| inviato il 28 Giugno 2017 ore 2:46
Ciao a tutti Dopo 5 anni di blackberry per guasto del mio BB classic ho dovuto infaustamente abbandonare il mio amato telefono con tutti i suoi pregi e difetti (in vero più pregi che difetti). Tralasciando lo stato di incavolatura notevole per il forzato passaggio al da me tanto odiato android ora ho raccattato in casa a costo zero un samsung S5 con android 6 rom samsung che ho provveduto immediatamente a iniziare a modificare senza cambiare rom facendo il root e eliminando un po' di spazzatura e cavolate oltre ad sostituire alcune delle pessime app integrate con qualcosa di sensato, per ora ho lasciato la sua rom perchè non ho tempo di infilarmi dentro una rom cucinata con tutte le sue incognite (cosa che ho fatto anni fa con tablet e s3 di un amico). Per quello che devo fare io con il telefono va alla grande e la batteria nonostante i 3 anni copre agevolmente la mia giornata, poi con 10 euro volendo la potrei anche sostituire, quindi lo terrò sicuramente. Abituato come ero alla camera del BB molto business e poco definita (ma perfetta per il solito uso del cell con WA e FB) mi sto trovando discretamente con quella dell'S5 per qualche foto a caso magari per quei momenti che non si ha la reflex dietro, solo che già per me è una tortura scattare guardando un display e il fatto di non poter regolare tempi e diaframmi lo rende per me molto poco utile perchè purtroppo la app camera integrata non lo consente. Ho amici con dispositivi più aggiornati (anche se molto meno premium come p8lite 2017) che hanno la possibilità di gestire in manuale tempi, iso, diaframma e pure maf, oltre a poter fare time lapse e cose varie. Qualcuno qui del forum conosce una buona app fotocamera che funzioni bene e che permetta di fare quanto chiedo? so che esiste sicuramente, ma visto che non voglio installare 300 app inutili chiedo vostri suggerimenti, ho il telefono rootato quindi anche app che richiedono il root vanno benissimo, non sarebbe male scattasse anche con batteria bassa perchè un'altro grosso limite della cam samsung è proprio nella sua inusabilità a batteria scarica... Se poi qualcuno avesse suggerimenti per app utili per la fotografia o in generale per l'uso del telefono scriva pure, sono neofita dell'uso android per scopi telefonici, ma già da anni traffico su un vecchio tablet che continua a vivere grazie alla cyanogenmod. Sull' S5 ho già sfruttato il root per disinstallare le app inutili di samsung e ho già messo greenify bloccare le app che mi servono, ma che mi giravano in background a caso, oltre a tante altre piccole cose da codice come togliere qualche avviso stupido. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 20:41
qualcuno si fa vivo? |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:49
Ciao. Per me la migliore app è Camera FV-5. Il problema è che non consente la modalità di scatto manuale su tutti i dispositivi, e l'autore non ha menzionato quali sono i dispositivi pienamente compatibili. Infatti sul galaxy s7 di mia sorella la modalità manuale funziona a meraviglia, mentre sul mio Asus zenfone 2 laser mi consente di scattare solo in modalità programmata. Insomma se il tuo dispositivo è compatibile è un app assolutamente da avere. Se vuoi puoi controllare scaricando la versione lite. Mi correggo: La lista dei dispositivi compatibili con le varie funzioni la puoi trovare qui: www.camerafv5.com/pages/manual-camera-controls-table.php |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:01
Mi sembra di ricordare che alcune API per la fotocamera sono state introdotte a partire da Android 7, non ricordo però se si tratta di API relative alle impostazioni manuali o alla registrazione dei RAW. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:16
allora grazie gianluca, ma ho visto che l's5 non è supportato, anche se è relativo a quando l's5 nasceva con android 5, questa intanto posso provare a metterla e vedere come evolve, anche se leggendo le recensioni filtrate in modo da far vedere solo l's5 dicono che ha le limitazioni dichiarate. Il discorso delle varie API e cose collegate conferma la mia tesi che android sia un sistema gestito con i piedi e con limitazioni introdotte apparentemente senza alcun tipo di senso, a me basterebbero le impostazioni manuali, del raw penso me ne farei poco visto che immagino saranno in ogni caso file con non ampio margine di manovra. se il limite fosse a questi livelli in ogni caso l'unica via è qualche fotocamera che sfrutti l'accesso root del telefono per accedere direttamente all'HW senza passare per android e le sue limitazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |