RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione Ryzen


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione Ryzen





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:17

Ciao, ormai sono mesi che cerco in lungo e in largo il successore del mio quasi estinto portatile...

Lo userò principalmente per programmi di grafica e fotoritocco, no gaming (per quello mi va più che bene PS4)

Ho scelto una configurazione AMD per il rapporto prezzo/prestazioni a occhio migliore, chi ne sa ci prova a dare un'occhiata e dirmi se può andare?

CPU: Ryzen 1500X
Motherboard: Asus Prime X370-PRO
Ram: Corsair Vengeance DDR4 a 2400mhz, 2x8
SSD x OS e programmi: M.2 Transcend, 128gb
SSD x storage: Kingston Hyperx 240gb PCIe
Alimentatore: Corsair CX750
Scheda video: AMD Firepro W2100

Case: si accettano consigli, se ne avete uno carino che possa stare in soggiorno e non costi 200€ sparate pure MrGreen

Le domande che avrei sono:

- La configurazione degli SSD va bene così o mi conviene andare direttamente con 2 SSD PCIe che forse spendo meno?
- Ho scelto una Firepro per rimanere in casa AMD... ho letto che ci sono alcuni problemi di compatibilità con Adobe, Photoshop su tutti... sapete qualcosa in merito? Ha senso una Quadro su questa configurazione?

L'intenzione è di piazzarlo in soggiorno e usare la TV come monitor, dato che purtroppo non dispongo di uno studio dove poter piazzare una postazione seria (e tutti i bei prodottini come Surface e compagnia mi costerebbero almeno il doppio di tutta sta roba qui sopra). Poi appena cambio casa mi sistemo con un bel monitor adeguato e amen.

Grazie a chi interverrà ;-)!





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 8:44

Per lo storage io starei su un HDD tradizionale da 2TB o oltre. Con quello che risparmi ti fai l'SSD di sistema da 240 e ci carichi le immagini da elaborare al momento, che poi archivierai sul 2TB.

La scheda FirePro (o Quadro) ha senso solo se il monitor (o il TV gestisce 1 10 BIT per la grafica (occhio che i 10 bit per il video sono un'altra cosa e li gestiscono anche le recenti amd e nvidia normali)) e se usi sw compatibili 10bit e il tutto configurato nel modo giusto!!!. Altrimenti paghi molto di più per avere molto di meno.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 8:56

Grazie Bruceas per il tuo intervento.

Grazie per il consiglio sugli HD, avevo il vago presentimento di aver esagerato da qualche parte MrGreen

Per la scheda video, la tv che ho so solo che ha un pannello IPS Sorry, ma intanto che spendo mi vorrei già "sistemare" in previsione di un upgrade futuro. Dici che comunque non mi conviene e meglio una tradizionale scheda da gaming, dove effettivamente spenderei un po' meno?

Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:30

Le sk professionali rimangono generalmente molto indietro. Probabilmente ti conviene una RX460 adesso e, se poi ti servirà una PRO, sperare che nel frattempo siano uscite quelle coi chip aggiornati e che i prezzi si siano abbassati.

Tenendo sempre presente che le sk pro non hanno nulla di più rispetto a tutte le altre, tranne un cosino hardware che permette l'installazione dei sw pro solo su quelle schede. C'è chi modifica le schede normali per permettere l'uso del sw pro, e a quel punto hai 10 bit e tutto il resto. Una volta era necessaria solo una modifica software.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:35

Grazie sei stato molto esaustivo ;-)

Mi consigli di rimanere sempre su AMD?

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:43

Parlo per la parte fotoritocco. Per la grafica bisognerebbe capire cosa usi e se (e quanto) sfrutta il multithread.

E' stato dimostrato da parecchi test che sul single-thread (dove conta la forza bruta della frequenza) Ryzen (anche i processori a 8 core fisici, quindi non quello che vuoi prendere tu che se non erro ne ha 4) è ancora piuttosto al di sotto rispetto a Intel (i7-6700k, i5-6600k, i5-7600k e i7-7700k).
Dico questo non a caso, è risaputo infatti che i programmi di photoediting Adobe (Lr e Ps) non sono ottimizzati per il multithread. Quindi paradossalmente avere 4 cores, 6 cores o 8 cores, fa poca differenza (a parità di frequenza ovviamente). La differenza vera la fa poter disporre di un processore che lavora ad ben oltre 4 Ghz piuttosto che uno che lavora a 3,5 Ghz. Per questo la scelta migliore è ancora Skylake (se vuoi risparmiare) o Kabylake.
Forse una piattaforma Ryzen come quella che vuoi prendere tu ti consente di risparmiare, ma a mio avviso c'è di meglio e sono inoltre convinto che Intel ha maggiore tenuto sull'usato.

