RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7d2 meglio Iso 100 o 160 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7d2 meglio Iso 100 o 160 ?





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 15:55

Mi sono imbattuto in questo

www.canonrumors.com/forum/index.php?topic=23345.0


Quanto vi è di fondato e quanto invece hanno ragione quelli che dicono che essendo la foto sottoesposta a 160 maschera il rumore ? Se n'è già parlato ? Qualcuno ha mai approfondito l'argomento ? Aiutatemi a far chiarezza se potete, grazie .

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:40

Nessuno ?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:48

bè prova...
io uso 160 ad esempio di solito...
ma su 5dm3

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:42

solitamente, esiste l'opzione (in Canon), x salvaguardare parzialmente le alte luci, ( e pare... aumentare leggermente la gamma dinamica), che imposta valore min. degli iso a 200 - quindi alzare leggermente tale valore, rispetto ai 100 iso canonici, "potrebbe" portare a qualche vantaggio - di fatto, se è pur vero che utilizzando tale "opzione", si migliora la leggibilità delle alte luci, dubito che sia solo legato all'innalzamento di tale valore --- personalmente se cerco "0" rumore digitale .... passo a 50 iso (se la gamma dinamica della macchina, relativamente al contesto dello scatto, me lo consente) --- trovo comunque l'affermazione iniziale "sottoesporre a 160 iso" una contraddizione - visto che solitamente il rumore, sia di luminanza che di crominanza compare nelle zone in ombra, generalmente si tende ad esporre a dx, (sovraesporre), x operare un minor recupero sulle ombre --- in ogni caso mi riservo di fare qualche prova .... vedi mai ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 7:26

Iso 50 però se non sono nativi ma digitali hanno rumore pari o leggermente superiore ai 100,no ?

Il discorso della sottoesposizione credo che il senso lo trovi nel fatto che il rumore lo vedi maggiormente quando apri le ombre.... se lasci tutto com'è non dovresti vederlo chiaro che se sottoesponi e apri a manetta allora in quel caso il rumore schizza alle stelle... anche io vorrei fare qualche prova in questi giorni, poi posterò qualche risultato vediamo se riusciamo a venirne a capo

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 8:33

Quanto vi è di fondato e quanto invece hanno ragione quelli che dicono che essendo la foto sottoesposta a 160 maschera il rumore ?


Dunque, l'affermazione non è corretta e anche le varie supposizioni non lo sono.

Primo, le prestazioni migliori di un sensore (qualunque sensore) si ottengono a iso base o nativi e gli iso base sono quelli dichiarati dal produttore (100 iso per la 7D) e non quelli che dichiarano di aver trovato i fenomeni della scienza e della tecnica che si trovano in giro.

Secondo, la qualità massima possibile si spreme sfruttando tutta la gamma che un sensore riesce a registrare. In parole povere esposizione a destra; scattare in raw, sovraesporre il più possibile SENZA bruciare le luci, e sistemare in post. In questo modo le ombre sono il più a destra possibile (il più chiaro possibile), cioè le meno rumorose possibile. Iso base più esposizione a destra uguale massima qualità possibile; nessun altra combinazione permette di fare di meglio.

Terzo, nei sensori più o meno recenti le differenze tra 100 e 200 iso sono minime, difficilmente percepibili; a meno di avere un occhio particolarmente allenato e strumenti di visione (monitor... stampe) di qualità particolarmente elevata difficilmente si notano differenze.

Con i 160 iso in realtà il sensore lavora a 200 iso ma l'esposizione viene calcolata per 160, cioè si SOVRAESPONE (di poco ma si sovraespone), poi la macchina sistema in conversione.
Visto che 100 e 200 iso sono simili può capitare che i 200 iso leggermente sovraesposti diano risultati (marginalmente) migliori dei 100 iso esposti correttamente.

Se si lavora in raw meglio gli iso base con esposizione a destra. Se no i 160 iso, grazie al giochino della sovraesposizione e sistemazione automatica, possono essere vantaggiosi; vengono usati spesso nei video.


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 8:41

solitamente, esiste l'opzione (in Canon), x salvaguardare parzialmente le alte luci, ( e pare... aumentare leggermente la gamma dinamica), che imposta valore min. degli iso a 200 - quindi alzare leggermente tale valore, rispetto ai 100 iso canonici


Non fa altro che sottoesporre di uno stop. Serve solo se non si ha tempo o voglia di esporre correttamente e si rischia di bruciare le luci. Per il solo raw si otterrebbe lo stesso sottoesponendo di uno stop (poi uno potrebbe non essere in grado di applicare la stessa curva di conversione ma è un altro discorso...).

Con questa funzione attivata a 200 iso il sensore lavora a 100 iso ma l'esposizione viene calcolata a 200. Per questo non si attiva sotto i 200 iso...

Ovviamente non aumenta la gamma. Semplicemente riporta in gamma, sottoesponendo, eventuali luci bruciate; nel caso non ci dovessero essere luci bruciate già in partenza la ridurrebbe la gamma (registrata).

personalmente se cerco "0" rumore digitale .... passo a 50 iso (se la gamma dinamica della macchina, relativamente al contesto dello scatto, me lo consente)


In questo caso il sensore lavora a 100 iso ma l'esposizione viene calcolata per 50, cioè sovraesponi di uno stop fisso. Può aver senso se si lavora in jpeg.
In raw meglio stare a iso nativi e calcolare l'esposizione migliore (a destra) impostando la sovraesposizione corretta senza essere legati al valore fisso di uno stop. Per alcune foto può essere di più (mi è capitato di arrivare anche a +2.5) per altre meno...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:52

Grazie Maori, chiarissimo nella spiegazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me