| inviato il 21 Giugno 2017 ore 20:47
Chiedo Consigli per una postazione con Notebook con Monitor Esterno Lo Userei sicuramente più spesso per postproduzione casalinga ma avendo una sorella che vive nelle terre provenzali in caso di viaggio porterei solo il portatile Per questo non mi creo una postazione con un PC desktop che cmq già ho Ho visto questo Asus come notebook https://www.amazon.it/dp/B0718SHNBT/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding E stavo guardando a questo come monitor avendo sentito recensioni molto postive https://www.amazon.it/dp/B013CVBIF4/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding= La Domanda che mi sorge è collegando il portatile al monitor riuscirei a sfruttare la risoluzione maggiore del monitor esterno?? credo che il portatile debba avere delle buone caratteristiche ma più o meno uno valga l'altro ma che il monitor sia molto importante... Mi capita spesso di stampare le foto e vorrei una buona accuratezza di colori... Da neofita avendo iniziato a scattare a Dicembre chiedo consigli a chi ne sa molto più di me... |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:31
Tipo con un budget sui 1600 euro voi che comprereste?? Datemi le vostre opinioni sull'accoppiata Portatile Monitor Esterno!! |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 0:16
Io ho preso MacBook Pro retina 13" e dell u2515h con quel budget |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:25
Sembra una buona configurazione la tua, l'importante è che controlli che ci sia un'uscita displayport o che l'uscita HDMI supporti la maggiore risoluzione del monitor |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 22:12
Si infatti devo controllare per bene la presenza di un'uscita displayport ma per il monitor sto anche valutando un Eizo Cs2420 così dormo sogni tranquilli |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:40
Una GTX1050 con 4Gb di memoria non ti serve a nulla per il fotoritocco. sono schede dedicate ai giochi ed i programmi di ritocco ne usano una parte davvero minima. Se pensi di tenere il portatile sempre collegato alla rete allora ok per un i7 HQ ... altrimenti valuta un i7 versione mobile che consuma solo 15W ma ti permette di avere diverse ore di autonomia con le batterie, non scalda ed è silenziosissimo. Sicuramente è meno prestante di un HQ a parità di clock, ma trattandosi di un portatile la durata delle batterie è da tenere in considerazione. E comunque le prestazioni sono buone anche per il fotoritocco. 16GB di RAM sono ok ... anche se la RAM non basta mai. Un PC stessa configurazione ma con processore mobile lo trovi a poco più di 700 euro con una nVida 740 o 760 con 2GB di RAM che sono più che sufficienti. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:26
“ nVida 740 o 760 con 2GB di RAM che sono più che sufficienti. „ la 1050 come fascia è quella, semplicemente è della serie 10 anzichè 7... quelle da gioco sono dalla x60 o xx60 in su |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:23
La fascia si , la memoria da 4Gb no e non serve a nulla. Meglio 32Gb di RAM che 4Gb sulla GPU che non vengono usati Poi ognuno è libero di fare come crede... ovviamente |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:23
Grazie dei consigli sto valutando per bene tutte le ipotesi Mi studio un'altro pò il mercato poi decido senza fretta!! |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 2:09
sinceramente se il tuo scopo è la post produzione prendere un pc del genere sono soldi abbastanza cacciati perchè per postproduzione non servono tutte ste specifiche. Quello che ti consiglio io è di comprare una workstation usata rigenerata (ne trovi di tutti i prezzi dai 200 ai 1000 e passa euro, marchi lenovo, hp o dell) dotata di scheda video nvidia quadro da grafica da abbinare ad un'opportuna docking station in modo tale da poter collegare e scollegare il pc al volo senza essere sommerso dai cavi. Non ti far scoraggiare dal discorso dell'usato, oggi una workstation che 5-6 anni fa pagavi 3000 euro la porti a casa con 600 e per postproduzione e durabilità nel tempo è il massimo che puoi chiedere sia per come è organizzato il pc sia per specifiche e componenti. Ci sono molti rivenditori di pc rigenerati sia fisici nelle città che soprattutto online, se sei un po' smanettone e hai un po' di sbattimento vai a risparmiare veramente tanti soldi per ritrovarti con dei prodotti che danno le piste ai pc consumer. Come monitor secondo me quello che hai messo è esagerato per uno che intende iniziare, soprattutto perchè essendo agli inizi farai molta fatica a apprezzare l'adobe rgb e perchè non hai contemplato nella lista degli acquisti quello che è l'accessorio fondamentale ovvero il colorimetro che da solo costa più di 200 euro, meglio che ti prendi un buon colorimetro e un onesto monitor s-rgb per il tuo attuale livello fotografico (senza volerti offendere). Poi tieni conto sopratutto del fatto che per pilotare un adobe rgb ti serve una scheda quadro e la connessione display port, se non hai questi ingredienti a monitor non potrai mai sfruttare i 10bit del pannello corrispondenti allo spazio colore adobe rgb. nvidia.zendesk.com/hc/it/articles/211970189-Supporto-10-bit-per-colore Poi per dire con cosa stampi? porti a stampare o fai a casa? in casa non penso tu abbia una stampante professionale e se porti a stampare per dire 99\100 ti chiederanno file s-rgb ed ecco che i soldi spesi nel monitor a.rgb sono abbastanza cacciati ammesso di avere la giusta scheda video atta a sfruttarli. Io per dirti ho una configurazione come quella che vuoi fare con monitor dell up2516 abbinato al colorimetro i1 display pro (l'unico compatibile e uno dei migliori in commercio) abbinato ad un lenovo t420s e relativa docking station. Il pc è un portatile da 14" del 2011 che ho comprato a 400 euro usato rigenerato a novembre 2015 con un anno di garanzia, monta ssd, un i7 2620, 8gb di ram e una scheda quadro (nvs4200), per quanto ti potrebbe sembrare obsoleto sappi che è ancora perfettamente a livello con molti pc consumer attualmente in vendita (il proce è solo lievemente meno potente del ben più recente i7-6500) nella fascia intorno agli 800-1000 euro dai vari negozi fisici e megastore, però nessuno di loro ha una scheda quadro e nessuno di loro è così leggero e portatile oltre ad avere 8 ore di autonomia a batteria grazie alla doppia batteria (che ho preso a parte). è una configurazione ottimale che con poca spesa ben indirizzata mi permette di fare tutto come post-produzione e mi permette alla bisogna di lavorare in università con sw di ingegneria come autocad, revit, sap ecc... Diciamo che l'ho preso quasi 2 anni fa e forse l'unico limite che gli trovo ora sono gli 8gb di ram (che potrei potenziare a 16), ma sono veramente pochissime le situazioni in cui ciò ha rappresentato un limite, sicuramente ora essendo passati due anni trovi anche macchine più performanti in commercio a prezzi abbordabili, sempre rigenerate. Per dirti l'usato rigenerato conviene così tanto che probabilmente quando avrò bisogno di passare a 16gb di ram (dovrei spendere circa 150 euro perchè purtroppo dovrei montare 2 banchi da 8gb) invece di potenziare l'attuale pc con massimo 4-500 euro me ne prenderò un altro più performante sempre rigenerato. Dovessi prenderlo ora io ti consiglierei di andarti a vedere le specifiche dei lenovo w520 o w530 (uno il predecessore dell'altro) se vuoi delle workstation da 15" oppure se prediligi la mobilità cercati qualche modello della serie T come il T430 nelle sue varianti, poi io ho esperienza con lenovo, ma anche dell e hp fanno macchine equivalenti. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 8:40
@Matteo N. Puoi indicarmi un sito dove acquistare computer rigenerati? Grazie. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:23
Sono parzialmente d'accordo con Matteo. L'usato rigenerato è ottimo, ma dovendo puntare ad una WS con nVidia quadro (le uso per lavoro) punterei ad un desktop tipo HP Z600 o superiore. A quel punto sei a posto per tanti anni ... Per quanto riguarda il monitor concordo al 100%. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:22
eh fisso portatile è sempre un dilemma molto soggettivo in base alle necessità casalinghe, io ho sempre avuto portatili e quello che ho ora è portatile perchè mi serviva una mezza workstation da usare in università. proprio in università invece ho occasione di lavorare con i thinkcentre della lenovo e a tutti gli effetti meritano, piccoli e compatti con grandi prestazioni e ovviamente scheda quadro, trovandoli rigenerati sono tanta roba a patto di pagarli il giusto, ma ripeto sono valutazioni soggettive, poi c'è anche da dire che in postproduzione non servono tutte queste risorse HW, quindi alla fine anche una workstation portatile va più che bene, anzi viene comoda da portare in giro se si è in viaggio. Io personalmente come ho detto punterò sempre a prendere rigenerato perchè cmq di pc ci mastico (il precedente portatile lo ho tenuto 8 anni ed è ancora perfettamente efficiente), il prossimo pc vedrò se prendere un thinkcentre (fisso) o un altro thinkpad (portatile). Riguardo ai siti ce ne sono moltissimi, io il mio lo presi su ebay da un venditore italiano con magazzino zona milano, quindi diciamo che fai prima a cercare tu qualcosa, per dirti questo è un sito tra i pc noti e questa è una macchina adatta al nostro uso hp. www.exnovocomputer.it/pc/portatili/computer-portatili-usati/computer-p tieni conto di una cosa che non ti ho detto il mondo dell'usato rigenerato va a stock che sono dismessi dalle aziende, rigenerati e rimessi in circolazione, quindi difficilmente trovi sempre tutti i modelli che cerchi sul mercato, devi principalmente fare un po' di indagine di mercato per individuare una rosa di modelli adatti a te tra i tre marchi principali e poi quando trovi quello che serve compri. ebay in parte risolve il problema perchè ha accesso anche a venditori internazionali, per dire in germania è pieno e proprio in germania io ho preso la seconda batteria (pagandola la metà). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |