| inviato il 19 Settembre 2012 ore 12:31
Ciao a tutti, ho provato a leggere il forum ma non sono riuscito, forse per errore mio, a trovare tutte le risposte che mi aspettavo. In pratica finalmente sto per ordinare la 5d Mark III da affiancare alla mia amata 350D comprata ormai quasi 9 anni fa. Nel corso degli anni ho comprato alcune ottiche ma le tre che uso di più con l'attuale APS-C sono: 1- Sigma 10-20 f3.5/5.6 2- Tamron 28-75 f2.8 3- Canon 70-200 L IS F4.0 Come ben sapete la 5D è FF questo vuol dire che il sigma non potrà essere usato "totalmente" a questo punto stavo cercando di capire cosa fare. Premetto che ad oggi il sigma non lo uso solo per i paesaggi ma durante i miei viaggi lo uso moltissimo per fotografare in città, interni etc. etc. Partendo dal presupposto che non voglio spendere i miliardi (visto l'aquisto della 5D) cosa mi suggerite? Possibili acquisti: 1- Obiettivo Canon EF 17-40mm L 17-40 F4 (Alcuni ne parlano bene, altri male, altri malissimo non capisco dove sta la verità. Sicuramente anche se in parte si sovrappone al Tamron ha un'ottima focale) 2- Obiettivo Canon EF 16-35mm USM L II 16-35 (E' veramente costoso... forse fuori budget, ne vale la pena? Alcuni qui nel forum non ne parlano benissimo) 3- Obiettivo Samyang 14mm 14 f/2.8 IF ED (Molte persone entusiate, luminoso, nitido etc etc unico neo forse il fatto che è MF e non può montare filtri. Dal mio punto chiedo... essendo un fisso come ricopro poi tra i 14 fino al 28? Me ne accorgerei?) Domanda poi a corredo... ho sempre usato il POLA per vedere e scattare i riflessi nell'acqua ma se prendessi il Samyang come si fa a far saltare fuori un riflesso senza pola? Grazie a tutti |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 14:30
Non so se prendendo il Sam "ti accorgeresti" della mancanza delle focali da 14 a 28, questo dipende da come fotografi. Il CPL, con i filtri a lastra ed un po' di bricolage, lo monti. Io però prenderei un 17-40 oppure un Sigma 12-24. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 14:37
Curioso anch'io di altre opinioni sul 17-40L su 5Dmk3 (o mk2)... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 14:39
se usi tanto il pola prenderei al posto tuo il 17-40, che se non sbaglioha in comune il diametro con il bianchino is.. se invece non hai intenzione di usare filtri vari, o comunque quelli che si avvitano io prenderei (come ho fatto) il 12-24 sigma, che costa usato come il 17-40 12-24 24-105/70 70-200 così sei coperto da 12 a 200 con una qualità più che ottima! |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 14:57
Anche io direi 17-40: ottima qualità, ampia escursione focale, anche se non è luminoso è comunque meno buio del sigma 12-24, af velocissimo, ottima costruzione. Inoltre su 5DIII avresti più o meno le stesse focali del 10-20 su aps-c, con in vantaggio di avere più qualità e più luminosità. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 15:11
A me il 17-40 non piace per niente.. infima qualità ai bordi e agli angoli se non lo si diaframma pesantemente.. meglio 14 samyang, spendi molto meno e hai più qualità anche se è leggermente meno versatile.. il 16-35 II è un'altro mondo... a parte il diaframma in più (che fa tanto) anche per la resa complessiva.. Ovviamente se fai esclusivamente paesaggio può andare anche il 17-40 ma personalmente è un'ottica che non apprezzo.. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:14
Francesco, da che diaframma reputi buono il 17-40? Il 16-35 II è superiore ad ogni diaframma oppure se scatti intorno a f/8 stai tranquillo anche col 17-40? Su FF ovviamente. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 18:56
Il 17-40 è un ottimo obiettivo con colori al top e una resistenza al flare da manuale, è vero che ai bordi è un po soffice ma costa la metà o quasi del 16-35 : se non ti serve il diaframma più aperto è un'ottima scelta. |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 20:46
5d III + 17-40
 |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 22:28
Scusa Marco ma ci mancherebbe altro che vedessi bordi mediocri su una fotina (benché bella) da 1200 pixel, cioé nemmeno 1 Mp... |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 22:37
se vuoi valutare meglio la foto è nella mia gallery paesaggi in versione + grande |
| inviato il 19 Settembre 2012 ore 23:12
Grazie Marco, già meglio Anche le altre sono ben diaframmate, ma in effetti sarebbe il tipico utilizzo che ne farei. Puoi commentare su come ti trovi con la suddetta lente? |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 8:57
Grazie a tutti, mi state chiarendo molto dubbi. In effetti il 16/35 è troppo costoso per ora. Quindi pensavo in generale al 17-40 tanto scattero pricipalmente a f/8 f/11 o f/16 e magari cercherò di stare a 18mm o 19mm. Se nel futuro dovesse servirmi un wide molto luminoso magari penserò al samy 2.8. Mi sembra un buon punto di partenza? Grazie ancora a tutti |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 9:55
“ Grazie Marco, già meglio Anche le altre sono ben diaframmate, ma in effetti sarebbe il tipico utilizzo che ne farei. Puoi commentare su come ti trovi con la suddetta lente? „ Il 17-40 è uno zoom grandangolare dalla buona costruzione, è molto versatile, una resistenza al flare direi magistrale con una resa dei colori ottima....e costa "solo" 700 (scarsi)... Come lenti lato paesaggistico, oltre il 17-40, possiedo il Samyang 14/2.8 ed il 24/1.4 L II ( e possiedo anche il 35/1.4 ma non lo considero una lente prettamente paesaggistica) eppure quella che utilizzo maggiormente è proprio il 17-40 L'unica alternativa in quel range di focali è il 16-35 che costa il doppio ed io la vedo unicamente se la si dovesse usare anche per reportage vari dove lo stop in meno potrebbe fare la differenza P.S. se poi utilizzi i filtri il 17-40 è un 77mm mentre il "fratellone" è un 82mm |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 10:23
Ciao Marco, come ti ho già detto sabato scorso al lago di carezza il Samy è una gran lente, ideale per le foto in notturna e più wide rispetto al 17-40 il che non guasta mai. E' una lente che mi attira moltissimo e il fatto che sia MF non penso sia un problema per un paesaggista. Certo che se per te è indispensabile l'uso dei filtri il 17-40 rimane l'unico alternativa ma io ci penserei bene al tuo posto. Cmq dove caschi caschi bene perchè sono 2 grandi ottiche. Ciao!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |