JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
www.sonyalpharumors.com/sr4-sony-a7iii-announced-fall-24mp-sensor-a9-a Stesso sensore e AF della a9, magari a 10 fps invece che 20, con un solo slot memory invece che due. Se non fanno i fessi e la posizionano con un prezzo di listino simile alla a7II sarà molto molto interessante.
Bisognerebbe chiedere a Sony... ma considerando che che la rII è uscita circa 6 mesi dopo la II "liscia", immagino passerà lo stesso tempo. E poi bisogna vedere saranno veramente 60Mpx...
Oggi Sony sforna mirroles come il settore cellulari e tv. Se avevo una piccola intenzione di sostituire la a7rII x la a9 questo rumors me lo ha fatto passare. Tra due anni Sony che cosa si inventa? Mirrorles che scattano e stampano foto e eseguono il montaggio video in camera!!
user44306
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:58
Di mirrorless che fanno 10 scatti al secondo ne è pieno il mondo però...
user4758
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:59
“ Di mirrorless che fanno 10 scatti al secondo ne è pieno il mondo però... „
Cioè - se confermato - uno dovrebbe spendere 5.000 Euro per avere il doppio slot? E poi parlano di Nikon e della D7500 con la singola scheda di memoria...
EDIT: nell'articolo di SAR non vedo notizie - né in un senso né nell'altro - sugli slot di memoria, mi chiedo dunque se sia un rumor preso dal web, o una considerazione dell'OP Delphi67.
Le uniche caratteristiche che Sony dovrebbe affinare nelle future mirrorless, sono quelle non elencabili nella scheda tecnica, a mio avviso:
-menù e impostazioni di rapido accesso: poche voci, semplici e intuitive. -ergonomia -disposizione comandi -ottiche native per apsc di buon livello a costi non esagerati (vedi zeiss 16-70 f4)
user3834
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:06
Una scheda, batteria piccola e tenuta ad alti iso inferiore oltre a fps e buffer inferiori... starà sui 2300/2500
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.