JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premessa: provengo da una Fujifilm X-T10 che utilizzavo con diverse ottiche, in particolare modo con il 35mm F1.4, e sono un dilettante... per questo mi rivolgo agli utenti più esperti del forum.
Ho da pochissimo la X100F con la quale ho appena iniziato a scattare. Fin da subito ho notato un differenza rispetto a quando scattavo con la X-T10 e vorrei capire se si più considerare difetto o è una caratteristica alla quale io non sono abituato. Nelle foto con apertura del diaframma molto ampia, specialmente con le macro, noto che le zone adiacenti al punto messo a fuoco presentano qualcosa che definirei un alone bianco, come se fossero "annebbiate" e non ben definite. Chiedo scusa per l'utilizzo di termini non tecnici ma non saprei come meglio esprimermi.
Mi rivolgo a chi esperto e chi possiede questa macchina: sarà solo la mia mancanza di abitudine o si può definire difetto? Sarà solo perché la lente è più "morbida" rispetto a quelle che utilizzavo in passato? Grazie
Tutto nella norma, è un difetto ben noto dell'ottica che salta fuori con prepotenza quando si scatta a diaframma aperto E a distanze brevi (sotto il metro). Se vuoi fare "macro" nitide con le x100 è d'obbligo chiudere il diaframma; invece con soggetti più distanti (dal metro in su) l'ottica va benissimo anche a f2.
Tranquillo, non è un problema della tua macchina... le aberrazioni dell'ottica a distanze ravvicinate e a f2 sono ben note già da quando uscì la x100 liscia 6 anni fa, se cerchi su Google "X100 softness" ti esce il finimondo
Io ho la X100T, stessa cosa, se faccio macro a f2 vengono cose tipo film fantasy anni '80 peraltro non mi dispiace neanche come effetto a volte.
Comunque è un problema comune a molti obiettivi ottimizzati per lavorare a distanze un po' più lunghe, per dire ce l'ha anche il Fujinon XF 23mm f2 e io lo notavo anche sul 35mm f1.4, dava un pelo di morbidezza a tutta apertura a distanze molto brevi, già su soggetti a distanza di braccio tornava tutto a posto.
“ Io ho la X100T, stessa cosa, se faccio macro a f2 vengono cose tipo film fantasy anni '80 peraltro non mi dispiace neanche come effetto a volte. „
Esatto! Non avresti potuto descrivere meglio l'effetto... proprio così.
Grazie infinite ManInTheMaze per il tuo pieno riscontro!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.