| inviato il 19 Settembre 2012 ore 14:46
Salve a tutti ragazzi! Pensavo di passare a nikon ed ero indirizzato su una d7000 ma adesso è uscita questa nuova d 600. Sinceramente non vedo tutte queste grandi differenze rispetto alla d7000 se non per il sensore! Domanda: Meglio acquistare una d7000 risparmiando circa 1000 euro da investire magarj in un ottica prof. o prendere una d600 con sensore ff? Grazie a tutti! |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:05
Bè messa così la domanda non puoi ottenere risposte valide. Fornisci qualche informazione sul tipo di fotografia che ti piace, che macchina e che lenti possiedi ora etc. etc. e vedrai che riceverai consigli mirati |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:23
“ non vedo tutte queste grandi differenze rispetto alla d7000 se non per il sensore... „ Ti sembra nulla? Cioè...fare una foto con un sensore APS-C e con un sensore a formato pieno...hai mai notato la differenza? A parte questo, differenze per quanto riguarda corpo, comandi, sistema AF ce ne sono poche...ma l'immagine rimane impressa nel sensore e la qualità del file fra una d7000 e una d600 è abissale... Posso convenire che la d600 costa troppo rispetto alla sorellina d7000...su questo non ci sono dubbi...dovrebbe costare al massimo 1700 Euro...ma è un altro mondo! Poi dipende da quello che devi farci. Un corpo FF richiede ottiche di pregio. Ad una d600 devi affiancare lenti come il 16-35mm f4 VR, il 24-85mm f3,5-4,5 VR o meglio ancora il 24-70mm f2,8, fissi come il 50mm f1,4, 85mm f1,8...insomma...devi investirci per ottenere risultati. Se prendi una d700, una d600 ecc...e poi ci monti su un Tamron 28-75mm f2,8 che, poveretto, fa il suo dovere...la macchina ti mostrerà tutti i limiti della lente quali la morbidezza del file, la CA accentuata ecc... Insomma, l'FX presuppone un esborso di denaro non indifferente... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:27
Beh..a me piace fotografare principalmente animali e paesaggi!! Ho una sony a300 presa ormai 4 anni fa con due obiettivi entry level. Dai 400 iso in poi si nota già il rumore e anche i colori ne risentono. Vorrei poter alzare iso senza perdere nitidezza e colori! Vorrei passare ad una macchina più seria ..senza spennarmi vivo ovviamente! Magari qualcosa che mi permetta di fare anche qualche lavoretto!! |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:35
Prendi una d700 usata con 24-85mm f3,5-4,5 VRII e un Tamron 70-300mm f4-5,6 VC. 2000 Euro fai tutto... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:36
Dipende anche dal budget a tua disposizione. Per prendere la D600 + l'obiettivo da kit che è il 24-85 Vr ci vogliono 2500/2600 € Certo per il paesaggio la fullframe è il massimo. Sul formato DX potresti prenderti una D7000 in kit con il 16-85 VR che è una lente di pregio (ma DX) che oggi compri con circa 1200€ ed eventualmente se ti avanzano soldi pui aggiungere un ultra wide tipo l1-16 della Tokina che potresti trovare tra i 500/600€ ed avresti un corredo paesaggistico di tutto riguardo come meno di 2000€ Se prendi la D600 oltre ai 2500€ del kit devi abbinarci un wide di pregio tipo il 14-24 f/2.8 (1700€) od il 16-35 f/4 (1000€) Insomma come sempre alla fine tutto dipende dai soldi |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:39
Matteo, il 16-35mm f4 l'ho appena preso, ma Nital costa 1200 Eurozzi... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 16:25
Io il 14-24mm f2,8 l'ho provato ed è magnifico! Nitidissimo già a TA anche ai bordi. Il 16-35mm f4 VR l'ho provato da un amico, la differenza in termini di nitidezza, contrasto e colori è pressoche inesistente, sennò a TA dove il 16-35mm perde un pò ai bordi e distorce di più alla minima focale. Ma qua si interviene in post.. Costo a parte, ho scelto il 16-35mm f4 VR per il VR che mi permette scatti creativi e per la possibilità di montare filtri. Spero di aver fatto la scelta giusta...magari ti saprò dire meglio fra qualche mese... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 17:00
Beh...d600 quindi intorno ai 3000. Che dire di iso e nitidezza con d7000. Se mi capitasse di fare un matrimonio si comporta bene? Come con ombre ed alte luci? |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 17:38
Personalmente ti consiglierei di investire di più sulle lenti che sul corpo macchina, le lenti ti restano molto più a lungo che il corpo macchina. Poi è tutto relativo al budget che ti poni, perchè l'ideale è passare a lenti FX che potrai usare su DX ed in un futuro quando e se passerai a FX. Penso che una D7000 possa essere una buona scelta, altrimenti anche una D700 usata (però qui ti tocca poi prendere lenti molto più costose). |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:12
la d7000 si comporta malissimo nei colori, per i matrimoni non è il top, poi oh si fa tutto ma dovrai lavorare di più sui file, dipende sempre dal livello di qualità che desideri ottenere, D600 altro pianeta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |