RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corredo e obiettivi per fuji XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corredo e obiettivi per fuji XT2





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 21:27

Buon giorno scrivo per la prima volta dopo avervi seguito.
La mia storia d'amore con la fotografa inizia a settembre 2015 con una Canon G16 ma poi dopo quattro mesi mi rendo conto che ho bisogno di altro e compro una Canon 600D con un Tamron 18-200 poi qualcuno comincia a notare le mie foto e mi chiede di fare dei servizi per dei negozi ma la mia entry level comincia a starmi stretta e quindi compro una Canon 6D con 70-200 f4 L, 24-105 f4 L e sigma Art 50 mm F1.4.
Con il full frame credevo di essere arrivata sulla punta dell'Everest ma mi sbagliavo, a febbraio conosco un nuovo amico anche lui appassionato di fotografia e mi fa vedere la sua Fuji XT20 e mi fa vedere degli scatti e delle stampe e poi vedo che anche il mio migliore amico che ha sempre avuto Nikon ed è pure professionista compra la XPRO 2 con annesso 23 F1.4 dopo nove mesi di full frame sono passata anche io a Fuji con una XT2 e 18-55 ma vorrei avere le stesse lunghezze focali che avevo sulla Canon e quindi vorrei il 35 mm F1.4 (50 mm su full frame) e 55-200 (andrebbe a sostituire il 70-200).
Avete altre lenti da consigliarmi in alternativa?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:07

50-140 f2. 8 per sostituire il 70-200

user64117
avatar
inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:37

Il 35 e il 55200 sono la scelta giusta vedrai...non te ne consiglierei altre

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:44

Una donna vittima delle scimmie proprio come i maschi! Incredibile!

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:51

Beh sono felice di essere una vittima delle scimmie vedo che comunque quando faccio un lavoro fotografico i clienti sono soddisfatti e io non arrivi la sera con la schiena rotta.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:07

Sarah...io dopo 30 anni di Nikon (fino alle recenti D810, D750, Df...) sono passato a Fuji in toto, passandole praticamente tutte. Ora con X-T2 e X-Pro2, dopo due anni di X-T1...prima in affiancamento al corredo Nikon poi in esclusiva per i matrimoni. Fino al corredo odierno.
Ho solo fissi...16,23,35,56,90...tutti di massima luminosità...dall'1,2 al 2,0.
Ho avuto anche il 50-140. Lente splendida e forse l'unico zoom di cui ho nostalgia e forse ricomprerò. Eccellente!!! Sotto tutti i punti di vista.
Una lente a cui non rinuncerei mai è però il 23 1,4...splendido!!! Ma in realtà difficile trovare lenti non buone/ottime tra le Fujinon del sistema X.
Dipende un po' dalle tue preferenze. Il 35 1,4 pur essendo "vecchiotto", tra le prime lenti uscite di questo sistema...ha una resa eccezionale...lentino e rumoroso rispetto ad altri, ma magnifico. In alternativa ora c'è la serie compatta, resistente agli agenti atmosferici, con AF rapidissimo, di focale massima 2,0...come il 35, il 23 ed il 50. Qualità comunque ottima, costo contenuto, come dicevo fulminei come AF e weather resistant e soprattutto compatti...molto...che con X-Pro2, per esempio, sarebbero la morte sua. Se non hai esigenze di sfocato spinto, se la perdita di uno stop non è vincolante rispetto agli 1,4...sono lenti di altissima qualità pure quelle.
Ho avuto il 55-200...ottima resa, molto più leggero e compatto del 50-140, ma un po' buio a confronto. Comunque resa ottima e ottima stabilizzazione. Il 50-140 corrisponde però il classico 70-200 f/2,8 su tutte le focali.
Lato peso...io per le cerimonie opero con due corpi. Con Nikon avevo D810 con Nikkor 85 1,4 AF-S su una spalla e sull'altra D750 con Sigma 35 1,4 Art e 24 prima Nikkor poi Sigma Art in saccoccia..pesi notevoli!!! Poi con due X-T1 e 23 1,4 e 56 1,2 e 16 1,4 in saccoccia...tutto un altro andare a fine giornata...;-);-)
Dimenticavo...con una qualità che non mi ha fatto rimpiangere i corredi precedenti...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:16

Per quel che riguarda i grandangolari...io non sono un patito degli "ultra"...mi basta e avanza un 24 equivalente. Splendido anche qui il 16 f/1,4...molto corretto, nitidissimo e ... 1,4!!! se serve...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:09

se ti serve un grandangolo fisso il meglio è 14 mm fuji. lo zoom corto è buono ma un po buio. mia moglie usa il 16-55 2.8 e 55-140 2.8 su xt1 e xt20 sono veramente ottimi ma un po' grandi, a mio parere personalmente su due corpi x pro preferisco ottiche fisse - ma io non sono un professionista ma semplice appassionato dall'età di 14 anni e oggi ne ho 57-
smayang 8mm, fuji:14 mm( il preferito) 18mm ( a me piace) 35f2 (sostituito il vecchi 1.4) 50f2 90f2 (bellissimo da ritratti) questa la scelta finale dopo avere comprato e rivenduto tutti i corpi macchina prodotti (esclusa xt2) e tutti gli obblietti serie xf escluso 16mm e lo zomm lungo. PS io non ho la scimmia ma un intero branco nella testa

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:24

Concordo con Mauro...il 14 è uno dei migliori grandangolari un po' spinti (21 eq.) che abbia mai provato (l'ho avuto, ma poi ho preferito il 16 per varie ragioni). Il 14 mi ricorda addirittura il Leica Super Angulon come nitidezza e correzione della distorsione...fantastico!!!

user6400
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:32

Premessa: sto passando a Fuji ma ho ancora corredo Canon ff.

Per quanto riguarda il 35 1,4 equivalente al 50mm, è semplicemente splendido. Come detto da Roomby af non strabiliante, ma per me sufficiente e ci faccio tranquillamente i servizi cerimoniali e tutto il resto. Ho anche il 50L, per me l'obiettivo più magico che esista, e devo dire che il 35 Fuji non sfigura e ha un suo perché. Convivono serenamente.

Per quanto riguarda il 70-200 f4 is purtroppo non c'è soluzione, per me. Se devo prendere il Fuji 2,8 che pesa 200 in più del bianchino, anche no grazie. E quello a diaframma variabile non ci penso proprio. Io ci faccio anche video e il diaframma fisso è per me importante. Al di là del lato video ho sempre mal sopportato ottiche con f variabile. Speravo in un "bianchino Fuji leggero" ma purtroppo non esiste.

Ho quindi fatto per ora la scelta del 14 e del 35 1,4 (ho 18-55 e 18-135 ma non mi esaltano gli zoom anche se il primo non è male) e mi manca la copertura tele. Mi piace molto il 56 1,2 come resa e mi piacerebbe il 90 come focale tele ma le foto che vedo qui su Juza di questo obiettivo non mi dicono un gran che. Cerco carattere più che iper-definizione-conta-peli. Il 90 però non l'ho provato di persona e quindi potrei, e spero, ricredermi.

Al momento giro con Fuji e Canon insieme ma credo che abbandonerò Canon. Mi spiace abbandonare Canon solo per le ottiche e quindi ci sto andando coi piedi di piombo perché a vendere si fa presto ma a ricomprare servono molti fagioli Confuso

Edit, leggo ora Mauro Franco che scriveva insieme a me.
Devo dire che la cosa migliore è provare personalmente in quanto a me, per esempio, il 35 f2 e il 50 f2, provati entrambi, non mi hanno entusiasmato.
Giustamente ognuno ha il proprio modo di vedere le cose.

Ps. Mauro Franco, anch'io, come te, sono appassionato dall'età di 14 anni, ma ne ho 6 meno di te :-P

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:57

Non mi serve un grandangolo spinto in quanto non amo prendere tanti elementi nella foto.
La mia ottica preferita è il 50 mm con uno sfuocato spinto, cosa mi consigliate quindi?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 16:09

Suyedm ha fatto un'ottima disamina e ti sta dando buoni suggerimenti sia tecnici che come modo di approcciarsi alla scelta. inoltre con ragionamenti come il suo è un piacere legger i forum.
A Suyedem: io non ho abbandonato canon perchè non riesco comunque a restare senza reflex. pensaci bene prima di farlo. personalmente da buon nostalgico uso anche insieme reflex e ml fuji x pro 2 - che con tutto il rispetto mi ricordano le vecchie contax g che utilizzavo dove mi serviva una macchina piccola e discreta e per evitare il problema delle vibrazioni dello specchio con poca luce ( non amo gli altissimi iso o come si diceva un tempo asa).

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 16:31

Cioè in un anno mezzo sei passata da 600D a 6D, da 6D a XT2? Neanche i tempo di conoscerle e già le hai cambiate?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 16:49

Il 35mm 1.4 sarà anche "vecchio" e lento come af ma ha un carattere che pochi vetri hanno, assolutamente consigliatissimo per quanto mi riguarda. Sul lato tele il 50-140 è leggermente più pesante del canon (f4) quindi per paesaggi e viaggiare leggero è più indicato il 55-200 comunque dignitoso per resa una volta chiuso leggermente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me