| inviato il 22 Giugno 2017 ore 20:15
Mosso da una voglia di praticità ho messo in vendita il mio flash da indoor e outdoor per passare a un sistema con batteria integrata (personalmente odio trascinarmi il battery pack). Sulla 20D, ceduta per contenere il mio periodo di magra dalla fotografia dall'amico vigna88, il quantuum dp600 non andava oltre 1/200 in sincro, faceva praticamente peggio di un flashgun standard. Passato nuovamente a ff con la mai dimenticata 5D old, sono entrato nel mondo dell'hss, scoprendo che il flash non è abilitato all'hss, in quanto non spara lampi multipli per compensare l'esposizione ad alta velocità, bensì ha una lunga durata del lampo. Su internet non si trova nulla a riguardo, da parte di RCE si sostiene non sia adibito a scatti né hss né hypersync eppure ci va lo stesso. Devo imputare il merito ai trigger (godox cells ii)? O alla 5D? O a una svista dei dati tecnici? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 18:45
ciao, anche io stavo per comprare il dp600...ma poi ho rinunciato perchè ho qualche dubbi che supporti l'hss....io ho trovato qualche prodotto che sulla carta sembrerebbe valido...mi piacerebbe scambiare qualche opinione con te, visto che mi sembrimolto informato... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 20:10
Ciao Eugenio, se posso aiutare lo faccio volentieri. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 13:38
ciao...ma la differenza tra hss e hypersync? |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 20:34
L' Hss in sostanza è una serie di lampi ad altissima frequenza emessi da un flash. per intenderci, se si scatta a 1/500 di secondo, lo spazio di esposizione tra le tendine sarà molto ridotto, un singolo lampo renderebbe una sola porzione del frame illuminata e il resto buio in quanto è vero che il flash e la macchina vanno in sincro, ma il flash non ha modo di illuminare il frame intero. Con l'hss invece il flash spara molti impulsi ad altissima frequenza (impercettibili a occhio nudo) che illuminano fase dopo fase l'intera scena. Con l'hypersynch si bypassa questo problema e si spara direttamente un lampo a lunga durata che è sufficiente per durata e per intensità da illuminare propriamente l'intero frame |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 23:17
Seguendo il link di @ilcentaurorosso si spiega in modo più tecnico la medesima cosa |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:19
grazie !!! e dal punto di vista pratico, come risultato, cambia qualcosa?? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:31
Io ho il Quantuum DP-600 con trigger recever e trasmitter HSS della godox TT600 e va bene. L'ho preso anche perchè, avendo doppia alimentazione, posso usarlo in esterna con batteria. Se scattate principalmente in esterna vi consiglio l'AD600 della godox che garantisce autonomia per centinaia di scatti. Il quantuum circa 150 a piena potenza. Stefano |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:09
Ciao Stefano, infatti al momento uso i godox ad600, molto performanti e comodi da trasportare. Come trigger uso il X1c |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:32
Anche io uso quei trigger con il DP-600 |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:00
Personalmente considero l'autonomia del godox svariate spanne sopra il quantuum. Portabilità eccellente e un display con controllo totale, inferiore solo al broncolor siros l e al profoto b1. Per contro odio l'assenza di una maniglia che rendeva sul quantuum i movimenti più precisi; la sequenza a scatti del perno per inclinare il flash aiuta ma non lo metterei tra i vantaggi. Compatto e veramente facile da trasportare, il solo motivo per cui ho dato via il quantuum è la necessità di portarsi dietro il battery pack che considero molto ingombrante |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:03
Come non quotare la tua mini-recensione... |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:30
Penso sia ora di aprire un thread dedicato solo agli scatti ocf dedicati (solo ritratti, solo hss,). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |