| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:14
A metà settembre andrò per una settimana in Sardegna, sarò di base a Palau, mi consigliate quello che non posso non fotografare in zona? grazie |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:29
Cavolo, domanda complessa. Li dove ti giri ci sono panorami meravigliosi, senza contare le isole che troverai li di fianco. Qualche dettaglio in più? Intendi paesaggi o anche altro? Parlando di paesaggi ti consiglio La Maddalena e Caprera. In particolare su quest'ultima c'è una spiaggia meravigliosa, si chiama Cala Coticcio, raggiungibile solo a piedi o in barca. A piedi devi fare una passeggiata non troppo impegnativa (a seconda del tuo grado di allenamento ovviamente) che presenta solo alcuni punti complessi (una scalinata molto ripida) ma durante la passeggiata hai degli scorci di macchia mediterranea meravigliosi ed incontaminati e la spiaggia è realmente un gioiello, ti consiglio anche un bagno l'acqua è azzurro cielo. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:43
Porto Pollo, Capo d'Orso, la strada panoramica sopra Palau dove c'è una terrazza da cui domini tutto il golfo da Porto Rafael a Capo d'Orso e oltre. La tomba dei giganti vicino alla chiesetta di S. Antonio (google maps la cita come Tombe dell'Energia) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:20
“ Qualche dettaglio in più? Intendi paesaggi o anche altro? „ si paesaggi e architettura diciamo mi segno già i posti che mi avete indicato, grazie |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:53
Ciao Zuepes Complici i miei suoceri ho la fortuna di andarci ogni anno da circa quindici anni. Architettonicamente, Palau in se offre poco o niente. Come paesaggi naturalistici, invece, oltre tutto quello già detto, senza muoverti molto da Palau, puoi fare delle belle inquadrature: - dalla roccia dell'orso: panoramiche con roccia tipica granito rosa e forma di orso (dal mare) - il faro di punta sardegna: tantissime inquadrature del faro e dell'arcipelago, magari anche notturne - il borgo originale di Porto Raphael, con le famose case nella roccia. Mega ville da sogno a decine. - il punto panoramico di osservazione sopra Porto Raphael (panorami a 360°) - Il forte di Monte Altura, anche qui panorami a 360° - Il faro di punta Palau, molto carino (anche notturne) - scorci dalla pineta del vecchio porto (molto spesso passano yacht da favola a poche decine di metri dalla costa e con un tele che schiaccia la prospettiva puoi fare belle foto con l'isola di Maddalena o Santo Stefano come sfondo) - scorci dal giardino delle tartarughe (scorci ce ne sono un po' ovunque) Da Palau un paio di giorni alla settimana parte un trenino turistico diesel che ti porta fino nell'interno della Gallura passando, mi pare, per il lago del Liscia. Occasione per vedere anche una parte di Sardegna un po' inconsueta (info alla stazione marittima). Nel laghetto alle spalle della spiaggia del golfo delle saline spesso si vedono i fenicotteri A me è capitato diverse volte di vedere grosse tartarughe di terra, che sono protette Nelle mie passeggiate incrocio spesso vari esempi colubridi (credo) Mi sono imbattuto molto spesso i stupendi coleotteri, ad esempio cervi volanti e farfalle. Se ti puoi muovere, usa google maps per individuare e fare un giro nei numerosi siti archeologici della zona. Ad Arzachena ci sono delle bellissime rocce di granito rosa, anche a San Pantaleo. Se hai pazienza vengono belle composizioni in cui le rocce, cambiando punti di vista, prendono forme che ricordano cose, un po' come le nuvole. Santa Teresa di Gallura è già più bella di Palau (come città), c'è una meravigliosa spiaggia (la Rena Bianca) e tutto il promontorio di Capo Testa. La città di La Maddalena è forse la più bella della Gallura (secondo me). Partenze dal porto di Palau con il traghetto ogni cinque-dieci minuti Da Santa Teresa invece se vuoi prendi il traghetto per Bonifacio, che è una chicca (ma il traghetto è carissimo) A Caprera c'è la casa museo di Garibaldi Un trepiede, un peso per stabilizzare quando tira il maestrale (cioè sempre), obiettivi da panorami (a seconda del tuo stile) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:01
