RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:30

Ciao a tutti Juzini!
La domanda è semplice, la risposta forse non univoca. Pensavo fosse un argomento trito e ritrito ma cercando sul forum non ho trovato un post simile, quindi mi auguro ne possa nascere qualche suggerimento interessante e costruttivo…

Bando alle ciance la domanda è la seguente: dove conviene regolare le luci e le ombre? Meglio farlo in Camera Raw, in Photoshop o (se serve) in entrambi?

Ho sentito diversi pareri, c'è chi sostiene che sia meglio effettuare le regolazioni in CR perché si lavora in RIMM; chi invece dice che sia preferibile utilizzare PS perché consente l'utilizzo di strumenti più potenti.

Io personalmente provo entrambe le soluzioni in ogni foto perché una cosa è certa: i risultati sono differenti! Al momento decido secondo il mio gusto personale, vorrei però sapere se esiste un workflow corretto o comunque avere una base teorica sul perché agire in un modo piuttosto che un altro.

Vi prego fin da subito di cercare di supportare le vostre affermazioni con un minimo di base teorica, vorrei se possibile evitare post del tipo “io faccio così e mi trovo bene...”
Ringrazio chi vorrà partecipare al post!

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:55

UpCool

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:30

Seguo

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:38

vorrei se possibile evitare post del tipo “io faccio così e mi trovo bene...”


con questa frase hai segato il 95% degli interventiMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:40

La risposta è univoca

Fallo sul raw, quindi CR o LR...

Poi chiaramente puoi aggiustare anche successivamente in PS mano a mano che nel workflow tendono a chiudersi le ombre o ad aprirsi le luci per colpa di qualche altro intervento...
Ma se stiamo parlando di regolazione generale dello scatto è insindacabilmente meglio lavorare sul raw...

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:42

Io uso lightroom.. La mia impressione è che LR, aprendo le ombre apra solo quelle un po più chiuse mentre in PS mi sembra più tollerante e apra anche quelle meno chiuse..
Ovviamente su PS arrivi col fil TIFF

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:54

@Murphy vedendo che nessuno mi rispondeva è la prima cosa che ho pensato Sorry...

@Angus grazie per l'intervento. Concettualmente sono d'accordo e l'impressione che ho e che deriva semplicemente dalla pratica è la seguente: l'intervento in CR mi dà l'idea di essere molto più naturale e rispettoso della foto, ma al tempo stesso meno incisivo, pertanto in alcune foto non sufficiente. PS invece se non si sta abbastanza all'occhio, rischia di creare più artefatti.

Juza nei suoi articoli di PP scrive che non utilizza la correzione ombre\luci di CR ma preferisce effettuare questo genere di operazioni in PS; inoltre strumenti come le maschere di luminanza in certi casi si rivelano davvero efficaci.

Da queste considerazioni nascono i miei dubbi circa il fatto che esista una risposta univoca...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:00

l'intervento in CR mi dà l'idea di essere molto più naturale e rispettoso

Questo è il punto...
Con PS arrivi ovunque...Ma il risultato?


Juza nei suoi articoli di PP scrive che non utilizza la correzione ombre\luci di CR ma preferisce effettuare questo genere di operazioni in PS

Ognuno lavora per come è abituato...
Io preferisco lavorare sul raw fino a che mi è possibile durante tutto il workflow...Usando gli smart obects puoi creare diversi livelli per lavorare indipendentemente in ambiente CR

inoltre strumenti come le maschere di luminanza in certi casi si rivelano davvero efficaci.


Nel paesaggio sono essenziali...Imprescindibili se vuoi un certo tipo di risultato, di una certa qualità, e in riferimento a quanto ho scritto adesso puoi applicarle anche lavorando sul raw...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:03

su photoshop il comando ombre luci permette di essere completamente personabilizzabile, a differenza di camera raw che agisce sempre allo stesso modo.
Ora dirti cosa è meglio non è semplice, perché questo dipende dalla foto che hai davanti e da cosa vuoi fare.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:06

@Angus Un chiarimento perchè forse non ho ben capito la tua ultima frase:
Nel paesaggio sono essenziali...Imprescindibili se vuoi un certo tipo di risultato, di una certa qualità, e in riferimento a quanto ho scritto adesso puoi applicarle anche lavorando sul raw...


Intendi dire che se lavoro in PS con oggetti avanzati e vado ad utilizzare le maschere di luminanza è come se stessi lavorando in CR, mentre se per contro il livello fosse rasterizzato non sarebbe più così?
Ho un po' di confusione...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:07

Io lo faccio su ACR, lo trovo più comodo, raramente uso Luci-ombre su PS ad integrazione.....

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:09

@Husqy hai centrato il nocciolo della questione... Da un lato si parla di salvaguardare il più possibile la foto, dall'altro di avere maggiore controllo e potenza sulla gestione luci\ombre.

Per questo motivo al momento continuo a ragionare empiricamente foto per foto...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:11

Per questo motivo al momento continuo a ragionare empiricamente foto per foto...
questo sempre... comunque a volte basta camera raw, in altre situazioni occorre luci ombre, perché lo puoi usare per "disegnare" le ombre senza schiarirle ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:13

@Husqy non sono sicuro di aver capito la frase
in altre situazioni occorre luci ombre, perché lo puoi usare per "disegnare" le ombre senza schiarirle
. Cosa intendi esattamente?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:14

Con PS fai lavoro di fino che su CR/LR dovresti fare con il pennello.
Dove c'è da fare doppie esposizioni ecc... da LR applico solo la correzione lente poi faccio tutto in PS e al max apro il filtro Camera raw dopo. Se devo fare 2 correzioni in croce faccio tutto su lightroom.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me