| inviato il 19 Settembre 2012 ore 16:54
Giorno ragazzi! Domani devo andare a parlare con un organizzatore di uno spettacolo teatrale a Torino. Vorrei sapere dei consigli per che attrezzatura utilizzare per fare foto e per fare video. Attualmente siamo in 2 con 2 corpi macchina D3100 con obiettivi 18-55 (da escludere) 18-105 VR 55-300 VR 10-20 Sigma e abbiamo anche una videocamera Sony VG20. L'idea era di lasciare la videocamera su un cavalletto in alto e fare foto nello spettacolo ma mi spaventa l'acustica perchè si potrebbe sentire male. Mi sapreste anche consigliare il prezzo per foto e video di uno spettacolo teatrale???? Buona giornata!!! Paolo |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:32
Qualcuno mi sa dire qualcosa??? |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:48
anche se la d3100 non è un corpo macchina adattissimo per foto di interni per la non entusiasmante rensa ad alti iso, direi che se siete in due uno potrebbe montare il 10-20 per foto superpanoramiche mentre un'altro con il 18-105... il tele credo che sia superfluo. Come prezzi non ti so' dire, valuta tu in base al numero di scatti e alla durata di elaborazione delle foto.. ciao! |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:51
Beh più o meno saranno 100 foto più un'ora di video. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:57
sinceramente direi una stupidaggine... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 19:03
Va bene. Grazie così so che obiettivi portare |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 20:57
Per chi sono le foto? Per l'organizzatore? Per gli attori? Altro? E' una compagnia dilettantistica o di professionisti? Che tipo di spettacolo è? Balletto? Prosa? Di solito le fotografie si fanno alla prova generale, servono per le locandine, per la pubblicità e spesso decorano l'atrio del teatro. In questa occasione i fotografi si possono muovere liberamente senza dare fastidio agli spettatori con i loro click. Se non fosse possibile farle in tale occasione, ti conviene in ogni caso assistere alle ultime prove per vedere lo spettacolo ed organizzarsi al meglio (sei pronto a cogliere i punti salienti) per la rappresentazione vera e propria. La prima cosa che mi viene i mente è che la telecamera deve stare lontano dalle macchine fotografiche altrimenti senti il rumore del motore autofocus e del click! Meglio utilizzare un microfono esterno, non sono esperto di video ma il posizionamento migliore del microfono non è detto che sia anche il miglior punto di ripresa. Infine, alcune considerazioni generali. In teatro la luce c'è ed è pensata per l'occhio umano non per il sensore! Per lavorare bene servono ottiche luminose e iso abbastanza alti.A seconda di dove ti devi posizionare (nello spettacolo i posti sono abbastanza pochi e non ti puoi muovere troppo) potrebbero servire focali più o meno lunghi; forse l'unico che non serve è il supergrandangolo (a meno che stai in prima fila e vuoi riprendere tutto il palco). Non sono un professionista ma mi è capitato qualche volta di fotografare a teatro. Ciao Gianfranco |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 21:11
Concordo in pieno con quanto ha scritto Gianfranco242: gli alti ISO e le focali lunghe (almeno un 70-200...) sono necessari. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 21:19
Queste fotografie andranno direttamente all'organizzatore dello spettacolo che ne farà uso suo (vendita, stampa e quant'altro). Gli attori dello spettacolo sono ragazzi delle superiori pertanto è uno spettacolo dilettantistico e si tratta di una prosa. Domani pomeriggio devo andare dall'organizzatore e non ho idea di quanto posso chiedere. Loro gireranno vari teatri e hanno la disponibilità di fare uno spettacolo a porte chiuse per fare le foto, mentre il video direi di farlo con la gente. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 21:49
Sosterrete che non è l'attrezzatura che fa il fotografo ma secondo me siete proprio al limite per fare un lavoro professionale, retribuito. Ammetterete che l'esperienza conta per essere buoni fotografi professionisti? Non ce l'avete. E' giusto cominciare e leggo che anche gli attori sono "alle prime armi" però non sparate troppo alto sul compenso, magari lasciando all'organizzazione la possibilità di darvi un bonus una volta viste le foto. Gli attori quanto prendono per lo spettacolo? |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 21:55