Per l'architettura Palau non è proprio il massimo, bello il centro storico di Tempio Pausania, ma devi fare un po' di strada verso l'interno. Carino anche il centro di La Maddalena. Ho un vago ricordo di Castelsardo e un buon ricordo del borgo di Alghero, ma sono abbastanza lontani e le strade sarde non invitano certo ad andare veloci |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:21
Una settimana é pochino per girare e godersi mare e relax, quindi meglio stare in zona.... Come già detto, la maddalena e caprera sono d'obbligo, verso est oltre arzachena che é carina c'è baia sardinia e da lì in poi sei già in costa Smeralda, se la cosa ti attrae (io d'estate la evito accuratamente, de gustibus) e comunque san Pantaleo vale la pena farci un giretto. Se ti sposti verso l'interno il centro di Tempio Pausaniia é caratteristico con le sue facciate in blocchi di granito a vista, così come la vicina Aggius. Nei pressi del liscia, in territorio di Luras, ci sono degli olivastri di circa 3000 anni d'età, la gita nell'interno gallurese non li può escludere. Tieni conto poi che a Luras producono un nebbiolo di livello mentre la zona di palau/arzachena é la patria indiscussa del vermentino (capichera, surrau ecc). Ah, per le foto sulla costa non dimenticare il polarizzatore! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:26
Spiaggia li piscini (detta anche li ulticeddi) Isola dei gabbiani dove fanno windsurf e wake La Maddalena Porto Rafael per architettura (ci sono villette e scorci bellissimi) Fortezza monte altura Pineta di palau Roccia dell'orso lasciala stare che è tutta cintata (puoi vedere nelle mie gallerie una foto di 10 anni fa) Faro di palau M'attizza la pizza ( ) pizza d'asporto Chiesa di palau E molti altri. Per ulteriori info chiedi pure in mp |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:27
Alghero e Castelsardo (ci abito vicino) che già ti hanno suggerito fotograficamente sono mooolto interessanti, ma abbastanza lontane da Palau, non so se ne vale la pena con pochi giorni a disposizione, se però ti capita ne vale sicuramente la pena |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:09
Oltre a quanto detto, sottolineo Capo Testa a Santa Teresa, perché offre rocce dalla forma molto particolare in granito levigato. Bisogna dedicarci una giornata di mare ed esplorare gli scorci migliori. Ottimo anche per i classici ritratti da calendario E poi obbligatoriamente, sempre se ti piace il mare, la gita in battello alle isole dell'arcipelago. Ti consiglio il percorso corto che offre più soste. Volendo puoi fare il bis con il giro all'isola di Lavezzi. Anche La Maddalena è molto bella e Caprera, meritano una sosta di diversi giorni. Poi un giro a vedere Porto Cervo ci vuole. Ogni insenatura lungo costa offre comunque scorci molto belli. Magari sono posti piccoli, ma tutti con spiaggette e rocce di granito e acqua color smeraldo. Non a caso la costa ne prende il nome. Poi se hai voglia di spostarti entro 50/100 km c'è tanto altro. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 2:37
caspita quanti consigli, alcune cose le avevo già adocchiate ma mi avete rivelato delle chicche che non sapevo, come per esempio il trenino suggerito da Piotr70 |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 8:38
Zuepes Il trenino richiede una uscita di un giorno da mattina a sera ma ne vale la pena per vedere qualcosa che non sia solo mare e granito (belli per carità ma visti mille volte). Secondo me ne vale veramente la pena. Informati, poi vedi tu. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:00
Volendosi muovere verso l'interno, dal 2 settembre inizia il programma di "Autunno in Barbagia" con esibizioni folkloristiche, prodotti tipici e tradizioni. Oliena (9-11) e Dorgali (16-18) forse le più interessanti del mese. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 13:28
“ PS: posticipa la data di rientro di almeno un paio di settimane.... MrGreenMrGreenMrGreen „ magari potessi   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |