RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto Nikon d810


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto Nikon d810





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 9:37

Buongiorno a tutti!

Premesso col dire che attualmente scatto con Canon ma non sono un fanboy, ultimamente mi sto interessando al mondo Nikon per il prossimo upgrade.

Adesso il mio corredo è composto da:
5D Mark II
24-105 F4 L
70-200 F4 L
Tokina 16-28 F2.8
50mm 1.8

Scatto principalmente paesaggi, sia di giorno che di notte. Sono un tipo principalmente da treppiede anche se ovviamente mi piacciono anche altri generi, ma la priorità sono i paesaggi.

Ultimamente sento la "necessità" di fare un upgrade, principalmente per il fattore ISO e per voglia di cambiare.
In casa Canon, per via del budget, l'unica alternativa alla 5DII sarebbe la più recente 5DIII che però non mi convince per via del prezzo ancora molto alto dell'usato. Leggendo svariate recensioni, secondo me il miglioramento tra II e III non vale la spesa, considerato che si trova usata sui 1600.

Sarei indirizzato quindi verso il mondo Nikon, curioso anche di provare un nuovo sistema. La scelta ricadrebbe sulla D810 che attualmente usata si trova sui 1800. Ho avuto modo di tenere in mano il corpo e il feeling è stato buono.

Considerato il mio budget, formerei così il mio corredo:

D810
Tamron 24-70 2.8 Di VC USD
Tamron 70-200 2.8 Di VC USD
Tokina 16 28 F2.8
50mm 1.8

Da qui nascono alcuni dubbi che vorrei provare a chiarirmi con il vostro aiuto, ovvero:

1) Tenuta ISO D810: visti i 36mpx, leggo che la tenuta ad alti ISO non è il massimo. Penso comunque che ovviamente noterei il miglioramento rispetto alla vecchiotta 5DII. Cosa ne pensate?
2) Visto il mio budget, non posso andare su ottiche Nikon. Leggendo i test di DxoMark delle ottiche che avrei scelto, abbinate alla D810, i risultati sono ottimi, addirittura meglio delle ottiche Nikon, ma sono comunque "solo" numeri. La mia paura è di non riuscire a sfruttare il sensore della D810 usando ottiche Tamron, cosa ne pensate?

Vediamo se qualcuno riuscirà a chiarirmi i miei dubbi e a farmi cambiare sponda!

Grazie a tutti in anticipo!



avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 9:50

Io di D 810 ne ho 2, ci faccio tutti i tipi di foto, ed ho anche una D4.

1) La tenuta agli ISO è molto buona, un pochino peggio della D4, ma migliore della D5, e basta per tutti gli usi,

www.dxomark.com/best-nikon-cameras-for-sports-under-59200-dollars

Questa è con D 810 e 35 mm a 10.000 ISO, mano libera, ed è una stampa A3 solo ridimensionata per il web





più grande, qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2346485

2) Corredo ottico: stai prendendo fischi per fiaschi dal punto di vista di sistema, stai facendo un errore di concetto: se vuoi sfruttare la risoluzione della fotocamera, NON ci montare gli zoom, montaci ottiche fisse buone, quelle hanno risoluzioni serie, gli zoom, no.

Cercare risoluzione, comprare la D 810 e poi metterci gli zoom, semplicemente, è buttar via dei quattrini, la risoluzione non ce l'hai.

Ho un corredo di fissi e di zoom, e sulla D4 uso tanto gli zoom, su D 810 uso tanto i fissi.

Occhio che la D 810 è in odore di sostituzione.

Se hai intenzione di usare gli zoom, comprati qualcosa di diverso, con meno risoluzione, e non la D 750, che si rompe, ma esci da Nikon, vai su Sony reflex.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 13:03

Ciao Alessandro, grazie della risposta.

Ovviamente le ottiche fisse sono migliori degli zoom, e fin qui non ci piove.
Vorrei capire quindi quanto sia significativa la perdita di qualità a quella risoluzione utilizzando uno zoom al posto di un fisso, anche dalla tua esperienza, se hai fatto confronti tra fissi e zoom con D810.

L'alternativa alla D810 sarebbe la D750, ma onestamente venendo dalla 5DII sono abituato ai corpi "grandi" e robusti ed avendo provato il corpo D810 ho avuto un ottimo feeling.
Lo schermo orientabile è sì comodo nei paesaggi per foto in posizioni limite, ma lo trovo anche un fattore più eposto a possibili rotture. Mi piacerebbe poter provare la D810 / poter elaborare un raw, purtroppo non conosco nessuno in zona..


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 14:33

Coi fissi, l'immagine è praticamente sempre buona, nitida, mentre con gli zoom bisogna diaframmare.

Io stampo e basta, in formato minimo 30 x 40 cm ma faccio anche stampe un po' più grosse, e quello è il motivo per il quale ho preso le D 810, stampe grossine.

Se non stampi grande, NON ti serve la D 810 e come ottica va bene tutto.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 14:46

No sinceramente non stampo mai.

La scelta è in direzione D810 per il prezzo dell'usato poco superiore alla 5DIII, pur offrendo secondo me molto di più per ciò che devo farci.

In alternativa appunto, ci sarebbe la D750..


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 15:08

Se la trovi usata buona, prenditi la D 810 e se non stampi, vai di zoom, tranquillo!

La D 750 non è fatta bene come la D 810 ed è a rischio, con tutti i richiamo che ha avuto.

La D 810, soprattutto a 64 ISO, fa immagini eccellenti.

user118485
avatar
inviato il 20 Giugno 2017 ore 15:11

64 iso... è l'unica ad arrivarci? Bello

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 15:26

Coi fissi, l'immagine è praticamente sempre buona, nitida, mentre con gli zoom bisogna diaframmare.

Se lo zoom è una ciofeca sicuramente bisogna chiudere il diaframma a f/8. Ma con f/8 che foto ci fai? Al massimo e non sempre ci puoi fotografare un paesaggio.
Secondo me non ha proprio senso spendere circa 2000 euro per un buon corpo macchina e poi risparmiare sulle ottiche ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 16:12

Se lo zoom è una ciofeca sicuramente bisogna chiudere il diaframma a f/8. Ma con f/8 che foto ci fai? Al massimo e non sempre ci puoi fotografare un paesaggio.
Secondo me non ha proprio senso spendere circa 2000 euro per un buon corpo macchina e poi risparmiare sulle ottiche


Dipende con ciofeca cosa intendi. Andrei come già detto di Tamron 70-200 2.8 di vc usd e 24-70 sempre tammy 2.8.

Se avete esperienze reali e confrontabili di tammy vs nikon riportate pure. Visto il prezzo, credo siano comunque ottiche molto valide.
Ho guardato praticamente tutte le recensioni su internet e non mi sembrano ottiche da buttare.

EDIT: Come credo sia ovvio, preferisco gli zoom per una maggiore versatilità.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 16:43

Nikon 24-120 f/4, Tamron 70-200 VC, Nikkor 18-35G prima e Tamron 15-30 VC son gli zoom che ho usato/uso su D810. Faccio prevalentemente paesaggistica ed ho avuto ottimi risultati con stampe fineart 100x75. Quando posso mi rendo conto che i fissi in mio possesso rendono meglio, ma non sempre si ha il lusso di potersi portare dietro 4-5 fissi e poterli cambiare all'occorrenza. Immagino il nuovo Tamron 70-200 G2 ed il Nikkor 24-70 VR facciano un lavoro migliore del 24-120 f/4 e del G1 che già trovo soddisfacenti.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 17:16

Faccio paesaggio e su D810 uso queste ottiche con le quali mi trovo benissimo e posso usare i filtri a vite ND e polar:

16-35/4
24-120/4
70-200/4

E' vero che ALCUNI fissi vanno meglio, come i Sigma Art, ma è pur vero che nel paesaggio spesso si è in condizioni veramente scomode, come ad esempio tra i sassi scivolosi di un torrente, e la flessibilità degli zoom (professionali) è inarrivabile. Tra l'altro su cavalletto si usano sempre diaframmi chiusi e la differenza con i fissi è trascurabile.

Per le foto notturne (via Lattea) uso il Samyang 14/2.8 preferendolo a un eventuale 16-35/2.8 per via della migliore qualità ai bordi a tutta apertura, però oggi ci sono valide alternative. Molti fotografano la via Lattea con il 20/1.8, veramente ottimo anche a tutta apertura e dal costo assolutamente umano, forse più difficile da usare sul campo, ma con il quale si possono ottenere risultati migliori. In più si potrebbero usare i filtri Nisi per foto notturne a vite che non posso usare con il Samyang se non con holder e lastre.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 17:26

Grazie delle risposte!

Per quanto riguarda il 24/120 F4 era una delle opzioni, ma l'ho scartato in quanto preferisco fare a meno dei 50mm preferendo un diaframma più aperto
Adesso con Canon ho il 24-105 F4 e, escludendo i paesaggi, mi son trovato spesso a desiderare il 2.8. Tant'è che stavo valutando di sostituirlo, ma visto che molto probabilmente passerò a Nikon nel breve periodo, lo tengo e vendo tutto insieme per il "cambio sponda".

Per quanto riguarda il 15-30 Tamron, anche lui è nella lista dei desideri. Penso che inizialmente andrò di Tokina 16-28 che ho già su Canon per poi passare al 15-30 una volta digerita la spesa iniziale.

Se la trovi usata buona, prenditi la D 810 e se non stampi, vai di zoom, tranquillo!

La D 750 non è fatta bene come la D 810 ed è a rischio, con tutti i richiamo che ha avuto.

La D 810, soprattutto a 64 ISO, fa immagini eccellenti.


Purtroppo per quanto mi piacerebbe la D750 per la miglior tenuta ISO e la non reale necessità dei 36mpx della D810, proprio non mi va giù il corpo

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 17:38

Il livello di qualità da dare alle proprie stampe è molto personale, io vedo, e spesso, stampe che diverse persone giudicano buone, e che invece io strapperei senza rimpianti in un millisecondo.

La qualità ottica di zoom tipo il Nikon 16 - 35 F4 VR (ne ho avuti 2) su D810 a me NON va bene, perché ha i bordi mosci alle corte focali anche chiuso ad F8, in pratica a me andava decorosamente bene da 18 a 28 mm e chiuso ad F 7,1 - 8.

Su D4 era tollerabile, ma su D 810 no.

Idem il 24 - 70 F 2,8 non VR, bordi mosci, e dopo aver provato il 24 - 70 F 2,8 VR, non l'ho preso per sostituire il mio, perché ha sì i bordi nitidi, ma alle focali medie, sui 50 mm, a tutta apertura e diaframmi aperti, al centro non ha risoluzione accettabile, è quasi velato: adesso aspetto di vedere cosa combinerà il Sigma 24 - 70 Art.

Il 14 - 24 F 2,8 ai bordi non brilla mai e raccatta flare e riflessi facilmente: su D4 lo uso volentieri, su D 810 molto meno volentieri.

Il 70 - 200 F 2,8 VRII se la cava abbastanza bene su D 810, senza lode, ma anche senza in famia.

Ma le ottiche fisse buone sono un altro mondo rispetto agli zoom Nikon : il 50 Art, il 35 Art, l'85 F 1,4 AFS G, i macro, ma soprattutto il Milvius 18 mm F 2,8 danno immagini visibilmente migliori.

Il Milvius poi, schema nuovo, ottica nuovissima, su D 810 è veramente di eccellenza, a tutta apertura è nitidissimo bordo - bordo, colori belli saturi, tenuta a flare e riflessi ottima, e la risoluzione è già al massimo sui 2/3 dell'immagine a tutta apertura, è un'ottica che lavora in limite di diffrazione già a tutta apertura su larga parte del fotogramma, chiudendo un po', aumenta la PdC ma non si guadagna praticamente nulla al centro e qualcosina ai bordi: questo su di A2 ha la sua importanza.

Ma se uno NON stampa grandino, l'ottica, su digitale, conta ben poco come qualità d'immagine, un'ottica mediocre basta ed avanza sempre e comunque, oltretutto in fotoritocco si recuperano bene le beghe di ottica.

Senza comprare un Milvius come grandangolo, per chi usa Sony, un Voightlander 15 mm o 12 mm va altrettanto bene, più buio, ma roba ottima, li ho provati un paio di settimane fa.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 17:47

Il livello di qualità da dare alle proprie stampe è molto personale, io vedo, e spesso, stampe che diverse persone giudicano buone, e che invece io strapperei senza rimpianti in un millisecondo.

