| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:03
Parte II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2381880 AVVISO: Chi non volesse leggere tutta la descrizione potrà andare alla sintesi sottostante. Salve a tutti, sono iscritto al forum da circa un annetto e solo negli ultimi mesi ho iniziato a partecipare in maniera più attiva alle discussioni. Apro questo thread perché ho disperatamente bisogno della vostra opinione in merito all'attrezzatura da acquistare per iniziare a lavorare come “secondo fotografo” di eventi, tra cui principalmente: matrimoni , comunioni e cerimonie di vario genere. Prima di fare delle richieste esplicite, vorrei esporre quello che è stato il mio cammino sin qui (fotograficamente parlando), al quale aggiungerò delle dovute considerazioni; in modo tale che, sulla base di queste, possiate aiutarmi in maniera ancora più puntuale. Brevemente: Primo Corredo , 8 anni fa: Olympus E-510 [VENDUTA] Olympus 14-42 [VENDUTO] Olympus 40-150 [VENDUTO] Questo corredo mi fu regalato, in concomitanza con la nascente passione per la fotografia e la capillare diffusione sul mercato delle reflex a prezzi “vantaggiosi”. Lo utilizzai con poca coscienza di causa e ci feci principalmente foto-ricordo: viaggi, feste, esperimenti di vario genere per imparare le basi della fotografia. Secondo Corredo , 5 anni fa: Canon EOS 550D [VENDUTA] Canon EF-S 18-55 IS II [VENDUTO] Canon EF 50 F1.8 II [VENDUTO] Canon EF 17-40 F4 L [VENDUTO] Canon EF 70-200 F4 L IS [1.500 SCATTI, DA VENDERE] Treppiedi Manfrotto, 70€ [VENDUTO] Borsa Case-Logic, 100€ [VENDUTO] Con il suddetto corredo (che non composi tutto assieme) iniziai a farci più seriamente con la fotografia, anche in parallelo all'iscrizione ad un corso che insegnasse tecniche di base, post-produzione ed esperienza diretta sul campo. Nonostante questa spinta e l'attrezzatura comunque “buona” (fatta eccezione per il corpo) per un amatore, non riuscii a sfruttarla a pieno e finii con lo scattare solo in sporadiche occasioni; causa mancanza di voglia, un po' di pigrizia e, soprattutto, impegni legati alla carriera universitaria. Qualche anno più tardi - dopo aver tenuto a riposo l'attrezzatura per quasi tre anni - fui fortuitamente chiamato dal fotografo del succitato corso per dargli una mano come “ assistente ” negli eventi che gli venivano commissionati. Nonostante inizialmente non scattassi, le difficoltà di adattarsi ad un mondo tutto nuovo e la resistenza alla fotografia matrimoniale; sono riuscito a farmi un po' di strada, collaborando con lui (e con altri) in numerosi eventi, riuscendo, quindi, ad ottenere una posizione di rispetto e di fiducia, a tal punto da propormi una collaborazione come “ secondo fotografo ”. Ora, se avete letto la descrizione di sopra, noterete che praticamente sono sprovvisto di attrezzatura per poter intraprendere questa strada lavorativa (che per me, comunque, non è fonte di sostenimento monetario, ma da considerarsi come un “extra” in relazione alla mia vita di studente universitario ), ed è proprio qui che chiedo il vostro aiuto: ho messo da parte un budget consistente (o almeno così risulta agli occhi di uno studente che ha fatto tutto da solo) da destinare all'attrezzatura fotografica. Prima di procedere con la lista della spesa, però, vorrei fare alcuni ulteriori chiarimenti e parlare in maniera più specifica di modalità e cifre: il fotografo con cui presumibilmente collaborerò non prende molti matrimoni all'anno (diciamo massimo una ventina ) ed è anche probabile che non mi chiami sempre. Non è stato esplicitò su questo aspetto, ma mi ha fatto capire che se avessi dovuto avere un corredo mi avrebbe volentieri chiamato in alcune sue date. Questa informazione, secondo me, è essenziale per capire anche quanto grosso deve essere questo “ investimento ”. Fino ad ora, come dicevo, ho collaborato sostanzialmente con due fotografi (uno Canon ed uno Nikon), con le seguenti attrezzatura: Fotografo Canon , per cui collaborerei come “secondo fotografo” (circa 10 volte su 20 ) o “assistente” (sempre quando non vado come “secondo”). Canon EOS 5D Mark II Canon EOS 6D Mark I Canon EF 50 F1.4 USM Canon EF 85 F1.8 USM Canon EF 70-200 F2.8 L IS I Canon EF 24-70 F2.8 L I Monopiede Flash Canon Fotografo Nikon , per cui collaborerei solo come “assistente” (circa 20 colte su 40). Nikon D750 + Battery Grip Nikon D4 Nikon AF-S 14-24 F2.8 G ED Nikon AF-S 24-70 F2.8 G ED Nikon AF-S 28 F1.8 G Nikon AF-S 50 F1.4 G Nikon AF-S 85 F1.4 G Nikon AF-S 70-200 F2.8 G ED VR Monopiede Flash Nikon SB-900 Flash Nikon SB-910 Detto ciò, concludo con l'ultima precisazione: il corredo che andrò a costituire non sarà destinato solo ed esclusivamente alla fotografia matrimoniale, ma ci terrei che fosse funzionale anche alle mie esigenze fotografiche come fotoamatore . IN SINTESI • Sono uno studente. • Lavoro part-time come “ assistente fotografo ”. • Faccio esclusivamente matrimoni, dalle 20-30 date annue. Unica fonte di guadagno. • E' probabile che venga chiamato in 10-15 occasioni come “ secondo fotografo ”. • Non ho un corredo. Mi serve un corredo. Ho un budget di 5.000€ , euro più, euro meno. • Sono anche un fotoamatore, quindi il corredo non deve essere destinato solo al matrimonio. • Generi fotografici d'interesse: matrimonio, paesaggistica, architettura, ritratti. • Non riesco a mettere le “ scimmie ” da parte, cioè a prediligere un approccio “pragmatico” ad uno “teorico” nell'acquisto del corredo. • L'acquisto non è urgente, ma già da settembre 2017 potrei iniziare a valutare la cosa. IPOTESI DI ACQUISTO E CONSIDERAZIONI L'acquisto che andrei a fare vorrei che fosse duraturo nel tempo, giacché essendo squattrinato e facendo ipoteticamente comunque pochi matrimoni come “secondo” avrei un bel po' di difficoltà a rimonetizzare la spesa. Oltretutto vorrei star tranquillo e porre una pietra sopra questo tormento dell'attrezzatura ideale. Facendo un po' di matrimoni come assistente ho capito che: i fotografi con cui lavoro hanno montati sempre sui due corpi la coppia 70-200 e 24-70 (lo standard matrimoniale) e che agganciano i fissi solo in condizioni di scarsa luce, non infrequenti devo dire! Una cosa è certa, però: avere lenti che aprono almeno a 2.8 è fondamentale, almeno per quanto concerne i ritratti e quelle foto che andranno stampate grandi sull'album per cui c'è esigenza di bassi ISO. Raramente usiamo 28, 35 o 50 (solo se davvero c'è poca luce!) e più spesso mettiamo l'85 per qualche bel ritratto. In virtù di ciò, quindi, non riesco a decidermi se andare per un approccio più standard (e pragmatico) del tipo: 24-70 + 70-200 o più teorico (da me preferito) come: 35, 50, 85, 70-200 o 16-35, 50, 70-200. IPOTESI 1 Canon EOS 6D Mark II Canon 70-200 F2.8 L IS II Canon 24-70 F4 L IS Borsa Monopiede Flash Ho capito di non voler rinunciare al 70-200 F2.8 L IS II perché è una lente eccezionale, perché è una lente che, secondo me, ogni fotografo dovrebbe avere ed, oltretutto, è la lente perfetta per me: apre a 2.8 (non sarà 2.0, certo... ma è comunque tanto), ha le focali che servono in un matrimonio (ritratti a mezzo busto, ritratti stretti, uscita dalla chiesa e così via) ma anche ciò che farebbe al caso mio per la paesaggistica come fotoamatore. Certo, costa un occhio della testa, quasi quanto 1/3 del mio budget; ma lo reputo essenziale. Mi spaventa, invece, il 24-70 F4; non solo per il fatto che sia F4 (in certe situazioni sia a casa sposo che casa sposa dobbiamo aprire ad F2) ma anche per la sua natura