é gratuito, o per lo meno io so che vanno li senza essere retribuiti |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 23:31
Visto che puoi, fotografa allo spettacolo a porte chiuse, sempre che lo facciano come fosse una prova generale (cioè con gli eventuali costumi, i trucchi di scena e le luci). Potrai poi eventualmente rifare qualcosa nelle repliche con il pubblico dove riprenderai il video e concentrarti su quello. Se fosse stato una spettacolo di professionisti ti avrei consigliato di lasciar perdere (e, senza offesa, probabilmente non avrebbero cercato te). Visto che sono dilettanti, ci si può provare. Non sarà una cosa facile visto che con la poca luce le strade sono solo due: obiettivi luminosi o alti iso. Dalla tua attrezzatura sicuramente mancano gli obiettivi ma non conosco il comportamento ad alti iso della tua macchina. Scordati lo stabilizzatore, serve abbastanza a poco con soggetti in movimento e ti da una falsa illusione di poter scattare con tempi abbastanza brevi ma non è così. Il tutto dipende dalle luci di scena. Per quanto riguarda il compenso è abbastanza dura dare consigli, anche se mi sembra che l'organizzatore voglia di fatto tutti i diritti sulle foto. Se le foto sono destinate alla vendita mi sembra corretto che il compenso del fotografo sia commisurato alle vendite mentre per le foto utilizzate dall'organizzazione (pubblicità, locandine, ecc) ritengo corretto un compenso forfettario. Per volersi tutelare IO (e sottolineo io) farei così: al committente consegno solo stampe e file jpg a bassa risoluzione per utilizzo nell'organizzazione e per tali foto concordo un compenso forfettario più il costo vivo delle stampe; per le foto da vendere predisporrei un bel provino (miniatura delle foto a bassa risoluzione) su cui prendere le ordinazione, mi occuperei delle stampe chiedendo un tot a foto, commisurato al formato scelto (ed al conseguente costo vivo) ed al prezzo finale di vendita in tutte le foto sia digitali che stampate per l'organizzazione deve esserci la mia firma con l'obbligo del committente di non cancellarla e citare il mio nome Esagero? Forse, ma non mi piace essere sfruttato. Se qualcuno guadagna con il mio lavoro, ritengo giusto che tale guadagno venga condiviso. Il fatto di non essere un professionista gioca sull'entità della remunerazione non sul fatto che debba esistere. Patti chiari amicizia lunga... un bel contratti scritto non guasterebbe. Gianfranco |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 23:38
Gianfranco io ho già fatto fotografie sempre a livello di dilettanti a teatro. Ho fatto paro paro quello che hai detto tu quando ho dovuto fare delle foto in una piscina con dei bambini e avevo preparato delle foto a bassa risoluzione da far vedere e poi le ho vendute... il tuo discorso mi è chiaro, proverò questo metodo. Grazie mille!! |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 9:41
Purtroppo la D3100 a teatro ce la vedo male, sopra iso 800 e scarsa luce inizia a perdere dettaglio e l'autofocus con poca luce non è preciso. Una soluzione parziale è che tu ti prenda il 35 1.8 o il 50 1.8, costano poco e consentono di diminuire di molto il problema iso, e se riesci a fare le foto a porte chiuse il problema della focale corta lo sentirai meno. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 16:52
Per fotografare i particolari a teatro, senza flash, devi per forza usare degli zoom. Considerando che per evitare il mosso devi avere tempi veloci, è quasi indispensabile un obiettivo molto luminoso (leggi 2.8 almeno). Il costo è però proibitivo per cui hai solo un'alternativa con la tua attrezzatura: usa il flash e se puoi avvicinati il più possibile al soggetto (non so come è struttirato il teatro, ma spesso non è possibile...). Potresti in alternativa noleggiare uno zoom luminoso se trovi il negozio che ha questa opzione di vendita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |