RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Tele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio Tele





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:19

Ciao a tutti ragazzi!

Vi scrivo per chiedervi un consiglio: dal lato tele la mia attrezzatura è purtroppo carente (ho solo lo zoomino 55-200 VR stabilizzato Nikon), e cercavo qualche consiglio sulla direzione da prendere.
Del Nikon la resa mi piace e non è troppo scadente, ma la costruzione e la luminosità lasciano parecchio a desiderare (in particolare la ghiera del fuoco è una tortura). La mia indecisione è la seguente: non so se orientarmi su un classico zoom 70-200 (mi vengono in mente i soliti Sigma/Tamron o il Nikon 80-200 bighiera) o se sostituire il tutto con un fisso luminoso e possibilmente macro (come il Sigma 150 2.8, il Nikon 105 Micro 2.8 o magari il più economico 90 2.8 della tamron). Quale strada dovrei prendere secondo voi?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:41

Hai una D7000, quindi:


Per i Nikon 80-200, se non ti serve l'AF veloce puoi puntare sui due pomponi (AF o AF-D) che costano meno. Il bighiera ha il collare e l'AF veloce, ma costa di più. Otticamente da quanto ho capito sono praticamente identici
L'AF-S 80-200 otticamente è migliore, ma a quel prezzo trovi il 70-200 VR1 che su APS-C è valido

Io ho il Sigma stabilizzato 70-200 f/2.8 VR e mi piace. Attualmente è il 70-200 f/2.8 stabilizzato più economico, lo trovi usato a 600€

Trovi facilmente il Sigma 50-150 f/2.8 non stabilizzato nell'usato. Molto buona è la versione stabilizzata, ma è introvabile

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:50

Più che altro che genere di foto fai e/o ti piacciono?

Io ho il sigma 105 macro, preso per fare macro e per quello è veramente fantastico, sul ritratto la focale su asp-c è anche ottima (anzi per i miei gusti è perfetta) ma è troppo microcontrastato (anche se in post produzione si può correggere ad esempio dando in cameraraw-lightroom un -20, -30 sul parametro chierezza) e sullo sfocato è quasi a taglio netto, poco progressivo (qui si fa poco), insomma io lo uso anche per i primi piani felicemente ma non sono un ritrattista quindi tranne se non vuoi fare quasi dei close-up (su occhi e parti del corpo, visto la possibilità di avvicinarti molto) andrei su una lente specifica.

Un 70-200 2.8 è uno zoom comodo, ma tutto sommato bisogna vedere l'uso effettivo... è uno zoom adatto molto a situazione dinamiche (ad esempio eventi), se non hai necessità vai di fisso, ci sono deverse opzioni, da 85mm, 105mm 1.8 1.4, fino al 180 2.8 ED (che però richiede condizioni di luce e tempi adeguati di scatto non essendo stabilizzato).

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:01

@Darp considera da tempo volevo avvicinarmi al mondo macro. Oltre quello, il tele lo userei per foto di paesaggio a focale lunga e qualche scatto urban. Niente fauna ed eventi insomma, almeno per ora. Magari cercavo un obbiettivo non DX, in modo da poterlo conservare casomai cambiassi formato (eventualità non vicina, però intanto). Quindi forse con un fisso luminoso (e magari macro) come dici tu andrei bene (magari potrei moltiplicarlo, se dovessero servire millimetri in più). Comunque grazie del parere!

@Blade grazie per la carrellata sulgi zoom nikon, ho le idee un po' più chiare adesso!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 16:27

Se arrivi al prezzo del 150 sigma meglio per la macro, altrimenti se non arrivi a quel prezzo o vuoi stare con un ingombro e peso più contenuto con il 105 non sbagli comunque, il tc 1.4 apo ex funziona bene con af dai 0,45m in su, e comunque su macro con af in manule arrivi di fatti ad un ingrandimento 1.4:1 alla minimq distanza di messa a fuoco senza bisogno di tubi con una qualità ancora buona. Considera che faccio macro a mano libera e tutto sommato il 105 riesco a gestirlo anche senza particolare difficolta nonostante il pesi di 0,7kg (ovviamente flash anche solo x schiarire ad alti iso con diffusore o iso 100 con sfondo nero), anche l'os funziona bene per uso macro. Insomma se non ti serve una focale più spinta l'accoppiata 105 più tc 1.4 non è male, unica cosa con il tc passi a diaframma f4 e perdi cmq luce, almeno mezzo stop a parità di diaframma, inoltre se non chiudi a 5.6 hai aberrazioni cromatiche certe nelle zone di forte contrasto.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:09

Ok, diciamo che non dovrei avere difficoltà a spendere qualcosina in più per il 150mm, ma devo valutare se in termini di peso ed ingombri non convenga davvero di più il 105. O a questo punto il classico 90mm Tamron (ma lo vedo un po' cortino). Casomai in seguito vedrò se è il caso di affiancargli anche un tele zoom un po' più lungo. Grazie per i consigli sul 105!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 21:45

Ma guarda, dipende a cosa scatti, come puoi vedere in avatar prima del 105 usavo un sistema improvvisato con il 40 micro macro, ho fatto scatti ad insetti anche tranquillamente con quella lente (magari non mi avvicinavo ad api o ad un calabrone... ovvio 3-5cm di distanza di messa a fuoco), tieni presente che gli insetti alle ore giuste per la macro stanno fermi... con il 40 la distanza di messa a fuoco era problematica per l'illuminazione e se c'era qualcosa intorno al soggetto, senza contare che una lente corta sfoca decisamente meno lo sfondo, che può essere un opportunità per ambientare cmq...

Tornando in tema, a parte la distanza di messa a fuoco (secondo me già buona con il 105, ma penso anche con il tamron 90 vc usd - la prima si allunga il barilotto) con il 150 avresti anche uno sfocato più netto, credo che sia il principale vantaggio..

Il 105 invece è cmq pesante ma qualcosa in meno, comunque scatti a mano libera a 1/160, 1/200 di secondo che se usi il flash in schiarita per bene è un tempo di scatto buono anche se c'è qualche piccolo movimento, ma anche ad 1/60 se hai mano ferma scatti a mano libera, probabilmente con il 150 alzi i tempi e anche come pesi devi considerare di più scatto su cavalletto e meno a mano libera, se vuoi ti posso fare una simulazione a parità di ignrandimento su un soggetto con il 105 liscio e con TC e così vedi circa la differenza dello sfondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me