RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Sony. a6000 dubbi su qualità jpeg (High ISO nr!)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Canon a Sony. a6000 dubbi su qualità jpeg (High ISO nr!)





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:08

Buongiorno a tutti!

è il mio primo topic, anche se vi seguo da anni.
Ne apro uno nuovo perché di recente no non ho trovato nulla.

Introduco rapidamente la strada che mi ha portato alla a6000:

Possiedo da circa 7 anni una Canon 550D usata per foto di famiglia e per alcuni progetti, a livello hobbistico principalmente.
Ho anche una mezza camera oscura (Durst M805) e un po' di macchine analogiche (Perkeo 6x6, Canon EOS3, e altro) ma è tutto fermo per mancanza di tempo (per ora...).
Ho posseduto anche una GH2 Panasonic che usavo esclusivamente per video e per un paio di progetti sempre personali ma l'ho venduta da poco, causa completo inutilizzo.

Negli anni oltre al 50mm 1.4 USM (di cui mi sono appena liberato...) ho affiancato diverse ottiche "vintage" usate sulle due Canon e che voglio usare ora sulla a6000.

Veniamo a noi:
Pochi giorni fa dopo aver studiato (non troppo) le mirrorless degli ultimi anni ho notato la a6000 ad ottimo prezzo (450€) senza ottica e mi sono deciso a comprarla per provarla insieme ad un bell'anello adattatore EOS/NEX, soprattutto per fare street (ritratti con focali 85 o 135 principalmente).

Mi è arrivata lunedì ed ho inziato a provarla da due giorni la sera di corsa per mancanza di tempo. Nel weekend farò un bel confronto tra la vecchia canon low cost con firmware custom (Magic Lantern) e questa simpatica mirrorless (e se vi interessa vedrò di fare un post a riguardo)... ma ho già notato un paio di cose che vorrei chiedere a chi la conosce e la usa da parecchio tempo, anche per intavolare una discussione, principalmente sulla qualità delle immagini che ne escono raffrontata ad una reflex consumer di 7 anni fa...

1. Qualità JPEG: impostata su "Fine" (dunque in teoria al massimo) -> le immagini sono TERRIBILI e per terribili intendo proprio la compressione jpeg che genera i classici risultati da compattina con chip grafico di bassissimo livello o con livelli di compressione troppo alti

2. Qualità RAW: non ho ben capito se sono 12bit compressi o addirittura 8. Paragonati ai 14 della vecchia/povera 550D...

Senza concentrarci, per ora, sui RAW e tornando in topic... c'è qualcosa che mi sfugge o la a6000 sforna proprio dei jpeg indecenti, soprattutto sull'incarnato? Parliamo principalmente di immagini ad alte ISO dunque rumorose (3200 o addirittura 6400).

Nel weekend e in diverse condizioni di luce e di ISO farò dei confronti tra a6000 e 550D con il medesimo obiettivo e poi iniziamo a parlare guardando le immagini... ma ieri sera ci sono rimasto proprio male...

A mio avviso si tratta di un problema di compressione rapportata ad alte ISO ma vi assicuro che la CANON nelle medesime condizioni si comporta molto meglio...

Anche se lascio il giudizio finale ad un test più approfondito e ad ISO più umane nel weekend!


EDIT:

Problema RISOLTO:
Il problema era causato dal parametro "HIGH ISO NR" che di default è a "ON" e genera parecchi artefatti rovinando (a parer mio in modo esagerato) la qualità dei file jpeg.

Impostando "High ISO NR" ad OFF la qualità è migliorata molto, ora i file jpeg sono buoni, anche se è meglio scattare anche in raw (che sono a 12bit compressi)









avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:14

Ho avuto la 6000 e ti dico:

Jpeg scarso, soprattutto incarnato, rossi e bilanciamento del bianco, peggiore anche di tutte le compatte Canon Sony e Lumix (persino quelle con il sensorino ccd di inizio 2000)

Raw niente da lamentarsi

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:36

Grazie della conferma Tonysuper.

Scatterò comunque sempre in raw+jpeg e li ricadiamo nel secondo dubbio ma su questo ci sono altri post mi aggancio a quelli.

Se qualcuno ha da segnalare qualcosa o qualche impostazione particolare per migliorare i jpeg ben venga, io per ora non ho studiato a fondo le impostazioni ma così a prima vista non mi pare ci sia altro e i problemi sono evidentemente legati alla compressione jpeg dunque più che metterla in "Fine" non saprei cosa fare...

Rimane ovviamente una macchina da viaggio, per i video farò dei test approfonditi nel weekend con la SDXC necessaria per il codec XAVC (la canon su quell'aspetto non mi ha mai soddisfatto, infatti usavo la GH2).

Grazie!

P.S.: Ho appena controllato le specifiche e direi che ciò di cui sto parlando è stato "sistemato" nella a6300, magari sono informazioni utili anche ad altri

Raw a6000: 12 bit compresso
raw a6300: 14 bit non compresso (anche se sulla compressione ho dei dubbi ho letto cose contrastanti)

Inoltre sulla a6300 dovrebbe esserci un parametro in più per i jpeg ovvero "Extra fine"...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:49

Ho la A6000 e trovo il bilanciamento del bianco quasi sempre perfetto. Quindi un'opinione diametralmente diversa da quella di Tonysuper. Idem l'incarnato..mai avuto nulla di cui lamentarmi

I Jpeg non li trovo così orrendi,anzi. Se opportunamente settata la macchina fornisce buoni Jpeg pronti,anche se i RAW sono tutt'altra storia

Se si scatta a 3200 - 6400 usare i RAW e lavorarli è d'obbligo,soprattutto a 6400. Io comunque lascio sempre la correzione del rumore digitale disabilitata. Non mi piace la riduzione del rumore della macchina

I RAW sono a 12 bit ma hanno una gamma dinamica elevata (soprattutto confrontati con quella di una 550D.....)

Rimane ovviamente una macchina da viaggio


Per me ci si può fare tutto

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:15

Per me ci si può fare tutto


Certo! Intendevo dire con "macchina da viaggio" che deve costare il giusto, pesare poco e darmi qualche soddisfazione dunque non avevo chissà quali pretese.

Ovvio che sarebbe stata meglio una a6500 con il 4k, la stabilizzazione 5assi (soprattutto per me che uso tutte ottiche "vintage" per i video) etc... ma si pesa tutto sul costo ovviamente (c'è sempre la Olympus E-M10 paragonabile come costo... con un 16mp molto più gestibili e con la stabilizzazione...ma preferisco 3:2 e croppare il meno possibile).

Mi aspettavo anche problemi di qualità visto il sensore da 24mp soprattutto ad alti ISO, solo mi sono stupito della pessima compressione jpeg in camera, su questo la CANON fa meglio probabilmente anche grazie a un sensore con meno megapixel dunque meno rumore che si "impasta" nella compressione.

I RAW sono a 12 bit ma hanno una gamma dinamica elevata (soprattutto confrontati con quella di una 550D.....)


Dovremmo avere un 4EV sulla carte di differenza ma sono solo numeri. Se poi la foto è inguardabile per la compressione a cosa serve? (sempre rimanendo in topic e parlando di jpeg).




avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:36

La a6000 ha una qualità dei file raw w jpg eccezionale a ISO fino a 800-1200. Sopra, come tutte le apsc tende ad peggiorare molto. Le Sony in particolare tendono a impastare tutto in jpg. Comunque a parità di ISO la qualità dei files della a6000 è enormemente superiore alla EOS 550d.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:39

Mi aspettavo anche problemi di qualità visto il sensore da 24mp soprattutto ad alti ISO, solo mi sono stupito della pessima compressione jpeg in camera, su questo la CANON fa meglio


Mi stai dicendo che i Jpeg della tua 550 D a 3200 o 6400 ISO sono migliori di quelli di una moderna A6000?

Dovremmo avere un 4EV sulla carte di differenza ma sono solo numeri. Se poi la foto è inguardabile per la compressione a cosa serve? (sempre rimanendo in topic e parlando di jpeg).


Mi spieghi cosa c'entra la compressione jpeg (che tu reputi schifosa,io no) con la gamma dinamica?

Comunque è interessante il fatto che hai la macchina da 2 giorni e già la reputi peggiore di una 550 D. Inoltre non ci dici con che ottiche la stai usando..perchè a me viene anche il dubbio che questo "impastamento" possa essere il fatto che i vetri che usi non reggano i 24 megapixel del sensore

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:43

io ho letto ( ma mi sono ripromesso di non leggere più le prove test e recensioni) che la a6300 è un grosso miglioramento perfino della già ottima a6000, ai vertici delle apsc , buona in jpeg e ancora meglio in raw ad alti iso (come poi un po tutte le fotocamere). Come rivale è stata paragonata alla ammiraglia di fuji la xt2 ( e fino a ieri qualcuno si lamentava che pure le fuji impastavano le pizze) e a molte reflex di fascia alta. Insomma sono le macchine scarse, pur costando un capitale, o lo siete voi, nel senso che non avete ancora dimestichezza con quel tale modello?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:38

Ho avuto la a6000 per un bel pò e dopo vari passaggi (Full frame e Nikon) sono tornato a Sony con la a6300.
Posso affermare che le a6x00 se usate col suo 16-50 pancake non hanno una qualità elevatissima, già cambiando obiettivo hai un mondo completamente differente.
Ovviamente la qualità del 16-50 pancake sta nelle dimensioni e nel prezzo.
Non scatto mai in jpg ma posso affermare che il raw è assolutamente ottimo già nella a6000 fino a 3200 iso, superiore alla Canon 7D che è stata sostituita proprio dalla a6000.
Per il jpg devi trovare un preset e modificartelo in base ai tuoi gusti, in effetti lo standard non è proprio il massimo, fai qualche prova e vedrai che la situazione migliorerà.

Riguardo i miglioramenti della a6300 rispetto alla a6000 ci stanno tutti, ha migliorato (di poco) la velocità operativa, ha migliorato il AWB, ha un af molto migliore, soprattutto in afc, ha attacco obiettivi in metallo ed un corpo più protetto ma soprattutto ha migliorato gli alti ISO ed ha un 4k di altissima qualità.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:42

del 16-50 ho letto poi che se usato a f7-8 e a 20mm e oltre è molto valido pure quello

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:06

Grazie a tutti delle risposte.

Dato che sto valutando se restituirla e cambiare mirrorless ero interessato ai commenti e alle segnalazioni degli altri utenti.

@Sadko
Mi stai dicendo che i Jpeg della tua 550 D a 3200 o 6400 ISO sono migliori di quelli di una moderna A6000?


Assolutamente SI. Cercherò di mostrarvelo con i test postando delle immagini. Poi ognuno giudicherà in base al suo "gusto" anche se alcune cose sono oggettive.
EDIT: Diciamo, in poche parole in attesa di fare dei test nel weekend e condividerli, che il disturbo sulla Canon per me è più gradevole e omogeneo pur essendo ovviamente maggiore in termini assoluti. Il disturbo sulla Sony contiene oggettivamente più artefatti.
Tecnicamente si tratta di problemi di block artifact.
Questo tipo di artefatti che fa tanto "compattina" sulla Canon non li ho mai rilevati

Mi spieghi cosa c'entra la compressione jpeg (che tu reputi schifosa,io no) con la gamma dinamica?


Senza dilungarsi in tecnicismi e senza scrivere trattati puoi guardare questo link:
Techradar

E per finire

Comunque è interessante il fatto che hai la macchina da 2 giorni e già la reputi peggiore di una 550 D.

Restando nell'argomento, ovvero nella compressione jpeg, la reputo peggiore sia per mio gusto sia per le prove che ho fatto. Trattasi di un'opinione e condividerò immagini in modo che tutti possano farsi la propria opinione.
Come tu confermi possiedi una a6000: hai provato a fare delle verifiche con altre macchine come sto facendo io, con lo stesso obiettivo (che non c'entra con la compressione jpeg, vedi più avanti) e con le stesse ISO? Sempre in relazione alla gestione del rumore.


Inoltre non ci dici con che ottiche la stai usando..perchè a me viene anche il dubbio che questo "impastamento" possa essere il fatto che i vetri che usi non reggano i 24 megapixel del sensore


Sto usando diversi obiettivi, per le prove ho usato un Nikon 85mm F/2 Ais ed uno zeiss jena flektogon 24mm F/2.4.
Il rumore a parità di ottica e di ISO comunque non c'entra con l'ottica. Se parliamo di nitidezza, colori etc ok. Ma per la gestione del rumore e soprattutto la compressione jpeg (che è ciò di cui si sta parlando) non c'entra.

@Lio78

Per il jpg devi trovare un preset e modificartelo in base ai tuoi gusti, in effetti lo standard non è proprio il massimo, fai qualche prova e vedrai che la situazione migliorerà.


Grazie Lio78, proverò a "smanettare" anche se temo che i difetti di compressione resteranno.


Forse mi sono spiegato male in generale sto solo discuendo la pessima, a mio modo di vedere, qualità della compressione jpeg in camera e di conseguenza anche eventuali pecche del RAW.




avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:42

Faccio un secondo post perché ho scoperto cosa generava quei file jpeg inguardabili...

Ho fatto un po' di prove e girando nel menu ho trovato una voce sospetta che mi era sfuggita:
High ISO NR (ovvero Noise Reduction)

era di default a ON.

Messa ad OFF le cose sono migliorate molto .

Farò comunque dei test più approfonditi ma spero che il post torni utile anche ad altri...

In conclusione: gli artefatti a prima vista sono spariti dopo aver disabilitato il noise reduction!

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:59

....e te lo abbiamo detto.....ma se non ascolti....Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:02

Disabilita anche il dro, e abilita la funzione aereo (quest'ultima per migliorare la batteria).

Poi personalmente non farei un confronto usando obiettivi manual focus, a meno che tu non sia strasicurissimo della messa a fuoco e che gli adattatori non siano affetti da entrate di luce, al massimo prova a coprire gli attacchi con nastro isolante nero.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:06

Ma perché gli adattatori hanno falle che entra la luce? E li mettono pure in commercio? E costano pure na cifra!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me