RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D vs A7s/A7r II







avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:46

Ciao a tutti,

sono un attuale quasi felice possessore di una Canon 6D con 24-70 f4 L, dico quasi perché l'unico difetto che ha è l'autofocus poco preciso ai punti laterali che non sempre mi soddisfa, e per i video è un po' datata... La qualità dei file fotografici è ottima e vorrei mantenerla o migliorarla, per questo pensavo di prendere una A7s II o A7r II che ho trovato online a 2600 sacchi nuova con garanzia ufficiale... Delle Sony mi spaventano anche le ghiere e l'ergonomia, ho provato una A6500 e non riuscivo quasi a girare le rotelline abituato col corpo della 6D...

Voi cosa fareste al mio posto? Migliorerei in autofocus anche mantenendo la mia ottica con adattatore?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:58

Personalmente attenderei la presentazione della 6d mark II, che - posto che le specifiche vengano confermate - dovrebbe risolvere i problemi segnalati (o almeno in buona parte).

Sinceramente, per quanto siano valide le mirrorless citate, eviterei di utilizzarle con ottiche serie ef Canon e adattatori di terze parti, per due ragioni:

1) Sulle reflex eos, la distanza tra piano del sensore e attacco dell'ottica è di 44 mm. Le tolleranze sono piuttosto strette, tanto che il margine su tale valore è di qualche centesimo di millimetro (ho verificato sui manuali tecnici). Gli adattatori di terze parti potrebbero non rispettare tali soglie, con il rischio di fare lavorare le ottiche fuori asse o ad una distanza non corretta dal piano del sensore, con tutto ciò che ne consegue.

2) NESSUNO, tra Canon e Sony, ha effettuato test sulla compatibilità dell'accoppiata tra ottiche Canon e fotocamere Sony. In caso di problemi, i centri di assistenza di ciascun costruttore potranno intervenire sulla parte di propria competenza, cosa che non garantisce che l'accoppiata funzioni correttamente.

Quindi, se ciò che si cerca è affidabilità nel funzionamento del sistema di messa a fuoco, è meglio orientarsi su ottiche specificamente dedicate per quel sistema mirrorless o eventualmente per reflex Sony (da utilizzare con un adattatore originale).

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:33

Grazie Hbd, e se volessi cambiare anche il parco ottiche? Anche se temo di non avere la stessa scelta che c'è su canon Confuso

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:14

Una tolleranza di un centesimo di millimetro in un cilindro di ferro non e' particolarmente stretta eh, qualsiasi bimbo al secondo anmo si iti te lo saprebbe fare

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:24

Ho 6D e A7 II ed uso tranquillamente ottiche Canon su Sony con commlite. Il focus peaking, se non ha fretta, è infallibile.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:44

Ho visto vari video dei metabones e non lavorano male con Canon, bisogna vedere quali lenti però.
Hanno anche presentato la versione V di cui ancora si sa poco.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:00

6d2 e lascia stare Sony e adattatori


user4758
avatar
inviato il 20 Giugno 2017 ore 7:50

La qualità dei file fotografici è ottima e vorrei mantenerla o migliorarla


Con l'A7RII sicuramente avresti un notevole miglioramento della qualità dei file, con l'A7SII non credo si noterebbe molto... a parte una migliore lavorabilità

Dipende dai generi che pratichi, ma se devi utilizzare ottiche Canon adattate a quel punto è meglio se ti tieni la 6D!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:54

Non a caso lensrentals, che si occupa di noleggiare attrezzatura, SCONSIGLIA l'uso di adattatori come i metabones, qualora l'attrezzatura sia necessaria per un utilizzo professionale.

www.lensrentals.com/blog/2017/03/mixing-camera-systems-our-guide-on-ho

"We can't recommend this product for professional work. We reached this decision after Lensrentals folks and rental clients experienced repeated failures in the field. Though it might work much of the time, it's our opinion that this product's performance is too unpredictable to be trusted on high-value projects. Use for casual testing or try-before-you-buy purposes only. If you have any questions, please contact us."

Già anni prima avevano sottolineato le nefaste conseguenze causate dai problemi di disallineamento, tra innesto ottica e piano del sensore, dovuti ai limiti dimensionali di alcuni adattatori (senza specificare le marche, però):

www.lensrentals.com/blog/2013/09/there-is-no-free-lunch-episode-763-le

Anche se le dimensioni rientrassero entro soglie di tolleranza accettabili, rimane sempre il problema che - come già scritto sopra - nè canon, nè sony hanno effettuato prove di compatibilità dell'accoppiata tra le proprie ottiche e fotocamere, con tutto ciò che ne consegue.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:57

Ho 6D e A7 II ed uso tranquillamente ottiche Canon su Sony con commlite. Il focus peaking, se non ha fretta, è infallibile.

E come fai con i centesimo di millimetro?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:00

Scherzi a parte, liberissimo di usare sony con ottiche di altri brand MA, da esperienza personale, suggerisco di usare, ove possibile, ottiche specifiche.
Dipende dai generi che si praticano, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:09

(per quel poco che ne so)......relativamente alla "flange distance", avendo le A7(ii) i sensori di fase AF direttamente sul sensore, non eliminiamo completamente i problemi di F/B focus dell'AF ??
Discorso a parte se l'ottica risulta "storta" a causa dell'adattatore, li non ci piove....

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:48

Il problema è nel dialogo tra ottica, adattatore e fotocamera. Non è assolutamente scontato che le strategie di funzionamento, lato sistema di messa a fuoco, ottimizzate per ottiche Sony siano altrettanto valide su obiettivi Canon. Se poi si aggiunge il fatto che di mezzo vi è un adattatore (la cui elettronica di gestione e firmware sono determinanti, per la resa complessiva) prodotto da un costruttore terzo, che quasi certamente NON conosce con precisione le specifiche di funzionamento di ottica e fotocamera, l'aleatorietà aumenta a dismisura.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:56

..Il problema è nel dialogo tra ottica..


confermo, avendo verificato di persona un EF40 su A7ii + Commlite.....a volte s'impalla pure la macchina :-P
(ad esempio non ho ancora capito perché sotto i 50cm circa la "f" minima passa a 3.2 in automatico....)
Però quando funziona, funziona!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me