| inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:37
E buonasera. Visto il macello capitatomi e descritto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2386812 Mi trovo a dover ripartire da zero con una "misera" 5D old e un 50mm 1.8 IS II e mi chiedevo, vista la quantità di thread specifici, perchè non proverne uno per consigli d'uso, trucchi, impressioni, sfuriate e chi ne ha più ne metta, sull'uso di questa cara nonnina nell'anno del Signore 2017 (che in realtà sarebbe più 2024, ma poi sconfiniamo). Mi sto macinando il manuale... non che davvero serva dato che sono sempre stato in Canon, ma è mia prassi leggerlo sempre dall'inizio alla fine.. e sto riprendendo in mano vari libri sulla composizione (era un po' che non mi trovavo solo ed esclusivamente con UN fisso e basta), ma mi chiedevo se ci fosse ancora qualcuno che la usa, che la rimpiange, che voglia condividere qualche suggerimento o aneddoto per migliorare questo mio nuovo inizio. Sempre se vi va ovviamente, ma visto come si riesce a sproloquiare per migliaia di post su macchine non ancora uscire, magari qualche cosina da dire su una classicissima lo troviamo. A breve aggiungerò anche le mie impressioni (solo due giorni di prove sono pochini e mi sto facendo le ossa)... ma ora a voi la parola. |
user16612 | inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:44
Io ne ho due che continuo ad usare. Affiancate alla 6. E con grande soddisfazione. È una macchina di bocca buona in fatto di ottiche: il suo sensore poco denso si adatta al 50L come al vecchio 35/2. Al Samy 14 come al 35A. Esponi correttamente e puoi usare benissimo i suoi 3200 ISO. Insomma, fa le stesse ottime foto di 10 e più anni fa. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 0:37
Seguo.. comprata qualche mese fa per entrare nel mondo FF, ma con pochi euri da spendere.. mi piace stt per la mancanza di tutte le innovazioni tecnologiche.. fa lo stretto necessario, fotografa... Ma a quello dovrebbe servire, no??? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:17
Io ho, oltre ad altri corpi, una 5d old ( che non è per niente "misera") acquistata usata nel 2014 (con il rinforzo specchio giá fatto da Canon) e ci faccio foto bellissime, con qualunque ottica (tutte Canon). Seguire l'evoluzione tecnologica, a volte in maniera anche compulsiva, é un'altra cosa. Per fortuna i concetti di "bellissimo" e di "soddisfatto" sono relativi. Pochi giorni fa sul sito di NOC qui a Milano ne é stata venduta una, con BG e pochi scatti a 500 euro.........un motivo ci sará........Buona giornata a tutti. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:27
@Nonnograppa: effettivamente ho fatto già delle prove ad alti ISO e quasi ci sono rimasto male.. nel senso che, sì, c'è rumore, ma è molto diverso dal rumore generato dalla 70D che avevo e nettamente più gestibile in post. Inoltre in stampa sparisce quasi del tutto. Quello che posso dire è che mi sta facendo capire quanto ero viziato prima. Tra i 20 Mpx della 70D e le ottiche zoom mi ero davvero abituato senza rendermene conto a comporre in modo molto più dozzinale tranquillo della possibilità di croppare, raddrizzare e smaneggiare il post. Molto male... ora ho ripreso in mano un manuale sulla composizione pura e, complice il cinquantino come unica lente, sto ripartendo dai fondamentali. @Puff83: esatto, a quello dovrebbe servire. Poi chiaro che alcune innovazioni fanno comodo, ma alla fin fine se ci metti del tuo puoi ottenere il risultato anche così... @Barbara81: Infatti misera era tra virgolette in quanto definita così solo dal pubblico figlio dell'obsolescenza programmata che il mercato ci vuole fare ingoiare a tutta forza. Magari ha senso per un professionista che deve portare lo scatto a casa e massimizzare tempi, fatica e risultati, ma per il fotoamatore che vuole impegnarsi è ancora un macchina con le pelotas fumanti. Aggiungo un paio di impressioni: E' davvero massiccia. Finalmente qualcosa che mi sta confortevole nelle manone (anche se pesucchia). Sarà psicologico, ma mi pare di riuscire a mettere a fuoco a mano meglio che con il mirino della 70D, possibile? Sempre pentaprisma alla fin fine... che sia davvero così più preciso? Peccato per la mancanza dell'auto ISO. Ammetto che ero così abituato che ora devo fermarmi a pensarci e nel mirino non si vede il valore iso al volo, quindi un po' mi rallenta, ma sono dettagli e l'abitudine farà il resto. In sostanza credo sia un ottimo nuovo inizio, anche se ora non vedrò più le APS-C con gli stessi occhi. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:30
Francamente penso che fotograficamente hai quasi fatto più un passo avanti che uno indietro.... in bocca al lupo! |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:33
Facciamo così, ho fatto un passo di lato cambiando prospettiva. Da qui in poi si faranno passi avanti nel mio modo di usare il mezzo più che nel mezzo stesso. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:39
Eccomi, utilizzatore di 5D, per quello che devo farci è perfetta. Secondo me le uniche vere mancanze sono la micro regolazione dell'af e la mancanza del liveview (solo perché per fare i paesaggi a volte mi costringe a sdraiarmi per comporre ). L'Af è discreto, forse non ci fai caccia ma è sempre preciso. "Sarà psicologico, ma mi pare di riuscire a mettere a fuoco a mano meglio che con il mirino della 70D" No che psicologico, lo specchio copre la grandezza del sensore...uno montato su FF è ovviamente più grande di uno su aps-c |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:43
Sei passato da una APS-C diciamo recente ad una FF seppur datata e come dici te misera secondo me è un passo avanti, ciao e in bocca al lupo!! |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:03
@Dados1: Misera era ironico perchè oggi si tende ad esagerare l'obsolescenza di un prodotto anche quando quello fa ancora egregiamente il suo lavoro. Dalle prime impressioni la 5D è tutto meno che misera, anche se mi ci vorrà un po' di tempo per prenderci la mano e farci qualcosa che mi soddisfi... ma questo è tutto un altro paio di maniche e dipende da me, non dal mezzo. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:16
Lo presa qualche mese fa " pagata 180€" uno spettacolo, giustamente tiene i limiti "display ISO auto af che con il buio non va proprio.. comunque per ritratti e paesaggi e al top.. la uso con ottiche serie L è regala risultati fantastici.. la la cosa più fantastica è vedere le foto stampate davvero con una resa diversa rispetto alle nuove reflex.. se si trova a poco prendetela |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:09
ps: provengo da 1100d (che ho ancora e non venderò mai) ma la tenuta iso mi sembra simile, forse 1 stop in più... può essere?? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:15
Oddio, io avevo la 1100d e onestamente a 3200 era abbastanza orrida. a 5D a 3200 non è il massimo, specialmente a schermo, ma quello che ho notato, e che avevo letto spesso, è che è proprio una tipologia di rumore diversa... più lavorabile, sempre se si espone correttamente. Di certo nelle tre prove di stampa che ho fatto, robetta in casa senza pretese, ho visto che la grana non da nessun fastidio. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:20
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2387885 Scattata ieri in giardino... piccola sorpresa annidiata dentro al fiore. Nonostante il crop non mi dispiacciono affatto i dettagli delle foglie, ma non sono convinto della post produzione, specialmente sui colori. Devo decisamente leggere qualche manuale in più su LR. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:23
a 3200 la 1100d è orrenda... fino a 800 accettabile, 1600 dipende dalle condizioni di luce... 5d a parer mio circa 1 stop in più... 1600 accettabile, ma dipende comunque tanto dalle condizioni di luce... effettivamente è un rumore diverso, più gestibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |