JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
">www.ebay.it/itm/Sony-NEX-5-Low-Pass-Filter-Infrared-IR-replacement-fil da mettere al posto del filtro AA della nex5. Un lavoraccio di precisione, pulizia e pazienza, tanta.
Anche io ho modificato la mia sony a7. Sono molto soddisfatto del risultato. Non la uso spessissimo, ma in certe circostanze trovo che le foto che si ottengono abbiano una marcia in piu'
@cameramainac Intanto hai avuto più coraggio di me, io ho usato la oramai vecchiotta nex5, tu una a7.. .. però ho notato che anche tu hai chiesto aiuto o pareri e nessuno si è fatto avanti! Ho fatto questa scelta perchè affascinato dalla resa del bn in certe circostanze, specie sui verdi.
vero. comunque sto ancora sperimentando in fase di PP. anche io uso solo LR e ho recuperato sul web un profilo per spostare la temperatura minima di bilanciamento del bianco. Poi pero' da li si apre un mondo, anche perche' io non ho montato un 720, ma un 655 (non mi ricordo esattamente) e quindi volendo saltano fuori anche dei colori
Ovviamente principalmente paesaggi in BN, dove il contrasto e' sempre molto superiore a quello che si ottiene con una normale macchina a spettro visibile. Mi piace anche l'idea di utilizzare l'IR in fotografie BN di cerimonia ma ho ancora qualche problema a gestire la PP dell'incarnato. Poi sto sperimentando anche qualche false color, ma per questo devo ancora approfondire la conoscenza del dng profile editor di adobe
Come siete arrivati ad appassionarvi così tanto di fotografia all'infrarosso, al punto di 'sacrificare' una macchina fotografica? Avete provato a usare il filtro che simula l'effetto IR prima?
Anch'io ho "sacrificato" una reflex per l'ir e... non me ne sono affatto pentito. Ho una nikon 5100 modificata a 720 e confermo la resa di bn anche se poi, spesso, vado di false-color per dare quel tocco di fantasia e fuga dalla realtà. Io l'ho fatta modificare da mani esperte, e mi sono affascinato cercando immagini in rete dopo aver visto un utente di un altro forum iniziare con questa metodologia. Cosmo, prima non ho provato filtri da apporre all'obiettivo perché in quel modo si hanno tempi di esposizione lunghissimi e quindi obbligo di cavalletto, metti a fuoco e poi monti il filtro, scatti. E se fa anche un solo alto di vento? E se vuoi fare foto a persone? Modificando la macchina i tempi di esposizione rimangono quasi identici al tradizionale. I filtri ir a vite non li regalano comunque e le controindicazioni non finiscono lì. La 5100 era inutilizzata da tempo e quindi... le ho ridato vita. Io sono solo un appassionato che deve ancora farsi molto le ossa ma.... provate a cercare su fb Simone Pollastrini o Omar Sospiri, giusto i primi che mi vengono in mente, persone che vedono solo in ir
Avere una macchina inutilizzata, o quasi, aiuta a farsi coraggio e partire con la modifica in IR. Personalmente mi ha sempre colpito la resa in bn dove ci sono alberi o comunque verdi in generale, certamente è una fotografia dove non tutti gli ambienti sono adatti.
il false color non attira piu' di tanto nemmeno me. Il BN di paesaggio o (piu' difficile da gestire) di cerimonia sono secondo me i campi di applicazione dove l'IR permette risultati fantastici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.