| inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:37
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio Devo preparare una presentazione fotografica da mostrare come ospite ad un incontro di un gruppo fotografico. E' la prima volta che mi capita e non so da dove iniziare! Non ho neanche mai visto una presentazione fotografica "seria" per prendere spunto e non vorrei iniziare con un flop Partendo dal princio, il tema è a mio piacimento: non so se uiliizzare il mio archivio per creare un reportage di viaggio (potrei presentare Kenia, Lisbona...), pensare ad un tema e trovare le foto adatte o scegliere un tema e preparare un reportage exnovo. Vabbe questa è una scelta che spetta a me e non posso rompervi! (ma se avete qualche consiglio ) La mia richiesta di aiuto è proprio sulla preparazione della presentazione: -Quale software utilizzare? Non ne ho mai avuto modo di analizzarli... -Quante foto mostrare e con che intervallo? Quindi la durata, che so 15/20 minuti sono circa 250/300 foto a 3sec l'una dall'altra ma risulta noiso? è meglio ridurre il numero di foto aumentando la durata di esposizione? -In questo genere di presentazioni gli effetti grafici e di transizione sono graditi? -Quali sono le cose da evitare e quelle che non devono mancare? Vi prego aiutatemi PS: non sono sicuro che questa sia la sezione giusta in cui postare, se così non fosse mi scuso in anticipo con i moderatori |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:47
Ciao! neanch'io ho mai fatto presentazioni fotografiche ma ne ho assistite parecchie. Quindi prendi quello che sto per dirti come mia esperienza/piacere personale. Le uniche transizioni tollerabili sono secondo me leggere dissolvenze. Altro proprio non mi piace. Per quanto riguarda numero/durata dipende dai soggetti delle foto e se devi commentarle o no. Se non devi commentarle considera anche l'idea di metterci un sottofondo musicale che ben si sposi col tema delle foto. Stare tutti fermi in silenzio a guardare delle foto scorrere può essere suggestivo come estremamente noioso. Per preparare la presentazione secondo me anche powerpoint va benissimo. So che ci sono anche altri programmi, soprattutto per mac ma non li conosco ne saprei suggerirtene. Spero di averti quanto meno dato qualche spunto o suggerimento! :) in bocca al lupo! |
user8331 | inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:49
Provo a risponderti, prendile come semplici dritte. - Software: se vuoi stare sull'estrema semplicità Windows Movie Maker, altrimenti io usavo Photodex Proshow Producer che è serio ma allo stesso tempo abbastanza user-friendly. - 3 secondi a foto mi sembrano veramente pochi, specie se le foto hanno qualcosa da raccontare io diminuirei sensibilmente il numero delle foto e starei sui 8/9 secondi a foto (magari fai delle prove prima e vedi il risultato) - Come effetti grafici qualche semplice scritta ci può stare se la foto necessita di una breve descrizione, però non troppo grossa e invadente... un font semplice, leggibile e che non tolga professionalità alla presentazione. Per quanto riguarda le transizioni le farei piuttosto rapide (max 1 sec.) e starei anche quì sul semplice; dissolvenza e via andare. Secondo me potresti mettere anche una musica di sottofondo nella presentazione, qualcosa che si "adatti" a ciò che stai proiettando. Eviterei (come già dicevo) scritte troppo colorate o con font pagliacceschi. Alla fine potresti mettere una slide nera con "titoli di coda" nei quali scrivi chi sei dove hai scattato e eventuali ringraziamenti Spero di esserti stato un po' di aiuto Stefano |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:05
“ -Quale software utilizzare? Non ne ho mai avuto modo di analizzarli... „ Io uso PTE e ne sono molto soddisfatto www.wnsoft.com/, meglio di Proshow “ -Quante foto mostrare e con che intervallo? Quindi la durata, che so 15/20 minuti sono circa 250/300 foto a 3sec l'una dall'altra ma risulta noiso? è meglio ridurre il numero di foto aumentando la durata di esposizione? „ Dipende. Che tipo di audiovisivo vuoi presentare? Solitamente per un portfolio mai più di 5-10 minuti. Transizioni morbide e tempi di visione al netto della transizione non superiori ai 5-6 secondi. “ -In questo genere di presentazioni gli effetti grafici e di transizione sono graditi? „ Personalmente utilizzo solo ed esclusivamente la dissolvenza, gli altri effetti alla lunga sono noiosi e disturbano. Ricordati che il vero "wow" lo deve produrre l'immagine e