Infine una nota riguardo allo storage: concordo con Bruceas. Non so quante foto processi e a quale risoluzione, sta di fatto che un disco meccanico (WD black) da almeno 2TB è il minimo sindacale per conto mio. A quello abbini un SSD Samsung da 250GB (EVO) o 256GB (PRO) sul quale tieni il catalogo di Lightroom, in modo tale da avere anteprime caricate con estrema velocità.




avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:46

Per scelta personale mi sono detto mai più AMD dopo un fisso (anno 2008) che faceva pena rispetto al corrispettivo intel e a un portatile del 2012 che scaldava come un tostapane...e infatti si è bruciato lavorandoci sopra.

Sarò fissato io, ma a me sembra che tutti gli AMD scaldino davvero troppo con tutti i problemi del caso che ne derivano.
Ho in testa anch'io di assemblare un fisso per rendering, grafica 2D e 3D e calcolo strutturale entro gli 800-900 euro con un i5-7600K e una scheda grafica gtx1060 dato che sembra che a livello software l'accoppiata intel-nvidia abbia miglior supporto dalle case di software, probabilmente per il tuo uso può bastare anche una gtx 1050 che costa 100 euro in meno.

Per il resto concordo con gli altri, meglio un SSD da 240 per software e windows (consiglio samsung 850 evo) + hard disk classico per archivio dati, te la caveresti con 95+50 euro e avresti affidabilità ma anche velocità al tempo stesso e senza colli di bottiglia.

Per la gestione 10 bit sono ignorante, ma senza un monitor adatto la vedo inutile una Quadro MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:57

Perchè ram da 2400mhz?
Concordo su ssd 240gb + hd tradizionale da 2 tera.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:08

Perchè ram da 2400mhz?


Perchè mi pare di aver capito che CPU e MB siano ottimizzati per questa frequenza, sbaglio?

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:14

E' un altro problema di Ryzen, le RAM ad alta frequenza danno problemi per ora, con Intel invece si può mettere da 3000mhz e c'è chi ha overcloccato fino a quasi 5000mhz, altro buon motivo per considerarlo! MrGreen

linustechtips.com/main/topic/743153-amd-ryzen-has-issues-with-high-fre

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:16

Grazie ragazzi per le risposte

L'utilizzo parte da Lightroom e Photoshop (a scadenza abbonamento vedrò se cambiare o meno), Sigma SPP. Questi per il fotoritocco.

Poi avrò altro da buttarci sopra come Ableton e Fruity Loops, e questi so che mangiano parecchio, soprattutto i sintetizzatori virtuali MrGreen

Deve essere una postazione creativa/multimediale piuttosto performante, non la userò solo per fotoritocco.


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:20

www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni

Ti consiglio di chiedere aiuto in un forum di esperti..


Sarò fissato io, ma a me sembra che tutti gli AMD scaldino davvero troppo con tutti i problemi del caso che ne derivano.


www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-7700-picchi-temperatura-anomali-8535

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:23

Grazie Andyv ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:29

www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni

Ti consiglio di chiedere aiuto in un forum di esperti..

" Sarò fissato io, ma a me sembra che tutti gli AMD scaldino davvero troppo con tutti i problemi del caso che ne derivano. "

www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-7700-picchi-temperatura-anomali-8535


Appunto, come detto, sarò fissato io, però ho avuo troppe brutte esperienze in casa AMD e un altra CPU-fornello non la voglio anche se ha più core, preferisco meno core ma meglio ottimizzati, poi...de gustibus!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 14:45

ad oggi prenderei sicuramente un ryzen, hanno un margine di crescita superiore alle controparti intel, ed infatti coi vari aggiornamenti stanno aumentando le prestazioni anche in single thread e pure coi software cessi tipo i vari adobe light o photo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me