| inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:12
Gentili utenti di Juza Photo. Da un pò d tempo a questa parte mi sono procurato un monitor Dell UP2516D, una scheda video Nvidia Quadro k2200, ed un calibratore X-Rite i1 Display Pro. Dispongo di un pc con processore i7 3770, ram da 32 gb (sul quale è installata la quadro), ed anche di un notebook Asus con processore i7 3360qm, e scheda video Nvidia Geforce GT 635M da 2gb. Ho provato a montare il tutto sul pc fisso, ho calibrato il monitor scrivendo sulle LUT del monitor un profilo colore S-rgb per CAL1 e un altro Adobe-RGB per CAL2. Incontro però dei problemi di visualizzazione sulle immagini quando visualizzate su un programma Adobe (tipo photoshop), o su windows o ancora su un browser (tipo firefox o chrome. Volevo sapere dunque se esiste un modo per vedere l'immagine correttamente sia quando aperta su un programma, sia quando aperta nel visualizzatore windows sia su un browser. Inoltre vi sarei grato se poteste indicarmi come gestire i profili colori di photoshop, perchè a volte quando apro un'immagine su photoshop che ha un determinato profilo colore, la modifico e la salvo pensando di aver incorporato il profilo colore che ho ricavato dalla calibrazione del monitor e che sto adottando, salvo scoprire che vi ha incorporato il profilo CIE. Insomma, sono totalmente in confusione. Potendo, sarei disposto a ripartire dal momento in cui avevo a disposizione tutti i componenti, prima di installare i programmi, per capire come settare tutto, e come aprire modificare ed assicurare alle immagini salvate il profilo colore. Perdonate il caos dell'esposizione, ma sono in totale frustrante confusione. Grazie. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:48
Mi iscrivo perché sono molto interessato all'argomento. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:38
chiedi parecchie cose.. un po' lungo spiegare vabbè qualche pillola: nvidia quadro col fisso e lo schermo sono ok per avere 10 bit e copertura adobe rgb Crei i tuoi profili con la sonda ok poi devi usare applicazioni che gestiscano i colori seno adobergb o altro non hanno alcun senso photoshop gestisce i colori, settalo così, seguendo l'articolo marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/ dopodichè occhio che una volta settato il profilo dello schermo se lo cambi con il richiamo del click devi chiudere e riaprire photoshop... per fotoritocco creati ad esempio un profilo con spazio nativo 6500k 2,20 gamma 120cd di luminanza, poi puoi creartene diversi a seconda delle esigenze chrome a come ero rimasto io non gestisce i colori a dovere... io lo uso per vedere in srgb firefox gestisce i profili quindi puoi vederci anche immagini con profilo adobergb assegnato per configurarlo cerca appunto su google questo specifico argomento una volta configurato photoshop e firefox hai finito niente più confusione ricorda sempre che photoshop è corretto mentre altri programmi per aprire foto magari non gestiscono la catena del colore |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 23:22
Ciao Valedrego. Perdona se rispondo solo ora. Ho letto l'articolo di Marco Olivetti che mi hai suggerito. Però non mi son chiare alcune cose. In primis lui parla di assegnare il profilo colore ricavato dalla calibrazione con sonda al sistema operativo. Ma non dice di applicare lo stesso profilo colore ottenuto dalla sonda anche a photoshop e illustrator. è un preconcetto sbagliato che photoshop (come anche illustrator eventualmente) debba lavorare sul profilo colore dettato dalla calibrazione? |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 23:43
Io non lo leggo da parecchio ahha... ma si mi pare che l articolo raccomandasse di non usare per photoshop il profilo del monitor... Allora per photoshop puoi scegliere se usare prophoto o adobergb o srgb.. sono spazi colore standard Il profilo del monitor è un' altra cosa.. La profilazione della fotocamera in quello scatto un' altra cosa ancora.. Ti faccio un esempio Imposta ps con profilo srgb Usa la sonda e crea un profilo per lo schermo con spazio srgb Scatta una foto con la fotocamera impostata su srgb jpeg Il jpeg che vedrai a schermo con ps aperto sarà completamente consistente. Perché Photoshop lavora su quello spazio, che è quello della foto e lo schermo è calibrato per emulare srgb con colori fedeli. I casini vengono fuori perché su ps in realtà spesso si lavora con spazi più grandi tipo prophoto, gli schermi possono riprodurre colori anche oltre adobe rgb... le fotocamere anche registrano oltre srgb e argb.... le foto esportate per web o di uso comune hanno profilo assegnsto srgb o argb... |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 0:10
“ è un preconcetto sbagliato che photoshop (come anche illustrator eventualmente) debba lavorare sul profilo colore dettato dalla calibrazione? „ Sbagliatissimo, perché il profilo colore del monitor viene usato a livello di sistema operativo, mentre Photoshop, Lightroom e altri software richiedono uno spazio colore standard e compatibile col resto del mondo : sRGB, AdobeRGB o ProPhoto RGB. Rileggi l'articolo di Marco Olivotto: marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/ In particolare alla fine: Per RGB: sRGB, Adobe RGB o ProPhoto RGB a seconda delle vostre inclinazioni. Per CMYK: Coated FOGRA39. Per Grigio e Tinta piatta: non sono così importanti a meno che non dobbiate lavorare seriamente in ambiti che specificamente richiedono il loro utilizzo. Criteri di gestione colore: Mantieni i profili incorporati, in tutti e tre i casi. Profili non corrispondenti / non incorporati: spuntare tutte le caselle. Ci sono eccezioni possibili a queste norme, ma in generale queste prescrizioni sono le più diffuse. La mia scelta personale è di utilizzare uno tra i predefiniti disponibili che riassume esattamente queste prescrizioni – Prestampa Europa 3:
 La scelta di mantenere il profilo originale del file ti permetterà di lavorare senza problemi anche su file con profili colore diversi dal tuo di lavoro. Poi alla fine se sarà il caso convertirai in un profilo diverso a seconda dell'uso che devi fare dell'immagine. Es. in sRGB se devi visualizzarla nel web. Vedi anche: marcoolivotto.com/photoshop-i-profili-colore-pt-2/ |
user59947 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:54
Mi metto in coda, massimo ma come fai a fare due profili e come gli cambi |
user59947 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:57
Anche a me dopo la calibrazione, questi giorni dopo che regolo su ps la vedo diversa sia sul monitor che sui browser. Poi quei presero sul display menager, quale imposti tu come primario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |