| inviato il 16 Giugno 2017 ore 12:59
Ciao a tutti Sto cercando delucidazione su flash per esterni. Si tratta di foto a modelle in esterna. Ultimamente il mio Flash YN685 mi sta un pò stretto soprattutto come livelli di potenza (scatto molto con flash in HSS e non riesce a starmi dietro). Volevo qualche consiglio su cosa orientarmi sullo stile dei Flash della Broncolor, ma aimè, con prezzi molto più contenuti a discapito di qualcosa .. Vorrei continuare ad usare octabox o softbox. Grazie! |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:50
Nessuno che sappia aiutarmi? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:55
Godox ad 200 ottimo e' un hss può scattare a1/8000di secondo si trova su amazzon o ebay fornito con trigger staffa carica batterie e anche lampada per softbox |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:50
Perfetto. Ma i trigger proprietari che portata hanno? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:57
Io uso il sistema Cactus, Flash RF60X e trigger v6II. Mi trovo benissimo. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:13
Non so la portata ma non ho problemi, il flash godox mi è arrivato da una settimana ho solo fatto un po' di prove devo dire che va molto bene |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 23:58
Perfetto grazie! Perins cercavo qualcosa che non fosse speedlight con un pò di potenza da sparare! |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:41
Azzz scusami ho letto a metà... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:52
non lo conosco bene perchè non l'ho mai provato, ma parlando molto bene del GODOX AD600.. se no ci sono i Profoto B1 e B2 |
user1036 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:51
Senza spendere cifre pazzesche il Godox AD-360, magari con il suo octabox da 60 cm è un ottimo inizio, ed è circa 3-4 volte più potente del tuo Flash YN685, oltre a pacco batteria dedicato, che ti permette di scattare molto. Come dice Stefano i 600 sono uno step più avanti, sicuramente molto più potente sia di uno speedlite, che di un Witstro, però poi la trasportabilità, le batterie, etc...diventa tutto un bel pò più pesante. .....i profoto? Un sogno |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:43
“ se no ci sono i Profoto B1 e B2 MrGreen „ Dici poco! Imagomak, trovo che il migliore per quello che cerco io sia quello che mi suggerisci tu, AD360.. Soprattutto per il peso, mezzo chilo contro i 2,6 del AD600.. Più che altro vorrei capire una cosa di base. Ho una domanda di base più ignorante. Come capisco a quale velocità otturatore in HSS ho ancora piena potenza (cioè tutti i lampi che fa sono a piena potenza)? |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:58
guardati i ranger quadra .. la nuova versone elb400 o al tradizionale che forse troviad un rpezzo veramente interessante. ( se non ti servono sincronizzazioni olte 1/200 di secondo o funzioni strobo) in alternativa .. guarda quelli americani .. Paul C. Buff - Einstein E640 : il problema è l'assistenza... che è oltreoceano .. i profoto sono un ottima scelta ... ... piu costosa ... |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:02
Grazie Wallywally, ma cerco una soluzione diversa dagli speedlight proprio per soddisfare esigenze di HSS anche a 1/2000 e potenza.. E cercando di tenermi con i costi. Mi son sempre un pò guardato dal comprare diciamo "sottomarche" ma dopo aver provato lo YN685 ho capito che a discapito di alcuni bug irrilevanti posso avere molto con poca spesa. Per ora sembra che il più adatto alle mie esigenze sia l'AD360. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:14
oddio tu mi dici che cerchi soluzioni diverse dagli speed e poi mi parli del §AD3600 che ha una connotazione speed . ed è pesantino da gestire . se ti soddisfa bene. gli elb400 puoi sincronizzarli a 1/8000 ... e una temperatura colore non osi ballerina come l ad360 .. i costi ... si sono un po alti ... ma dipende da cosa ci devi fare. ho usato i ranger quadra per anni e ora uso gli elb400 .. : buona luce a te |
user1036 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:51
“ Ho una domanda di base più ignorante. Come capisco a quale velocità otturatore in HSS ho ancora piena potenza (cioè tutti i lampi che fa sono a piena potenza)? „ Allora, ho usato diverse volte il Godox AD-360 manuale, ma sempre prestato e sempre in condizioni "normali" cioè senza usare l'HSS. Da quel che so è possibile usarlo in HSS, l'importante è usare i trigger giusti. L'HSS illumina due volte la scena tra una tendina e l'altra, in modo da non lasciare zone d'ombra. Comunque è un flash veramente potente, ed il suo numero guida (80) non è misurato a 105 mm come gli altri flash Cobra, al quale è assimilabile per forma ed ingombro, ma a 28mm. E' una specie di ponte tra i cobra ed i flash a torcia più grandi, vista appunto la lampada nuda e la batteria esterna obbligatoria. Spero che qualcuno ti sappia dire qualcosa di più sull'uso in HSS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |