RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto reflex Nikon Aps-c FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto reflex Nikon Aps-c FF





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:29

Buongiorno!
Sto valutando il cambio di attrezzatura nel breve periodo.
Attualmente possiedo una Nikon D90 con gli obiettivi 12-24, 18-105, 50, 70-300, 105 micro oltre al flash sb910... ultimamente mi sta un po' stretta soprattutto come nitidezza e in condizioni di luce scarsa. Mi sembra che non renda al meglio. Inoltre ad agosto andrò nei parchi degli Stati Uniti e pensavo quindi di fare un investimento per portare a casa degli scatti qualitativamente migliori.
Le percentuali degli scatti sono così suddivisi: 60% paesaggi, 20% street, 10% ritratti, 5% sport (moto), 3% fauna, 2% still life.
Le opzioni che sto valutando sono:
- Nikon D500 (leggendo varie recensioni è si specializzata per fauna e sport, ma il resto lo fa egregiamente. Inoltre per i paesaggi avrei già il grandangolo 12-24)
- Nikon D750 (sarebbe la mia prima FF, quindi meglio per i paesaggi, a cui però dovrei abbinare un nuovo grandangolo: in linea di massima 14-24 o 16-35). La dovrei anche prendere in kit con 24-120 (per sostituire il tuttofare 18-105)
- Nikon D7500 (che però non so se uscirà in tempo per il viaggio)
Cosa mi consigliereste? Voi cosa fareste?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:33

- Nikon D7500 (che però non so se uscirà in tempo per il viaggio)


C'è anche la D7200

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:59

ultimamente mi sta un po' stretta soprattutto come nitidezza e in condizioni di luce scarsa. Mi sembra che non renda al meglio.

E' pure sempre una macchina del 2008, si comprensivo MrGreen La nitidezza potrebbe essere minore anche per l'impossibilità di tarare l'autofocus. Tutta la serie D7x00 ha aggiunto la funzione già presente in D300/D500.

Cosa mi consigliereste? Voi cosa fareste?

Quanto puoi spendere? E quanto tempo hai prima del viaggio per fare pratica con i nuovi "giocattoli"?

- D7200 spendi molto meno nel corpo e puoi comprarti uno dei vari 17-50 f2.8 o il nuovo 16-80 f2.8-4. Se prevedi di poter far foto notturne, potresti sostituire il 12-24 con un 11-16/20 f2.8.

- D7500... se hai i soldi per la D500 prendi direttamente quella che è più completa e robusta. Con il prezzo di lancio che si legge in giro il suo costo è troppo vicino alla D500 per i primi tempi.

- D750 bella macchina "tuttofare" non specializzata, rispetto alla D610 ha lo schermo basculante, un AF più veloce e lo schermo basculante. Facendo poco sport, fauna e notturne potresti non avere molti vantaggi rispetto alla D610. Qui ti servirebbe sfruttare il tempo prima della partenza per fare tanta pratica... punti AF raggruppati al centro, abitudini "consolidate" di scelta diaframma per una certa profondità di campo da cambiare (per la stessa foto del "DX" devi chiudere di più il diaframma ed alzare gli iso). .
Perr il discorso ingombro/peso:
- Attento che il 14-24 non è compatibile con i filtri a vite se vai a fare paesaggi negli USA, i filtri a lastra sono un'altro ingombro (e spesa)
- se gli scatti li fai da cavalletto.... non è da scartare a priori il piccolo Nikon 18-35g anche se non ha la qualità dei "fratelli maggiori".
- non è da scartare l'idea di partire con 16-35VR, 50, 70-300 lasciando a casa il 105micro e l'eventuale 24-120. quando sei in città il reportage lo fai all'80% con il 16-35. E portarsi dietro cinque obiettivi tutto il giorno per diversi giorni comincia a stancare.... il 12-24 e il 18-105 sono molto più leggeri dei sostituti da te considerati.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:28

Cosa mi consigliereste? Voi cosa fareste?

Se i generi fotografici e le relative percentuali sono quelle descritte io non avrei alcun dubbio: D7200. Però se per te non è un problema, economicamente parlando, farei una botta di vita e comprerei la D500 come reflex definitiva.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:25

@Fulvio45 sinceramente so che la d7200 è un'ottima macchina ma se dovessi restare sul formato aps-c allora la d500 e la d7500 mi sembrano superiori. per questo non l'ho considerata


@Ls83 Grazie mille per tutti i suggerimenti
E' pure sempre una macchina del 2008, si comprensivo La nitidezza potrebbe essere minore anche per l'impossibilità di tarare l'autofocus. Tutta la serie D7x00 ha aggiunto la funzione già presente in D300/D500.

eheheh proprio per questo sto pensando al grande salto e pensionare la mia seppur ottima D90
Quanto puoi spendere? E quanto tempo hai prima del viaggio per fare pratica con i nuovi "giocattoli"?

Per quanto riguarda il budget, andrebbero bene tutte le soluzioni. Qualche calcolo lo dovrei fare se decidessi di pensionare, oltre alla macchina, sia il 12-24 che il 18-105 e prendere 1 corpo nuovo e 2 obiettivi che sostituiscano questi due. Devo guardare bene i prezzi con le relative scelte. Perciò restando su apsc potrei non dover comprare 2 ottiche nuove. mentre con ff sarei obbligato a prenderle.
Come pratica avrei 1 mese e mezzo, quindi direi 7/8 uscite... lo so che non sono moltissime. Punto sulle basi che la d90 mi ha fornito in questi anni.
Attento che il 14-24 non è compatibile con i filtri a vite se vai a fare paesaggi negli USA, i filtri a lastra sono un'altro ingombro (e spesa)

non ci avevo pensato... io ho i filtri a vite per il 12-24Confuso
Com'è secondo te l'accoppiata D500 + 12-24?? ... in quel caso non dovrei fare spese di obiettivi (se non un cambio del 18-105)


@Phsystem io non sono convinto della d7200...(preferirei la d7500, che però mi sa che non uscirà in tempo per la partenza) invece la d500 mi sembra nettamente meglio e sarebbe una scelta definitiva. il mio dubbio più grosso è la scelta tra d500 e d750 (quindi tra apsc e ff)

user118867
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:27

Premesso che non conosco il budget ma viste le percentuali espresse andrei di ff, magari una d600/610 che attualmente trovi con un rapporto qualità/prezzo interessante oppure una d750 senza scomodare la 810.
La d500, e lo dico da possessore, è un ottima macchina che regge benissimo anche gli alti iso ma fondamentalmente è votata per sport e caccia e tra l'altro non la regalano...Stesso discorso più o meno per la serie 7xxx.
Ovviamente puoi usare tranquillamente una dx per paesaggi e street (in questo caso andrei di 7200), ma forse viste le intenzioni di cambiare corpo andrei di ff, io ad esempio che faccio praticamente solo avifauna nel cambio corpo per "raggiunti limiti di utilizzo" ho invece preferito rimanere in dx.
Per quanto concerne il discorso nitidezza generalmente il corpo macchina centra poco, fondamentalmente è tutta questione di ottica e di postproduzione.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:39

@Staffipendolo
facendo due conti per il budget:
D500 spenderei circa 2000€ per il corpo macchina (terrei il 12-24) e cambierei il 18-105 con il 24-120 (circa 750€)
D750 spenderei circa 2400€ per il corpo + 24-120 e dovrei cambiare il mio 12-24 con un grandangolo come il 14-24 (2200€) o il 16-35 (1400€)
d610 e d810 le ho scartate (preferirei la via di mezzo d750. d810 fuori dal budget)
Visto che la D500 rientrerebbe ampiamente nel mio budget, ho scartato la d7200 che anche in paesaggi comunque secondo me rimane leggermente inferiore. no? Secondo te la d500 con il 12-24 è una buona soluzione per i paesaggi o non avrei il salto netto rispetto alla attuale d90+12-24?

user118867
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:06

Anche io possiedo il 12-24 f4 e sicuramente su d500 faresti un triplo salto in avanti sia come file sia come gestione alti iso ma lo faresti comunque anche con una 7200 risparmiando qualcosa. Forse i 10 scatti al secondo, il buffer infinito ed il modulo con 153 punti af sono "sprecati" per fare perlopiù paesaggi, per gli alti iso più o meno siamo lì.
A costo di sembrare ripetitivo io farei d610 o d750 (magari usata) con 16-35 o con il 14 Samyang più un tuttofare. Se invece volessi rimanere in dx andrei di 7200.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:23

io come te stesso corredo più o meno e prenderò la d7200 perchè la d7500 costa troppo e non mi offro nulla di più per quello che ho bisogno.

Il discorso full frame io nemmeno lo prendo in considerazione perchè per me è assolutamente fuori badget, però se per te come mi pare di capire non è un grosso problema non avrei dubbi a prendere la d750.

La d500 la vedo molto orientata allo sport e tu come hai detto ne fai il 5% per cui che senso ha?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:29

D500 spenderei circa 2000€ per il corpo macchina (terrei il 12-24) e cambierei il 18-105 con il 24-120 (circa 750€)

Su questa soluzione con la stessa spesa di lenti, visto che hai già il 70-300 io prenderei o un Tamron/Sigma 17-50 f2.8 stabilizzati o ancor meglio un Nikon 16-80 f2.8-4. Dipende dai gusti personali, a me non piacerebbe avere il "cambio" obiettivo a 24mm visto che sono la mia focale preferita a cui giro attorno.

D750 spenderei circa 2400€ per il corpo + 24-120 e dovrei cambiare il mio 12-24 con un grandangolo come il 14-24 (2200€) o il 16-35 (1400€)

Nikon 18-35 f.3.5-4.5g non stabilizzato, lo trovi usato attorno ai 450-550€ e ci risparmi un millino ottenendo una nitidezza molto vicino al 14-24 e a detta di molti superiore al 16-35 con il peso di un fisso... siamo sui 400g e monti filtri a vite da 77mm. Nuovo Nital sta attorno agli 800€, all'incirca il prezzo di un 16-35 usato...
Tanto se fai al 60% paesaggi non ti serve il VR per forza... il 16-35 con VR è più per reportage a mano libera. Io mi ci trovo benissimo, l'unica pecca è che non ha il trattamento N ;-) Se proprio vuoi l'f2.8 per le stelle con i soldi che risparmi ti prendi 2/3 Samyang 14mm, così ne hai anche da usare per fermacarte a casa.

Visto che la D500 rientrerebbe ampiamente nel mio budget, ho scartato la d7200 che anche in paesaggi comunque secondo me rimane leggermente inferiore. no?

Ma, sarei curioso di provare di persona la D7500/D500 e togliermi il dubbio. Ho paura che ci sia una sostanziale parità o forse un leggero vantaggio per la "vecchia" D7200 nel tuo uso principale (paesaggi)... Il nuovo sensore mi sembra più tarato alle foto d'azione che possono aver bisogno di alti iso... Nelle foto di paesaggio è già raro superare i 3200 iso nelle notturne e di norma si sta il più bassi possibili, sopratutto di giorno.

d610 e d810 le ho scartate (preferirei la via di mezzo d750. d810 fuori dal budget)

60% paesaggi, 20% street, 10% ritratti, 5% sport (moto), 3% fauna, 2% still life

Paesaggi+street+ ritratti + still life= 60+20+10+2= per l'92% delle foto non avresti vantaggi oltre ad un'impugnatura comoda ad usare una D750 a posto di una D610.... L'unica comodità è forse, ma dico forse, lo schermo basculante in qualche scatto di paesaggio in angolazioni inconsuete su cavalletto. Ma con tutti i paesaggisti che usano D800/D810 penso si una cosa che si può sacrificare.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:39

il mio dubbio più grosso è la scelta tra d500 e d750 (quindi tra apsc e ff)

Secondo me, visto che ci sono passato, una FF è veramente valida nel ritratto dove la differenza è veramente notevole rispetto a qualsiasi APS-C. Viceversa per fotografare paesaggi e foto cittadine io personalmente preferisco tuttora una APS-C che a parità di angolo di campo e diaframma ti permette una profondità di campo più ampia. Detto questo poi con una FF bisogna prenderci un po' la mano, minimo tre, quattro mesi dal momento che specialmente le ottiche ti sembreranno più corte.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:55

Stefano_23
Per il tipo di fotografia che hai detto di praticare ti consiglio di rimanere su DX, per avere la massima resa con la minima spesa ti consiglio la D7200 mentre se non hai problemi di budget ti consiglio la D500 che attualmente è al top del segmento ed ha una qualità dei file jpeg on camera di tutto rispetto inoltre acquistando queste 2 fotocamere nital si ha il cashback di 100 euro e fino al 01-07-2017 il finanziamento a tasso zero in 12 o 20 rate.

m.dpreview.com/products/nikon/slrs/nikon_d500

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 22:49

Vi ringrazio tutti per i vostri consigli, gentilissimi!! Diciamo che la scelta non è per nulla facile... e purtroppo la fretta rende il tutto ancora più complicato!!
Il Cashback viene proprio al momento giusto... ho visto che rientrerei nel rimborso sia per le fotocamere che per l'eventuale obiettivo. 200€ sono un bel risparmio!!
Vedo anche che i consigli sono molto diversi a seconda delle proprie opinioni..

@Ls83 scusa l'ignoranza ma perché non ti piacerebbe avere il cambio a 24 mm? Avrei doppia possibilità di scattare a 24mm... mentre con il 16-80 avrei una notevole sovrapposizione con il 12-24...

user118867
avatar
inviato il 13 Giugno 2017 ore 0:13

In queste scelte spesso si segue più il cuore e meno la ragione e fin qui nulla da eccepire, ma visto i generi che pratichi secondo me il fattore di crop non ti serve, anzi...
Meglio una ff (magari cercando nell'usato ed il risparmio sarebbe maggiore di qualsiasi cashback) così potresti sfruttare al meglio il lato grandangolo e la tenuta degli iso.
Inoltre non necessariamente c'è bisogno del costoso 14-24.
Un buon motivo, e forse l'unico, per rimanere in dx (sempre visto i generi da te maggiormente praticati) sarebbe quello di poter sfruttare il 12-24 che già possiedi ed il minor investimento (forse) in lenti.
Seguendo sempre la ragione io non vedo quale plus può darti una d500 per fare panorami...è una macchina fantastica, certamente utilizzabile anche per quello ma è nata per fare altro e per quanto riguarda il file sfido chiunque a distinguere fra due stampe di foto fatte con d500 e 7200, con la differenza che con la seconda risparmieresti qualcosa.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:05

Quoto il commento di LS83. Full Frame con obiettivo 18-35g. Da DX a FX e il passaggio è stato più che positivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me