La qualità ottica di zoom tipo il Nikon 16 - 35 F4 VR (ne ho avuti 2) su D810 a me NON va bene, perché ha i bordi mosci alle corte focali anche chiuso ad F8, in pratica a me andava decorosamente bene da 18 a 28 mm e chiuso ad F 7,1 - 8.

Su D4 era tollerabile, ma su D 810 no.

Idem il 24 - 70 F 2,8 non VR, bordi mosci, e dopo aver provato il 24 - 70 F 2,8 VR, non l'ho preso per sostituire il mio, perché ha sì i bordi nitidi, ma alle focali medie, sui 50 mm, a tutta apertura e diaframmi aperti, al centro non ha risoluzione accettabile, è quasi velato: adesso aspetto di vedere cosa combinerà il Sigma 24 - 70 Art.

Il 14 - 24 F 2,8 ai bordi non brilla mai e raccatta flare e riflessi facilmente: su D4 lo uso volentieri, su D 810 molto meno volentieri.

Il 70 - 200 F 2,8 VRII se la cava abbastanza bene su D 810, senza lode, ma anche senza in famia.

Ma le ottiche fisse buone sono un altro mondo rispetto agli zoom Nikon : il 50 Art, il 35 Art, l'85 F 1,4 AFS G, i macro, ma soprattutto il Milvius 18 mm F 2,8 danno immagini visibilmente migliori.

Il Milvius poi, schema nuovo, ottica nuovissima, su D 810 è veramente di eccellenza, a tutta apertura è nitidissimo bordo - bordo, colori belli saturi, tenuta a flare e riflessi ottima, e la risoluzione è già al massimo sui 2/3 dell'immagine a tutta apertura, è un'ottica che lavora in limite di diffrazione già a tutta apertura su larga parte del fotogramma, chiudendo un po', aumenta la PdC ma non si guadagna praticamente nulla al centro e qualcosina ai bordi: questo su di A2 ha la sua importanza.

Ma se uno non stampa grandino, l'ottica, su digitale, conta ben poco come qualità d'immagine, un'ottica mediocre basta ed avanza, oltretutto in fotoritocco si recuperano bene le beghe di ottica per stampe anche medie.

Senza comprare un Milvius come grandangolo, per chi usa Sony, un Voightlander 15 mm o 12 mm va altrettanto bene, più buio, ma roba ottima, li ho provati per un conoscente un paio di settimane fa.


Grazie mille per la precisa spiegazione! Come già detto, per motivi economici/pratici sono portato a scegliere gli zoom.
La mia "paura" è proprio quella di spendere più di mille euro per il cambio senza notare miglioramenti dal mio attuale corredo. Della serie sai quello che lasci ma non sai quello che trovi. Senza considerare il cambio di ecosistema

Comunque, @Alessandro Pollastrini , ti faccio i miei complimenti per le foto, ho dato un occhio alla galleria!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:13

La qualità ottica di zoom tipo il Nikon 16 - 35 F4 VR (ne ho avuti 2) su D810 a me NON va bene, perché ha i bordi mosci alle corte focali anche chiuso ad F8, in pratica a me andava decorosamente bene da 18 a 28 mm e chiuso ad F 7,1 - 8.


Io non so se i tuoi 16-35/4 avessero dei problemi, ma al di là che lo uso anch'io con soddisfazione su D810, è l'obiettivo da paesaggio Nikon che usano i professionisti e se lo usano Ted Gore (Landscape Photographer of the Year 2015) e Alex Noriega (Landscape Photographer of the Year 2016), per non parlare di tutti gli altri, mi pare difficile non consigliarlo ;-)

P.S. L'uniformità massima negli obiettivi in genere si ha a intorno a f/11, non a f/7.1-8, e dato che nel paesaggio, o in generale nelle foto con supergrandangolo, l'uniformità è più importante della stessa nitidezza al centro, f/11 è in genere l'apertura consigliata, anche considerando la diffrazione.
Anch'io ho avuto un problema con il Tamron 24-70/2.8 G1 che non era tagliante come si sà che sia, per cui non mi sono mai sognato di dire che andava male, ho sempre specificato che era un ottimo obiettivo anche se il mio esemplare purtroppo non lo era.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me