| inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:30
Salve a tutti. Sono un principiante ma spesso faccio servizi fotografici gratuitamente. Tra qualche mese quando avrò più esperienza vorrei iniziare a farmi pagare (non più di 20/30€ a servizio). Ma come si fa? Così in contanti senza fattura o devo fare qualcosa in particolare? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:12
io personalmente non scriverei un post simile qui buona fortuna |
user94858 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:52
Spero che sia un fake |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:59
Albyliti continua a farli gratis che è meglio... a quei prezzi ci rimetti pure |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:10
Ti stimo canopo |
user16612 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:35
Beh, ma se vende fototessere uso patente/passaporto/abbonamentodelbus, io un pensierino ce lo farei! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:38
Non ci avevo pensato... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:52
Ma non è scomodo portarsi dietro una cabina per le fototessere? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:55
Salve, sono un fotografo professionista, volevo cominciare a fare servizi fotografici ai matrimoni a pagamento. Voi quanto date agli sposi per poterli fotografare? È consuetudine pagare anche il prete o bastano opere di bene? |
user25280 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:52
Arriva l'estate, con essa il calore soffocante, i cervelli soffrono, si surriscaldano, vanno in tilt................. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:22
accidempoli io farò caxxre, ma è un paio di anni che scatto con regolarità, sono e resto principiante, ma di brutto! L'altro giorno cercavi una macchina fotografica ad alta risoluzione perché la d3400 non basta e magari pensavi di passare a d5300 Un programma per 'visualizzare' il raw perché il jpeg abbassa la qualità Un generico obbiettivo per ritratti e nudo... Calmati e abbi pazienza... se riuscirai a farti pagare qualche scatto sono felice per te, ma addirittura pensare che qualche mese(tutto intero??) sia sufficiente ad imparare credo sia un eccesso di ottimismo. Ok che la curva di apprendimento è soggettiva, ma dalle tue domande hai, giustamente ci mancherebbe, troppe idee confuse in testa. Parti dalle basi, datti il tempo di imparare, non pensare che il giocattolo nuovo ti migliori come fotografo e non pensare ci siano scorciatoie. Credo serva pazienza, un po' di studio e tanta umiltà... Quella buona, che spinge a migliorare, quella che non porta a pensare che scatti migliori siano figli di attrezzatura migliore. Molto spesso è solo esperienza, occhio, gestione della luce e cultura fotografica... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:43
Significa ammazzare il mercato, il vecchio detto "ma tanto c'è mio cugino con la macchina fotografica" e poi portano le foto in studio da far sistemare. Poi passaparola parentale, prezzi da appalto a ribasso e uccidiamo il mestiere del fotografo... meno male che c'è molta gente che ha ancora gusto! |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 0:26
L'accesso diffuso alle informazioni ne uccide il valore. Qualche decennio fa un medico era una specie di oracolo divino, poi la gente ha cominciato a leggere l'enciclopedia medica, poi ha cominciato a leggere di tutto (senza capire nulla) in rete, e i medici sono diventati tutti × a meno che non facciano (e scrivano) quello che tu, usciere del municipio, gli consigli dall'alto della tua esperienza. In base allo stesso principio, sono diventati mentecatti riconosciuti anche i giudici, gli avvocati, gli ingegneri (basta ascoltare i roccoli di pensionati che sorvegliano i cantieri delle opere pubbliche...). Per la fotografia è lo stesso: anni fa ci voleva la macchina "bela", la pellicola giusta, l'esposimetro, il flash e la camera oscura, il fotografo era un riconosciuto mago della luce e nessuno osava avvicinarsi. Oggi si accende lo smartofono, e sono tutti David Hamilton e Henry Cartier-Bresson. E siccome lo smartofono lavora gratis (e spesso meglio delle reflex pro...."ho l'l'aiiiiifooooon, fa delle foto bellissime!!") e le foto si vedono tanto bene sul mac (chicken...?) uno che scatta e stampa deve lavorare a un po' meno del costo di carta e inchiostro (me lo farà lo sconto, sono cliente....). Non sono i dilettanti che ammazzano il mercato (sono anch'io dilettante, ma non ho mai fatto un servizio, neppure gratis...), è la presunzione, loro e di chi li ingaggia. Come dice A.Bloch nel libro delle leggi di Murphy.... 1) "la supponenza è la madre di tutte le boiate"; 2) "pagali noccioline, e avrai delle scimmie". Amen. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 0:35
Amen Andrea. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 1:19
Io credo che per lavorare in proprio più che esser bravi nel proprio mestiere si deve esser bravi a sapersi vendere, uno che fotografa a stento ma che si sa vendere lavorerà sempre di più di uno più bravo ma che non si sa vendere. Alla fine basta un bel logo con ph e tutti ti vorranno ai loro eventi fighi! Oggi avvistata foto con sfocatura maldestra aggiunta in post ma con la scritta ph... (per maldestra intendo che era completamente sbagliata, senza senso e innaturale) Chissà perché tutti vogliono diventare ph, mai sentito di ph in pherrari, mah, sarà la crisi, ci si deve organizzare con poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |