RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore II (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore II (continuo)





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 13:34

" Il problema della D750 è che essendo ancora una fotocamera ineguagliata, è una fotocamera scomoda,una fotocamera da demonizzare"
Sono d'accordo.
Mi viene in mente quello che negli anni '90 diceva a scredito della Golf chi si era comprato una Fiat Uno: "...c'è ancora quel difetto che lascia accese le luci di posizione anche se si toglie la chiave dal cruscotto?..."
Peccato che non fosse un difetto ma una sicurezza quando si parcheggia che doveva attivare con le leve delle frecce disponibile su tutte le auto tedesche: dalla Mercedes alla Bmw alla Porsche all' Audi. Però la Fiat lo avevano battezzato "difetto"


veramente non capisco il paragone, e chiedo perdono per questo. Sembra che la macchina non abbia difetti e che l'otturatore si rompe perche' siamo vicino all'estate e vuole le ferie anticipate.

CONTINUA da qui ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2342905&show=16 )

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 13:43

Posto che il problema ormai ben noto è abbastanza raro si manifesti con un uso ordinario (ad esempio impostando ISO automatico è quasi impossibile scattare a 1/4000 in avvio per sbaglio...a me è capitato perché regolo gli ISO manualmente e avevo lasciato di mattina le impostazioni di qualche sera precedente), ha senso andarlo a ricercare insistentemente, sapendo come far spuntare fuori il difetto? Poi però se non lo si verifica e capita un accavallamento delle tendine durante un lavoro importante o un viaggio? O se si riga il sensore?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 13:52

e aggiungo...per riallaciarsi al 3d precedente...come si fa a consigliare la D750 se ha avuto tutti questi problemi??
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:12

@korra88...è come consigliare un' ottima macchina sapendo che "alcuni" lotti hanno la frizione che ti si rompe a 24mila km...cosa che a me accadde per ben 3 volte su una Renault...Eeeek!!!
Ti assicuro che alla 3° volte ti girano i co_gli_oni...e manco poco...MrGreen

A parte la "sola" che mi sono preso con la D600...in quanto i 2mila €uro che gli ho dato era soldo vero e frusciante...consigliare un prodotto affetto ormai da n° problematiche...beh...perseverare è diabolico...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:20

Il punto è che non conosciamo la percentuale di prodotti realmente affetti da magagna, per il semplice fatto che si leggono solo le opinioni di chi ha avuto il problema. Bisognerebbe fare un censimento, dove chi ha acquistato una D750 dice se ha avuto problemi o meno... il problema è che non lo faranno mai tutti, e questa macchina deve aver avuto un discreto successo di mercato.

Insomma: che percentuali di difetti ci sono in gioco? Tutto sta a capire questo...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:38

Beh gianluca, della D700 di cui doveva essere tanto l'erede (commercialmente), non se ne son mai sentite di ste rogne... anzi si vedono usate con otturatori che hanno passato il giro di boa indicato da nikon abbondantemente, idem D300...
Ho come l'impressione che questo dover anche abbattere il peso ha condizionato troppo le scelte di nikon in temrini di qualità... da quel che capito su FF o vai su D810 in su o meglio lasciar perder su nikon... che è tutto dire.. sarà un caso che hanno anche problemi finanziari?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:49

Chi ha avuto problemi da sostituzione è una percentuale ancora poco eclatante, altri li avranno senz'altro ma la questione è: quante fotocamere sono affette dal problema latente che per puro caso fortuito o statistico (scattare in avvio a 1/4000 è l'eccezione non la norma) non si manifesta? Se tutti facessero il test quante ne uscirebbero indenni? Il malfunzionamento lo generano gli otturatori difettosi o è fallato il progetto? Per ora si può solo constatare che più si inizia a fare il test più otturatori saltano.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:55

Magari gli ingegneri nikon per la D760 faranno test solo a 1/4000 in accensione MrGreen, va a finire che non vedremo per un pò una D760?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:02

Vatti a fidare ora a prendere una D760 appena uscita! Però in DX non ne sbagliano una, questo va riconosciuto.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:06

Purtroppo Nikon ha pagato la doppia inkyl@t@ che diede ai possessori della D600 prima e della D610 poi.
Ricordo bene come nel fotokina del 2013 presentarono in modo trafelato quella che avrebbero potuto chiamare D610s, infatti avevano cambiato solo il modulo AF, ormai anche questo surclassato da quello presente nei nuovi modelli.
Il karma gli si è rivoltato contro in modo spietato.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:09

Beh in DX così pare... D7200 e D750 come corpo macchina sono simili con 75gr di differenza distribuito alla fine tra dimensione sensore/ probabilmente condensatore di alimentazione/ leggere dimensioni maggiori del corpo macchina/pentaprisma più grande e appunto otturatore... forse è un pò qua è stata la falla...

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:42

Questo problema ha colpito anche la mia macchina. Il problema si presenta solo in accensione dopo un po' di tempo , ma anche con tempi più lunghi e non i soliti 1/4000.
Ho chiamato ltr e mi hanno detto che è tutto in garanzia però che strazio!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:02

Questo problema ha colpito anche la mia macchina. Il problema si presenta solo in accensione dopo un po' di tempo , ma anche con tempi più lunghi e non i soliti 1/4000.
Ho chiamato ltr e mi hanno detto che è tutto in garanzia però che strazio!

... e meno male, aggiungo io. Penso a quelli che si sono visti costretti a pagare l'intervento perché REI di avere acquistato prodotti non nital Triste

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:19

Korra, la tua non è asia, però, giusto?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:29

Ho avuto, negli ultimi 10 anni, 2 esperienze dirette con LTR.
la prima è stata dovuta al 16-80 che si era bloccato, comperato usato con nital card scaduta e senza fattura. Me lo hanno riparato gratis.
La seconda è quando ho mandato la d600 (comperata ben sapendo del problema) in garanzie europea per il problema macchie d'olio, un anno fà iniziava a essere sempre peggio nonostante i miei continui interventi di pulizie del sensore. Eravamo sotto Natale, il pezzo tardava e me l'hanno rimandata a loro spese pulita per farmi fotografare durante le vacanze (mi hanno telefonato per chiedermi cosa preferivo, aspettare l'otturatore o averla indietro). Ritornata l'ho usata ancora quasi un anno, rimandata e mi hanno cambiato l'otturatore, pulito e ritorno a loro spese.

Sinceramente non ho nulla da lamentarmi di ltr/nital, e adesso mi ritrovo la macchina con l'otturatore nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me