| inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:16
Premetto di essere un neofita al primo acquisto, devo ordinare una Canon M3 e sono terribilmente indeciso sull'obiettivo del kit... Devo scegliere tra il ef-m 15-45 f 1:3,5-6,3 oppure il ef-m 18-55 1:3,5-5,6. Io fotograferei ritratti e paesaggi. Vedo che sono comunque entrambi scuri per i ritratti (f apertura massima è 3,5) però il 15-45 chiude a 6,3 (quindi forse un po' più di campo?). Il 15-45 è più grandangolare per il paesaggi, il 18-55 forse più versatile. Vorrei evitare al momento di prendere altri obiettivi cosa mi consigliate? Grazie a chi mi vorrà aiutare, Federico. |
user78019 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:35
Da confronti diretti, il 18-55 è meglio del 15-45. E il 18-55 non è che sia questo capolavoro dell'ottica mondiale ... P.S.: per gli utilizzatori del sistema EOS M (anche considerando quel che costano le M5-M6) Canon dovrebbe prevedere uno zoom standard simile al Fuji 18-55; in particolare (dato il crop 1,6 invece di 1,5X) dovrebbero fare un EF-M 17-50/2.8-4 IS (equiv. a un 26-80 mm) come si deve (magari pure L). Per le riprese ultrawide , l'11-22 va più che bene e per i tele ci sono tanti fissi di qualità, luminosi e compatti (incluso l'adattatore!), quali il 60/2.8 macro, l'85/1.8, il 100/2, anche divertenti da usare su M3. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:43
Dici che è meglio il 18-55 per nitidezza? |
user78019 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:57
Sì, leggermente. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:19
“ Premetto di essere un neofita al primo acquisto, devo ordinare una Canon M3 e sono terribilmente indeciso sull'obiettivo del kit... Devo scegliere tra il ef-m 15-45 f 1:3,5-6,3 oppure il ef-m 18-55 1:3,5-5,6. Io fotograferei ritratti e paesaggi. Vedo che sono comunque entrambi scuri per i ritratti (f apertura massima è 3,5) però il 15-45 chiude a 6,3 (quindi forse un po' più di campo?). Il 15-45 è più grandangolare per il paesaggi, il 18-55 forse più versatile. Vorrei evitare al momento di prendere altri obiettivi cosa mi consigliate? Grazie a chi mi vorrà aiutare, Federico. „ Personalmente ho preferito il 18-55, essenzialmente per tre ragioni: - possiedo anche l'ef-m 11-22, quindi 3 mm di differenza lato grandangolo sono poco rilevanti - il 18-55 fornisce 10 mm aggiuntivi di lunghezza focale lato tele - l'apertura massima del 15-45, lato tele arriva a f6.3. Quando l'apertura ha un f-stop maggiore di f5.6, la m3 passa alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto, con prestazioni inferiori rispetto a quando il sistema lavora con il rilevamento di fase. |
user78019 | inviato il 23 Giugno 2017 ore 16:45
“ Sì, leggermente. „ Ora ho un po' di tempo e posso dettagliare meglio la risposta. Il confronto diretto tra un esemplare di 18-55 e un esemplare di 15-45 ha evidenziato una resa più uniforme centro-angoli del 18-55, anche a diaframmi chiusi (f/9). Il 15-45 sembra essere più nitido al centro, ma ai bordi va un po' peggio. Dal momento che il 18-55 col digital optimizer di DPP va dignitosamente e più che bene al centro, tutto sta a capire cosa preferire: uniformità di resa o maggiore nitidezza al centro? senza poi contare che sono due range diversi ... Qualcuno ha mai usato l'EF-S 15-85 IS su M3??? |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 17:04
L'unico motivo per preferire il 15 45 al 18 55 è solo ed escusivamente il minor ingombro e peso. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:54
Ciao HDB in merito a quello che hai scritto : Quando l'apertura ha un f-stop maggiore di f5.6, la m3 passa alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto, con prestazioni inferiori rispetto a quando il sistema lavora con il rilevamento di fase. Potresti indicarmi la fonte grazie. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:07
support-hk.canon-asia.com/contents/HK/EN/8202588100.html "Shooting settings and lens for use (Contrast AF will be used if any of the following applies.) Set aperture is smaller than f/5.6 (larger f/stop number than f/5.6). One of the following lenses or an extender is in use. " |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 23:37
Grazie, effettivamente con il 15-45 alla luce del sole avevo difficolta ad inseguire sogetti in movimento, poi tornando a casa con il 50 1.4 USM riuscivo a tenere il fuoco. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:10
io sono sempre disponibile in zona milano a confronti. Ps. mi potresti consigliare qualche ottica, ho vito che ne hai un po. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:30
efm consiglio 11-22 22 fisso 18-55 .... il 55-200 ... va bene... però preferisco usare il 50-250 efs su reflex ...non per qualità ....ma le focali lunghe con mirino le preferisco ....per diversi fattori ... uno il mirino...ergonomia ... focali più lunghe... messa a fuoco veloce e raffica ....anche il fish eye lo preferisco su reflex... questo a mano libera....su treppiede mi trovo molto meglio mirrorless .. naturalmente sono opinioni personali....da prendere con le molle... magari altri la vedono diversa... edit il 55-200 ..lo tengo da...borsello....insieme al 22 fisso e basta... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:46
Il 15-45mm ha dimensioni ridottissime ed una buona qualità, il 18-55mm come resa è uno dei migliori obiettivi kit sul mercato. In pratica ognuno dei due ha un suo perché: vuoi praticità o resa? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:51
Grazie ho capito che come prima lente comprerò l' 11-22 per il 18-55 e 55-200 aspetterò qualche confronto perchè ho già il 70-200 e il 15-45. il 15-45 mi fa spasientire oltre i 24mm, ma anche qui forse mi devo rodare bene. Confermo che anche io con il 70-200 tendo a portare il mirino all'occhio. io è da poco che ho la m5 e ti confesso che ancora non ho capito bene cosa portarmi. Solitamente esco con 35mm ma mi devo assestare, provengo da ff... p.s. forse voglio resa anzi sicuramente!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |