| inviato il 22 Giugno 2017 ore 1:16
prime impressioni.... come alcuni già sanno, io riporto le mie considerazioni, senza sconti a nessuno! e non me ne frega nulla se qualche possessore di attrezzature varie si arrabbia per difendere un OGGETTO! mi pare unasciocchezza easagerata! Questa domanda, fra le due lenti se la sono sicuaramente fatta in tanti! andiamo per punti: 1 non si dovrebbe paragonare mai un fisso ad uno zoom! perchè si rivolgono principalmente ad usi diversi! 2 la qualità percepita è sempre soggettiva 3 i test fatti in rete non li leggo nemmeno al bagno! 4 la costruzione del 300 è nettamente superiore al Panasonic 5 il 300 ha meno abberrazione cromatica 6 a sfocato siamo lì...cioè fanno schifo entrambi! rispetto ad altre attrezzature FF che posseggo 7 velocità af.... siamo lì 8 stabilizzazione... cosa strana, non mi fa scegliere fra panning e normale (su Panasonic)... però nel panning video è meno scattoso del 100 400 9 paraluce preferisco Oly perchè più comodo però mi piace più Pana 10 NITIDEZZA questo è l'unico parametro che la maggior parte della gente vuole saper, spulciando in internet, stupide prove! a 300 entro i 10 metri non noto differenze! all infinito va un pelo meglio il 300, ma in stampa non si vede! in quanti stampate? moltiplicato...boh siamo lì....forse, ma dico forse, un pelo meglio Oly...però mi riservo a dichiarare dopo un mese di lavoro! IMPORTANTE in jpeg le differnze si assottigliano ancor di più! questo inizio di test, assolutamente INUTILE , spero comunque possa essere utile ai vari che se lo sono chiesto! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 3:11
Bravo Gobbo! Ma adesso che ho letto l'inizio del tuo inutile test, come faccio ad andare avanti col 100-400, che è un pelino inferiore al 300 fisso in stampa e io stampo solo una volta l'anno un fotolibro delle vacanze? Scherzi a parte, per me il PanaLeica 100-400 va benissimo, qualità e trasportabilità al top, però non sono uno che ci lavora con la fotografia ma solo un appassionato anche un po' impedito. Sarei curioso di conoscere le tue impressioni riguardo un confronto tra i risultati che si ottengono con attrezzatura FF e m43. Semplice curiosità, visto che io ho scelto, forse mi pentirò ma adesso volevo provare, a disfarmi del corredo FF e passare in toto al m43 per comodità e quindi sfruttabilita nel trasporto. Ciao e buon inutile test. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 8:46
Adesso ti manca solo la e-m1 ii !!!! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:10
Per me due lenti per utilizzi diversi con i propri pregi e difetti:io per i miei usi (ed essendo come Fabercula un fotografo della domenica) ho scelto il pana e nonostante le sue pecche lo trovo ottimo. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:18
Assolutamente usi diversi! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:34
Io due anni fa di sti tempi avevo preso il Canon 100-400 II abbinato alla 70D. Era ottimo e non troppo pesante. Poi mi hanno rubato tutta la roba Canon e son passato a Nikon con la D750. Ottima macchina. Ho preso il Sigma 150-600 S. Ottimo anche lui. Ma il Canon era più comodo da trasportare. C'ho pensato per un po' ho venduto il Sigma e preso il PanaLeica 100-400. Mi è dispiaciuto vendere il Sigma ma non sono pentito perché so che questo lo utilizzerò molto di più. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 20:07
Se il peso e l ingombro sono una priorità, hai perfettamente ragione! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 22:43
Diciamo che con la famiglia dietro assume un certo peso. Diciamo che ho anche fatto un po' quello che la moglie voleva. Ma in un futuro non dico di non prendere di nuovo una FF. Ho letto di una futura Nikon FF; prenderei solo poche ottiche: paesaggi, macro e forse un tuttofare. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:21
Bellissima la tua risposta! E...altamente condividibile! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 0:50
Quadratura del cerchio. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 5:50
L'importante adesso è che mia moglie non sappia niente, se no mi diventa una piccola emula di Lorena Bobbit. Ma nemmeno mio figlio; è di un tirchio che fa paura. Guardate la vita è dura, molto dura. Sto scherzando naturalmente, questi non sono problemi, o meglio se i problemi fossero solo questi, avercene è tutto andrebbe bene lo stesso |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:24
Tornando al topic... Tre giorni di lavoro e... Preferisco usare il 300 su g80, perché come al solito il mirino gh5 é per me troppo buio in pieno sole, quindi le mie valutazioni, inutili, sono sempre riferite a g80! Non lo trovo più veloce in af del Pana, però ha una casistica di errori inferiore! Cioè é più concreto! Questo é molto strano, perché dovrebbe essere così su corpi Oly e non Pana! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |