il miglior obiettivo sfornato da Olympus, anzi, è uno di quelli che di solito viene criticato (mi sono fatto l'idea che ci sia una discreta variabilità tra un esemplare e l'altro).
Per il paesaggio io prenderei il 12 Olympus, che ha però il difetto di essere molto costoso.

user127611
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:26

pavlov la foto ti serve per uso professionale?
gia in stampa non noteresti tante differenze, e ti parlo di a3+

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:14

Matteo - Allego un paio di esempi scattati in condizioni ottimali (totale assenza di vento).

drive.google.com/open?id=0B2yE-Nrwt-nRQ09uTTZMQ1hKemc
drive.google.com/open?id=0B2yE-Nrwt-nRMHRqWVAwNE9VME0
Il campo di grano è quanto di meglio sia riuscito ad ottenere e come vedete ai bordi il dettaglio è pessimo.
Sono già processati in Camera raw, ho estratto il maggior dettaglio possibile, anche a discapito di un po' di noise non
risolto (ho usato sharpen e nessun denoiser). Non focalizzatevi troppo sul fatto che ho usato un F3.5 in una delle foto (ho messo a fuoco sempre il primo piano), anche con 5.6 o 8 i risultati sono similissimi in centinaia di test fatti.
Ti chiederei in ogni caso la gentilezza di un link dell'obiettivo che citi, per evitare confusioni.

Simpson - anche qui, chiedo la cortesia di un link del 12 olympus che citi.

Fino a € 400/500 posso anche arrivarci, pur di ottenere il massimo (e comunque un sensibile aumento di qualità rispetto al mio pancake Zuiko 14-42 1:3.5-5.6). Oramai ho investito su questa macchina e vorrei provare a spingerla al suo limite, inutile che io compri un altro obiettivo mediocre.

LG - la fotografia, oltre che per una questione di passione personale, professionalmente mi serve per un uso "improprio". Ho uno studio di rendering per architettura - www.engram.it - e solitamente riproduciamo la natura interamente in 3D. Mi piacerebbe però avere primi piani (naturalistici e non) molto dettagliati da compositare, laddove possibile - quindi alberi ed erbe molto ben dettagliate, campi, strade, etc - per evitare di doverle riprodurre in 3d con altissimo dettaglio. Sostanzialmente mi servono foto molto "sharp" per avere un buon matching di nitidezza col rendering, e anche molto grandi per potere utilizzare solo parte di una foto senza perdere troppo dettaglio. Calcoliamo i rendering a 5000 MP o più, quindi se uso i "soli" 16MP non posso usare un crop (dovrei stirarlo fino a 5000 pixels e perderei dettaglio). Per questo mi sono avvicinato a questa macchina, che mi pareva offrire un buon compromesso tra risoluzione e costo, ma con questo cavalletto/obiettivo non riesco a trarne ciò che speravo.

Un saluto
Paolo

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:19

Valuta il Samyang 12/2, da qualche test che avevo fatto è un pelo più nitido dell'Olympus 12/2, e costa la metà. Peso, ingombro e assenza di AF non dovrebbe essere un problema nel tuo caso. Occhio solo alle AC, controllate peggio che nell'ottica della casa madre.

user127611
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:37

pavlov hai bisogno di una ottica performante: quindi un pro o qualcosa di livello

io non mi trovo male con il pana 14 2.5 (distorce un pelino po ma con un click sistemo in post) e con il 19 2.8 sigma
pero sinceramente non guardo tutti questi dettagli a video, in stampa tanti "difetti" non si vedono (stampe a3+)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:10

La modalità alta risoluzione richiede le migliori lenti: il nuovo panaleica 8-18 o Zuiko 7-14 pro, Zuiko 12-40 pro o Panasonic 12-35, Zuiko 40-150 pro od il Panasonic 35-100 f/2.8 rimanendo nell'ambito zoom che compongono un corredo da paesaggista completo. Personalmente ho trovato più che soddisfacenti i risultati offerti dal sensore della M5 mk2 senza l'impiego della modalità hires (che ha pure i suoi limiti sia in fase di scatto se ci sono elementi in movimenti come nuvole, acqua, fiori...sia in fase di post produzione).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:11

Interessante il discorso Samyang, personalmente mi trovo meglio con l'autofocus, ma posso sopravvivere senza. Perdona l'ingoranza, cosa intendi per AC ?
In ogni caso, i suggerimenti sono molti e dovrei capire quale è il migliore per me. Esiste un modo per provarne più di uno, prima di investirci soldi ?

grazie,
Paolo

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:19

Aiacos - quelli che suggerisci sono tutti obiettivi non fissi.
E' sbagliato supporre che, a prescindere da tutto, un buon fisso sia sempre superiore ad un buon variabile ?
Per gli scatti che devo fare userei sempre una focale tra i 14 e i 18 mm, (che sul M4/3 diventano poi 28/36mm).
Se è vero che a parità di qualità con un fisso spendo meno, mi orienterei tranquillamente su un fisso.

Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me