| inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:33
Buongiorno a tutti, domandone: il Canon 17 40 f4 è paragonabile come resa al Canon 24 105 f4 IS USM? Ho bisogno di più grandangolo per eventi, interni e sopra sono coperto da 50mm e 85mm. Il 24 105 lo uso praticamente solo a 24. Paragono queste sue lenti perché sarebbe uno scambio alla pari visti i prezzi dell'usato. Grazie a tutti |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:24
avuto entrambe e ho ancora il 17-40, che è superiore* *ovviamente il termine superiore va contestualizzato. io ci faccio paesaggi, l'ho usato per eventi e poco reportage. nella tua domanda dovresti specificare con cosa lo usi FF o apsc, perchè a 17mm è estremo per reportage, per architettura e per interni, salvo che non piaccia l'effetto distorto che crea. è f4, come il 24-105 e quindi non il massimo per reportage, su ff arrivare a 40mm è spesso frustante, quindi più versatile il 24-105. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:47
Si ma il 17-40 da il meglio di sé verso il f7 in su per uso al chiuso non so se ne vale la pena |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:00
Unheardlupo, magari sono fortunato io con il 17-40 (o sfortunato quando ho avuto il 24-105) ma il 17-40 ad f4 non mi ha mai deluso, ne con poca luce ne con tanta. la leggenda dell'f8 su questo obiettivo che circola da parecchio in rete non l'ho mai riscontrata nei fatti, tanto meno quella dei bordi poco nitidi. sulle correzioni software invece, a 17mm, i vari software fanno spesso "casini" ed è una cosa che ho notato da non molto e, dopo averla "spuntata" la situazione è molto migliorata. (usando capture one) |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:19
Caro Alessio il 17-40 l'ho avuto per anni e mi ha dato sempre soddisfazione...se usato un poco diaframmato. Leggiti il test su PHOTOZONE e vedrai che l'obiettivo ha punti di forza e debolezza. Il motivo è che è stato progettato ormai da diversi anni e non è mai stato rinnovato/migliorato. Daltronde, il prezzo di acquisto è tra i più bassi tra le ottiche serie L e questo certamente significa qualcosa... Buone foto da GP |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:04
Scusate, lo uso su full frame e tipo quando faccio foto di interni per appartamenti sono con il cavalletto e problemi non ne ho di mosso ovviamente, mentre sento i 24 mm spesso essere stretti. Tipo ieri ad un matrimonio, spazi ristretti su una terrazza sul mare e le foto di gruppo erano un dramma. Io 24 105 non lo uso mai a tutta apertura ma sempre diaframmato. Per i reportage, che non faccio quasi mai uso il 50mm fisso e i 40mm potrebbero essere interessanti. Mi chiedo solo se a livello di nitidezza, contrasto e colori le lenti siano paragonabili perché quelli del 24 105 non mi hanno mai deluso( o quasi). |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 20:25
da quello che hai detto, io ti consiglio, se puoi, di provarlo, o di prenderlo direttamente, secondo me ti ci trovi bene. per gli interni l'ho usato spesso (foto pubblicitarie di alberghi, una chiesa e una casa) bisogna fare attenzione a non abusare dei 17mm, creano effetti pochi piacevoli, ma usato con adeguatezza da molta soddisfazione. per matrimoni e cerimonie io lo trovo perfetto (specie foto di gruppo) e soprattutto con l'aiuto del flash nel caso si sia in interni. |
user69293 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 21:17
Li ho avuti entrambi e come resa cromatica, nitidezza ecc. sono praticamente identici. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 21:19
Io non faccio molto testo visto che lo uso a f8, f11 , f16, ma come qualità è superiore al 24-105 (io da sempre ho considerato il 24-105 l'entry level della serie L) |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 2:46
Io li ho entrambi, su FF. Anche se il 24-105 è stabilizzato, secondo me il 17-40 è altrettanto nitido, più leggero, colori migliori, lo zoom è interno, cioè non sporge, resiste abbastanza bene al flare, è un 'vero' grandangolare. Non ho mai avuto seri problemi di vignettatura, mentre il 24-105 ( ho il serie I ), a 24mm vignetta vistosamente. Se trovi un 17-40 di fabbricazione abbastanza recente, vale davvero la pena. E' un progetto un po' datato, ma secondo me non delude mai, anche a f4. Da 5.6 in poi è molto nitido. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 4:57
Ho questo obiettivo da vari anni ormai. In APS-C funziona benissimo per i motivi che ti hanno detto. Addirittura non ho mai sentito la necessità di chiudere? il diaframma per ottenere risoluzione. La cosa però cambia enormemente col passaggio al fullframe, soprattutto su un sensore ad alta risoluzione. L'obiettivo in tale caso mostra tutti i suoi problemi ai bordi, principalmente legati all'astigmatismo. Il prezzo è adeguato per ciò che offre. Chiudendo il diaframma si ottiene qualcosa in più, ma senza far gridare al miracolo. Ovvio che dipende dalle tue esigenze, ma i suoi limiti li ha, e anche visibili. Riguardo al discorso sulla focale, per eventi, architettura e interni, io non scenderei sotto il 20, a meno di non voler ottenere effetti "particolari". Anzi cercherei di non andare troppo di frequente sotto i 24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |