RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperimento fotografico.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esperimento fotografico.





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 19:06

E' possibile con una canon 1300d e un 18 55 fare una foto alla via lattea anche non pretendendo tanto come risultato finale? Grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 19:13

ciao, direi di si.
ovviamente non con una nitidezza paurosa, probabilmente dovrai salire con i tempi per contenere gli iso quindi addio stelle perfettamente puntiformi. Ma qualcosa di soddisfacente, almeno dal punto di vista personale, si può fare.
Con tutti i limiti di un 18 su apsc e la non eccelsa tenuta iso

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 19:41

Avevo intenzione di usare 30 f3/5 iso 1600 e provare anche a salire a 3200 e regolare il tempo a sua volta,ma non penso regga a 3200. Poi dipende dal posto, devo trovare un posto buio!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 19:49

Se interviene qualche utente più esperto ti può consigliare!! Forse 30 non basterà a f3.5 iso1600... Piuttosto alza i tempi;) e si, più buio e limpido trovi il cielo meglio è, ovviamente senza luna;)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:36

Piuttosto alza i tempi

E per alzare i tempi ti ci vuole un astroinseguitore che costa più della 1300D, se no ti esce uno startrail MrGreen
A 18mm su APSC già a 10sec le stelle cominciano ad essere strisciate. Poi dipende dalla tolleranza personale.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 21:09

Si dai, un po' strisciano, si cerca un compromesso;)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:11

Mattia, se vai in un posto totalmente privo di inquinamento luminoso (tipo un deserto africano), allora si, è possibile fotografare la via lattea con un 18-55 f/3.5-5.6 e una 1300D senza astroinseguitore.

In caso contrario, o carichi di rumore cromatico, o fai uno startrail o forse, a malapena, riesci a vedere qualcosa.

Con un Tamron 28-75/2.8 (a 28mm f/2.8) son riuscito a catturare un accenno di via lattea nell'entroterra siciliano, in un punto dove si vede anche a occhio nudo, con 15sec e ISO 6400, usavo una D700.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:16

dai, su, siamo ottimistiSorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2110248

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 1:47

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2384158 ho ottenuto questo risultato, si intravede appena. Ma mi sento già abbastanza soddisfatto. Pensavo peggio. Purtroppo non ho possibilità di spostarmi per evitare l'inquinamento luminoso.

user4758
avatar
inviato il 21 Giugno 2017 ore 3:04

E' possibile con una canon 1300d e un 18 55 fare una foto alla via lattea anche non pretendendo tanto come risultato finale? Grazie!


Certo! Ma conta molto il luogo di ripresa... se vai in posti come la Tanzania ti basta anche un'iPhone! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:18

dai, qualcosina è venuto;) Ovvio che tutti i consigli sono giusti e sensati. Ma bello anche provare con quello che si ha e con aspettative realistiche;-)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:12

Vero Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:19

Mio consiglio fai scatti multipli con tempi sui 25 secondi massima apertura e studiati questo software si chiama DEEPSKYSTACKER , io l'ho utilizzato con la 5d, ma comunque in proporzione migliorano anche i tuoi risultati guarda qua.

www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm






avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:29

conta moltissimo se non soprattutto il luogo di ripresa: dopo qualche minuto di adattamento all'oscurità, la via lattea si deve vedere distintamente ad occhio nudo, in caso contrario lascia perdere

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:56

Certo che si può vedere. A causa dell'obiettivo kit, occorre salire di iso, ma con una buona post, si ottengono risultati soddisfacenti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=en&t=1944848

Anche se realizzato con un 24 mm fisso, a iso 3200. Nel tuo caso occorre almeno 6400. Però di vedere si vede. ( consiglio a 18 mm ovviamente a f/3.5, scatto in live view a 10x fissando un punto di riferimento all'infinito e tempo di scatto non superiore ai 19 secondi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me