JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonpomeriggio a tutti, volevo chiedere un consiglio.Stò valutando di acquistare una nuova ottica per la mia Nikon5200 (che tra un pò vorrei cambiare con una 7200). Attualmente ho un 18-105 vr f3.5/5.6 un 55-200Vrii f4/5.6 un 50 f1/8, un 40 f2/8 macro ed un 70-300 Vr 4.5-5.6 Per la mia passione di spotter (fotografia di aerei) stavo pensando di prendere un ottica un pò più lunga e sono indeciso tra il nuovo Sigma 100-400 ed il "vecchio" Tamron 150-500.Con questa ottica mi piacerebbe anche iniziare a fare avifauna, voi in caso cosa scegliereste?! Il Sigma 400 mi alletta molto per la compattezza dell'obiettivo, meno per le recensioni ed i problemucci letti sul forum, mentre il Tamron 150-500 mi attira per i 100mm in più che non guastano mai e per il prezzo, meno per la possibilità di avere una diminuzione della nitidezza sopra i 400mm con magari problemi di messa a fuoco lenta accoppiata alla mia 5200. Grazie Max
Non avrei mai detto di riuscire a trovarlo ed invece è successo,con un colpo di fortuna ho trovato usato in ottimo stato e con 1 anno di garanzia il Sigma 120-400 APO DG OS HSM per Nikon!!!
Ce l'ho anch'io, da poche settimane. L'ho preso insieme ad un 500/4 (entrambi usati), ottenendo cento euri di sconto: in origine erano a 1300 + 250, ed io ho pagato in tutto 1450. Si può dire che l'abbia pagato 150 euri, in condizioni medio buone: ottima costruzione, nessun gioco meccanico, solo un po' sverniciato nei punti di attrito (caratteristica tipica di quella generazione di Sigma). La stabilizzazione non fa gridare al miracolo (ha sostituito il 70-300 Tamron che su questo aspetto era decisamente migliore), e alle focali maggiori non è nitidissimo, ma per quelle cifre ci può stare. I 150-600 di ultima generazione sono sicuramente migliori sotto tutto gli aspetti, ma costano almeno una millata (se nuovi) e sono molto più ingombranti. Se ti interessa, qui (https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listPersonalImage:431087&method=main&filters:user_filter=431087) trovi alcune immagini scattate col 120-400 (su D200).
Grazie S_m_art delle info. Preferivo anche io un 400 per semplicità di trasporto ed ingombri, e per quello che avevo letto la velocità dell'AF lo rende un buon pezzo per foto sportive su cui mi piacerebbe cimentarmi oltre all'avifauna. Anche il prezzo di 450 euro rispetto ai 750 di un Sigma 150-500 che avevo trovato mi hanno fatto optare per quest'ottica.
Per spotter converrebbe un s.zoom con una focale bassa di partenza per incontri ravvicinati su pista come il sigma 50-500mm os . A seguire il nuovo sigma 100-400mm e infine il 120-400mm sigma os. Per Naturalistica consiglierei invece i classici 150-600mm sigma (contemporany- sport) - tamron (classic o g2) perchè i millimetri, spesse volte, servono.
Ora che hai acquistato il sigma 120-400mm os ti conviene upgradare anche la reflex con una d7200 molto più performante della d5200. Una volta trovata/acquistata (e monetizzata la d5200) prendi un battery grip tipo meike per bilanciare i pesi reflex-ottica. Ciao, Lauro
Grazie Ellemme. L'upgrade alla 7200 è in programma per fine anno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.