JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da possessore di reflex senza Motore AF, ora che sto per prendere la D750 che invece ha il motore interno mi sorgono alcune domande? Vedo che la maggior parte degli obiettivi che ho puntato (24-70 ad esempio) ha l'af interno. Quindi adesso chi comanda? Motore reflex oppure ottica?
Prima di postare mi sono letto un pò di thread ed ho capito che non si può escludere uno dei due per scegliere quale usare. Si può, esattamente come facevo io, usare messa a fuoco automatica o manuale.
Ok ma se tutte le ottiche attuali sono AF-S e il motore dell'ottica vince su quello della reflex, allora il motore della reflex a che serve? Solo per le vecchie ottiche di 10 anni fa?
“ allora il motore della reflex a che serve? Solo per le vecchie ottiche di 10 anni fa? „
Esatto. Il motore della reflex serve per focheggiare con le ottiche prive di motore interno e il motivo è molto semplice: il professionista che ha comprato anni fa in ottica senza motore vuole continuare a usarla, non è come il fotoamatore che corre dietro alle mode, ma soprattutto se una determinata ottica funzionava bene 10 anni continua a fare il proprio dovere anche sull'ultima reflex professionale
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.