RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 23:54

Buonasera, avrei una domanda da porvi, visto che entro luglio ho intenzione di acquistare l'obiettivo in questione per una Sony A7, mi chiedevo tra la versione normale 14MM F2.8 ED AS IF UMC e quella cine 14MM T/3,1 VDSLR ED AS IF UMC, quali differenze ci sono a parte l'anello delle aperture che non ha gli stop a scatti ma gira come l'anello della messa a fuoco? Perchè a guardare le specifiche come ottiche sembrano identiche..
Il fatto è che la versione normale costa 345, la versione cine ( che di solito costano di più ) sta a 283!
Illuminatemi, grazie!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 1:30

L'unica cosa sicura é che il Tstop del normale é più di 3.1, quindi sarebbe più luminoso il cine...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 1:59

Sono identici.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:36

Quindi mi confermate che quei 60 euro di differenza sono solo dovuti al fatto che la versione normale vende di piu?
A questo punto vado tranquillamente con il cine (oltretutto se risulta anche piu luminoso) e risparmio MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:44

Quindi non c'è nessun problema a montare le versioni cine dei samyang ?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:58

Io ho la versione cine per varie traversie. Bisogna stare attenti a non spostare involontariamente la ghiera dei diaframmi. A parte questo va benissimo per le foto.
Ho avuto anche la versione normale, secondo me sono identici. Non so a cosa sia dovuta la differenza di prezzo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:08

Mi pare che sono identiche (come è identico il 10mm f2.8 e il t3.1), cambia principalmente la ghiera diaframmi, a scatto nelle versioni per foto, libera per le versioni video.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:34

Un f2,8 e un f3,1 non possono essere identici visto che l'apertura massima è diversa. A limite possono essere sovrapponibili tutte le altre caratteristiche

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:47

F stop e T stop non sono la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:35

Il normale é un T3.4, fonte dxomark

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 6:46

Un conto è la trasmittanza, un conto l'apertura massima del diaframma. Ripeto, uno è un f2,8 e l'altro è un f3,1. Quindi uguali non lo sono.

Mi sembra anche piuttosto normale che la versione che apre 1/4 di stop in più possa costare un po' più dell'altra

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:20

Appunto visto che trasmittanza ed f-stop sono due cose diverse, perche continui a dire che uno è f2.8 e l'altro f3.1? L'altro è T3.1 che è un'altra cosa!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:26

Confondi gli f-stop con la trasmittanza (t-stop)

Il diaframma è f2,8, a prescindere dalla trasmittanza che è un'altra cosa.

Uno apre a 2,8, l'altro a 3,1

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:01

Infatti gli f stop misurano solamente l'apertura, senza valutare tutti gli altri parametri
I T stop misurano la luce che colpisce il sensore, non ha senso dire che "apre a 3,1" perche è una scala che non misura l'apertura!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:49

esatto, in ambito video si misurano i t-stop, la luce che realmente colpisce il sensore, mentre in ambito fotografico si fa sempre riferimento all'apertura... con grande rammarico dopo diverse occhiate ai dati dxo si nota come il dato differisce almeno di un 0,3, fino anche ad uno stop interno, ad esempio un 35mm 1.8G in ta dai dati dxo è un t-stop 2.4, mentre il 50 1.8D che ho avuto è a 1.8 un t-stop 2 (cioè a parità su dx di tempi 1/80 di secondo, quindi apertura risulta più luminoso il vecchio 50 1.8D), vedendo un pò di test ho notato che più le lenti sono fascia bassa-media e più sono micro contrastate, meno luce passa (i macro quasi tutti quelli visti perdono quasi uno stop in luce ad esempio), solo le lenti più buone hanno un t-stop che non supera i 0,3-0,4 in termini t-stop da f stop dichiarato (dalla serie la qualità si paga).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me