di 24-70 che reputo una lente né carne né pesce. Ci fai tutto e niente, ed è un po' questo che mi spaventa. IPOTESI 2 Canon EOS 6D Mark II Canon 70-200 F2.8 L IS II Canon 24-70 F2.8 L II Borsa Monopiede Flash Migliore di quella di sopra, ma credo non perseguibile economicamente... IPOTESI 3 Canon EOS 6D Mark II Canon 70-200 F2.8 L IS II Canon 16-35 F4 L IS Canon 50 F1.8 STM / Sigma Art 50 F1.4 Borsa Monopiede Flash Il 16-35 sarebbe perfetto perché si andrebbe ad incastrare perfettamente con le mie esigenze di fotoamatore (a 16mm avrei una lente per l'architettura ed a 35mm una focale per lo street). Unica pecca: per il matrimonio, avendo un solo corpo, sarebbe scocciante stare a cambiarlo sempre con il 50. Soluzione buona, ma di dubbia utilità. IPOTESI 4 Canon EOS 6D Mark II Canon 70-200 F2.8 L IS II Canon 35 F2 IS USM / Sigma Art 35 F1.4 Canon 50 F1.8 STM / Sigma Art 50 F1.4 Borsa Monopiede Flash IPOTESI 5 Canon EOS 6D Mark II Canon 85 F1.8 / Sigma Art 50 F1.4 / Canon 85 F1.4 L IS (UPCOMING) Canon 35 F2 IS USM / Sigma Art 35 F1.4 Canon 50 F1.8 STM / Sigma Art 50 F1.4 Borsa Monopiede Flash IPOTESI 6 Passo a Nikon Questa ipotesi è dettata dal fatto che avendo avuto modo di provare entrambe le due case, mi sono reso conto che in casa Nikon sembra tutto molto più professionale, a partire dai materiali da costruzione. L'unico motivo per cui anni or sono scelsi Canon era perché all'epoca le reflex di fascia amatoriale-semi avanzata (550D, 60D) surclassavano la controparte Nikon a partire dai colori (decisamente meno caldi e saturi rispetto a Nikon) per non parlare del video. Come vedete, ho tantissima confusione in testa. Una cosa è certa: NO MIRRORLESS, PENTAX, OLYMPUS, FUJI O ALTRO. EDIT: Ovviamente non siete vincolati a propormi una delle mie ipotesi. Sbizzarritevi. Unica postilla: ovviamente preferirei avere lenti della stessa marca del corpo, un po' come tutti. Mi sono anche dimenticato di dire che: - Alla lista vanno aggiunte batterie di ricambio, schede di memoria ed eventuale Battery Grip (che adoro!). - Eviterei l'usato. Troppo sbattimento e già il fatto è bello. - Cashback canon? Forse... - Acquslisto su internet volentieri. [negozio 7], così un male? Parte II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2381880 |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:13
non conosco canon, ma perchè non valuti anche il sigma 16-50 f2,8 da accoppiare al canon 70 -200 |
user59759 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:17
  Ma come fai a chiedere suggerimenti considerando che tutte le combinazioni che hai proposto si basano su un modello di fotocamera che NON ESISTE?? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:28
no dai... l'ultima ipotesi è... passo a Nikon |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:39
In più di qualche occasione mi è capitato di fare il "secondo" in matrimoni con un ottimo professionista, anche con risultati apprezzabili. Proprio perché un "secondo" non ha sicuramente l'occhio e l'istinto (previsione) del primo io mi orienterei su un corredo composto da materiale rodato ed affidabile che garantisca, al netto del "manico", il raggiungimento di un risultato. Proprio per questo mi orienterei sull'ipotesi 2 (gli zoom non hanno forse la qualità dei fissi ma aiutano molto il "neofita" in situazioni dinamiche) con una sola variante. Non considererei un corpo del quale ancora non si sanno nemmeno le caratteristiche, figuriamoci la data di effettiva disponibilità. Andrei sicuramente sulla 6D attuale che, nonostante le considerazioni dettate dalle ultime uscite, risulterà essere una onestissima mestierante dal risultato garantito. Quando avrai preso confidenza con le situazioni ti troverai con delle lenti che risulteranno sicuramente ancora appetibili sul mercato dell'usato e potrai pensare di fare un salto di qualità passando ai fissi ... secondo me. |
user120016 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:46
A parte la confusione, una cosa l'ho capita... a vendere la tua attrezzatura sei un fenomeno! Scherzi a parte, se vai sull'usato: - Nikon D800 o D3x - Nikkor 24-70 mm f/2.8 - Nikkor 70-200 mm f/4 Un paio di flash con trigger E per il momento direi che il budget è esaurito... ovviamente da tener conto di schede di memoria e batterie di ricambio da non rimanere "a piedi" nel momento migliore... Più avanti potrai pensare a qualcosa di più spinto come grandangolare... magari fisso. Ed ovviamente un 85 mm f/1.4 che per un ritrattista è un must... Ultimo consiglio. Evita di rivendere tutto alla prima occasione.... |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:48
È vero. La 6D II non esiste ancora, ma è probabile che esisterà per quando dovrò fare l'acquisto. Su canonrumors si parla di presentazione il 20 luglio e shipping da fine agosto. La lungimiranza è una buona cosa, no? Ringrazio anticipatamente gli utenti che mi aiuteranno, un po' meno quelli che vorranno solo dare aria alle dita. Edit: ho deciso di aggiungere le cose che mi vengono in mente al primo post, così da renderlo leggibile a tutti. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:56
Comunque NON comprerei mai, per "lavorare", qualcosa di appena uscito sul mercato, anzi! Proprio perché parliamo di situazioni dove non è possibile dire..." Zi prete, per favore rifalla che ho perso lo scatto" andrei su qualcosa di sicuro, collaudato e che, cercando in giro, non presenti numerose lamentele e/o richiami! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:58
Coppom, sono da cellulare e non riesco a citarti. Ad ogni modo: eviterei la 6D Old perché la prerogativa di questo corredo è che deve essere tutto NEW e duraturo. Preferisco aggiungere 700€ al corpo, ma farlo durare ad alto regime per 6-7 anni piuttosto che 3. La 6D attuale è inutilizzabile per stampe decenti oltre 3200 ISO. Conto che la 6D II garantisca fino a 6400. Non parliamo della 5D II che praticamente si ferma a 1600 ed ai matrimoni non la usiamo proprio... |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:04
Non ho capito se sei ironico o meno. Fatto sta che la 5D II ai matrimoni la usiamo solo per le esterne dato che a 1600 ISO risulta già un pelo troppo rumorosa. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:05
Ma fai sempre il secondo o ne fai anche da solo? Perché se io facessi per mestiere il fotografo di cerimonie da solo senza due macchine non uscirei di casa. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:07
Sono assolutamente ironico ma, comunque, la 5dII la utilizzo tranquillamente esattamente come la utilizzavo 4/5 anni fa. |
user16612 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:10
La 6d è inutilizzabile per stampe decenti oltre 3200 iso? Ohibò! Comunque occhio che se il fotografo “ Non è stato esplicitò su questo aspetto „ io prima di investire migliaia di € cercherei di strappargli qualche certezza in più |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:11
Per iniziare ti consiglio 2 zoom, che essendo entrambi luminosi (f/2.8) e stabilizzati (VC) potrai rivendere in seguito per sostituirli con un corredo di fissi sigma art : 14mm - 35mm - 85mm. Su un ottimo negozio on-line dove compro sempre: Nikon D750 : 1350€ Tamron 15-30mm : 820€ Nikon 50mm f/1.8 g : 164€ Tamron 70-200mm G1 : 810€ Totale : 3.144€ Sono possessore di questo corredo e mi trovo benissimo! Ovviamente doppio corpo per matrimonio è d'obbligo. Ma essendo assistente potresti anche farne a meno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |