| inviato il 17 Settembre 2012 ore 21:23
Ciao a tutti sono felice possessore di una Canon 20D. Stò pensando di passare o alla 7d (scelta primaria) o alla 60D. Ho però un dubbio riguardo alle ottiche in mio possesso (non avendo disponibilità economica per sostituirle se fosse necessario). Ho letto in diversi forum che occorre abbinare a queste macchine, ottiche di qualità (le mie sono ottiche di fascia medio bassa). Posseggo le seguenti ottiche: Canon EF-s 17-85mm f.4 - 5.6 IS USM Sigma 18-125 MM f.3.8 - 5.6 DC OS HSM Tamron SP 70-300mm f.4-5.6 Di Vc Sp Tamron Sp AF Di 90 mm f2.8 Sigma 150-500 f5.6 non stabilizzato (vecchiotto ma efficente) Secondo voi nel caso passassi alla 7D le ottiche sarebbero all'altezza? O é meglio la 60D visto il corredo in mio possesso? O addirittura é meglio lasciar perdere? Oppure ultima ipotesi, passo a una 40D (o 50d?) e inizio ad acquistare ottiche di livello superiore? Non vorrei fare un passo (7D o 60D che poi si rivela inutile non avendo disponibilità per acquistare ottiche di alto livello). Grazie per i consigli. Buone foto a tutti Dado |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 21:32
Dipende se un corpo macchina come la 7D ti è necessario. Io al momento ho una 7D e uso prevalentemente il 18-55, perchè ho danneggiato il sigma 15-30. Se vuoi dai un occhiata alle foto, ma stai attento che alcune sono scattate con la 600D. Saluti, Mastro |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 21:50
Una macchina non è fatta di solo sensore... se no si potrebbe anche fare a meno di scegliere e basterebbe un giretto su internet, due chiacchiere in un forum e... eccolalì, la macchina ideale/giusta/perfetta. Innanzitutto: non ci sono obbiettivi più o meno adatti ad un determinato sensore. Ci sono obbiettivi migliori o peggiori ma il limite è nel risultato che si vuole ottenere, non nel sensore. In altre parole, nessun sensore peggiora la resa di un obbiettivo. Probabilmente alcuni tuoi obbiettivi non saranno in grado di risolvere i 18mpxl (specialmente ai bordi)... questo significa che non potrai ingrandire all'infinito ma ti dovrai fermare prima. Sicuramente i tuoi obbiettivi NON si comporteranno peggio di oggi... probabilmente meglio senza raggiungere il superdettaglio dei 18mpxl. (Occhio però, qui dentro troverai qualcuno che al solo nominare 7D e 17-85 si scatafionda in bagno a tirar su pollo e panettone del Natale 2006... roba da "si può far foto solo con gli L, oddio, se penso che qualcuno riesce a scattare con un non-L mi viene l'orticaria... ma come è possibile?") Secondo: viste le caratteristiche generali delle macchine, per le foto che fai tu, cosa ti farebbe comodo? Una raffica super-veloce, un AF veloce e configurabile, la taratura fine dell'AF, un corpo bello tosto, un monitor inclinabile, ... Terzo: è vero che è sempre preferibile investire in ottiche prima che in corpi, e non si discute, ma un livello minimo (che dipende dalle esigenze personali) deve esserci. Io, fossi in te (così, a spanne) eviterei di prosciugare il budget con una 7D senza andare troppo indietro con gli anni: 60D per esempio. Non mi butterei su nuove ottiche ma stresserei al limite quelle che hai. Poi, scoperti tutti i limiti, se ne riparla... |
user505 | inviato il 18 Settembre 2012 ore 10:43
Secondo me la 7D è un'ottima reflex ma è piuttosto esigente in fatto di ottiche. Fossi in te conserverei ancora per un po' di tempo la 20D, che è sì vecchiotta ma è sempre una bella reflex, e punterei sull'acquisto di qualche obiettivo di qualità. Ciao |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 10:49
Concordo con gli obiettivi di qualità. Per la scelta, sul mercato aps-c hai poco da scegliere. 550d 600d 650d 60 e 7d hanno tutte lo stesso sensore da 18mpx e quindi o tieni la 20d o ti becchi un 18mpx qualsiasi e quindi con necessità di ottiche decenti, oppure cambi la 20d con una 40d, ma cambia poco. Inizia col sostituire le ottiche. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 10:55
“ Inizia col sostituire le ottiche. „ Prima sottoscrizione... “ Secondo me la 7D è un'ottima reflex ma è piuttosto esigente in fatto di ottiche. „ Seconda sottoscrizione... Ho avuto la 7d per oltre un anno, necessita di ottiche di alto livello, per farti qualche esempio: Sigma 10-20mm f4-5,6 HSM Canon 15-85mm f3,5-5,6 IS Canon 17-40mm f4 L Canon 70-200mm f4 IS L Canon 85mm f1,8 Queste sono alcune delle ottiche da usare sulla macchina che hai in mente di comprare, se vuoi ottenere risultati... Comincia vendendo il Canon 17-85mm e il Sigma 18-125, prendi il 17-40mm e il 50mm f1,8... Poipensi al corpo... |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 9:58
Ragazzi ho letto tutti i vostri pensieri che gentilmente mi avete comunicato. Prendo atto di tuto quanto consigliatomi. La 7D nel frattempo l'ho acquistata e la 20D l'ho regalata a mia nipote che stà facendo una scuola in cui la fotografia é materia tre le principali. Sicuramente il prossimo passo sarà quello di vendere il Sigma 18-125 e il canon 17-85 e comperare un unico obbiettivo di qualità migliore. Nel frattempo stò valutando anche l'acquisto di un Sigma 10-20mm f4-5,6 HSM oppure del Tokina 11-16 che da quanto leggo sono entrambe ottiche di un certo livello. Vi farò sapere. Grazie a tuttiCorrado |
user15476 | inviato il 25 Settembre 2012 ore 10:06
La 7D puoi fare microregolazione del fuoco per conto tuo, tutte le altre macchine le devi mandare al centro canon se ti accorgi di problemi di back-focus. |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 18:19
Personalmente credo che l'accoppiata 7D e 17-55 2,8 sia fantastica, sia come messa a fuoco che come definizione.....te la consiglio vivamente......l'altra ma un po' più impegnativa è quella con il 70-200 2,8 II.....eccezziunale veramente!!!! :-)) |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 19:13
“ felice possessore di una Canon 20D. Stò pensando di passare o alla 7d „ visto che sei un felice possessore di una 20d perchè vuoi cambiare? che tipo di fotografia prediligi? i video ti interessano? [niente, un pò, tantissimo] In tutto questo, personalmente mi preoccuperei prima delle lenti. |
user2860 | inviato il 25 Settembre 2012 ore 20:40
Io la uso con un 10-22, un 17-55 e un 70-200 f/2.8 II. Sono solo scontento della sua incapacità di recupero ombre senza conseguente mostruosa generazione di rumore ma per il resto, come ti è stato giustamente già suggerito, con lenti adeguate ti darà belle soddisfazioni. Max |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 21:20
Per Marameo Si lo sò.. é una dei motivi per cui ho preso la 7D Per fumeroni: 17-55 2.8... é il prossimo obbiettivo che entrerà nel mio corredo. Credo anch'io sia un'ottima accoppiata Per desfroos: Prediligo la fotografia naturalistica, animali selvatici, paesaggi e macro I video sinceramente per il momento mi interessano poco. La 20D la regalerò a mia nipote che per la scuola che stà frequentando necessita di una reflex. Condivido il pensiero che prima di tutto ci vanno buone lenti... provvederò nel prossimo futuro Dado |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 21:21
Grazie Max... con il tempo arriveranno anche lenti migliori (e speriamo tempi migliori....) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |