JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve a tutti piccola domanda, per la sony A7II dato che è stabilizzata è sempre meglio prendere un obiettivo stabilizzato? oppure un obiettivo non stabilizzato dato che lo ha già la macchina?
Con gli obbiettivi stabilizzati SONY lo stabilizzatore sul sensore funziona tenendo conto della stabilizzazione dell'ottica ed ottiene il miglior risultato possibile, come stabilizzazione.
Con i non stabilizzati funziona lo stesso, ma in modo leggermente meno efficace (-0,5/1 EV).
eccomi qua ancora... riguardo la sony a6500 visto che anche lei è stabilizzata nel corpo prendendo un sigma 19-30-60 o altri obiettivi non stabilizzati come si comportano...? avranno la stabilizzazione che prendono dal corpo macchina "6500" ?
Ps: lo richiedo nel caso la stabilizzazione ape-c funziona diversamente rispetto alle Ff
questo post mi era sfuggito ho da poco A7II e 16-35 f4 e non ho certo riscontrato prestazioni esaltanti da questa coppia. In dieci anni e più di esperienza di obiettivi stabilizzati (ma su APSC va detto) ho scattato a tre stop sotto il reciproco senza particolare attenzione, sono arrivato anche a quattro o più stando molto attento. Questi risultati me li sogno con A7II e 16-35 f4, arrivare a due stop non è affatto banale, di più stento molto. Ho anche pensato di avere esemplare/i fallati. Quando avrò tempo penso di passare dallo steadyshot automatico a quello manuale indicando ogni volta la lunghezza focale usata ma è una palla.... Dove ha preso quei dati Tonyrigo? Sarei curioso di vederli, io non ho trovato nulla, neanche da Sony o forse sono io che non li ho trovati.
Ho visto due post su questo forum dedicato a questo tema (anche se con una manciata di interventi soltanto), e a parte che non trovo risposta univoca, la domanda che sorge è: perché mai non devono interagire i due sistemi di stabilizzazione? cos'è, vanno in conflitto? Per inciso metto che dopo decenni quelli di Canon hanno capito che avere la fotocamera stabilizzata non è poi un'idea stupida, e con gli obiettivi stabilizzati parlano di stabilità maggiore. Perché dovrebbe funzionare per loro e non per sony?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.