non il contorno... “ -Quali sono le cose da evitare e quelle che non devono mancare? „ Da evitare: titoli con dimensioni dei caratteri enormi, testi lunghi, loghi, transizioni troppo nette e veloci, foto verticali con sfondo nero, mischiare formati diversi (4:3 con 3:2, o uno o l'altro...), transizioni ad effetto che cambiano continuamente, commento parlato, vuoti di musica o transizioni al nero, tranne che in chiusura. Non deve mancare: fondamentale la musica, va scelta correttamente e deve essere di complemento all'immagine, non soffocarla o distrarre eccessivamente l'attenzione dall'immagine. Purtroppo l'abbinamento con la musica è la parte più complessa della produzione di un audiovisivo, sta alla sensibilità dell'autore e a ciò che vuole trasmettere effettuare una scelta corretta. Post produzione adeguata: le immagini devono essere post prodotte in modo da avere colori più saturi, una maschera di contrasto più marcata e una luminosità maggiore. I videoproiettori, specie se di scarsa qualità, tendono a slavare i colori e introducono una perdità di nitidezza, oltre che a chiudere le ombre. Sarebbe meglio già conoscere in partenza la qualità del proiettore e regolarsi di conseguenza. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:44
@ Pisolomau hai risposto mentre scrivevo, consiglli veramente preziosi! mi informerò sul SW e guarderò sicuramente il link |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 19:04
sarei interessato anchio all argomento,Pisolomau ho provato a scaricare il dowload dal link ma il mio pc non lo apre, devo installare qualche programma per vedere i slideschows,grazie |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 19:38
“ sarei interessato anchio all argomento,Pisolomau ho provato a scaricare il dowload dal link ma il mio pc non lo apre, devo installare qualche programma per vedere i slideschows,grazie „ Strano, se hai un PC il file è un eseguibile .exe. Non è che hai inavvertitamente scaricato la versione mac? “ Più ci penso e più mi vengono dubbi... utilizzo i jpeg? a che risoluzione? „ questo è un particolare importante! Al minimo quella di output del proiettore, oltre non serve, affatichi solo il rendering del sw che deve riscalare le immagini. Io in genere riduco le immagini in PS a 1400 px sul lato lungo. Ben difficilmente troverai un proiettore a risoluzioni maggiori. I migliori sono full HD 1920, ma è raro trovarli. Ricordati di applicare una maschera di contrasto quando riduci le dimensioni e di farlo magari in doppio passaggio. “ Per effetti grafici intendevo l'immagine non statica, ad esempio un leggero e lento zoom o lo spostamento laterale sempre lento e leggero. „ Si chiama effetto ken Burns, da usare con moderazione, alla lunga infastidisce e se non è sufficientemente fluido è una vera disperazione. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 20:11
niente non si apre non e necessario installare VPicturesToExe ? |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 20:52
Assolutamente no, è un file eseguibile, su pc deve funzionare, riprova magari con un altro file. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 21:45
neanche con un altro file,subito dopo averlo scaricato mi si apre una finestra cn scritto applicazione non trovata ??????????pecceto gli audiovisivi mi appassionano molto e non e facile trovarli |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 22:26
ho visto il link che hai indicato, /inizio ot, alcune immagini sono da lasciare senza fiato altre un po meno, presentazione di notevole impatto; fine ot/ ho visto qualche effetto particolare: la terra ferma e le nuvole che si muovono, in quel caso è un barbatrucco che sfrutta la dissolvenza o è proprio un pezzetto di "video" all'interno della presentazione? |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 9:33
Consiglio dividi la presentazione in 3 parti e racconta qualcosa nelle pause.. una presentazione lunga poi diventa noiosa anche se le foto sono belle! Soprattutto nel reportage è necessario il racconto del fotografo! L'ideale sarebbe fare le presentazioni con la musica.. poi potresti iniziare a farne vedere una, appena finisce la commenti e intanto la fai rivedere in sottofondo (senza musica) e poi passi alla seconda ecc.. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 9:58
“ Consiglio dividi la presentazione in 3 parti e racconta qualcosa nelle pause.. una presentazione lunga poi diventa noiosa anche se le foto sono belle! Soprattutto nel reportage è necessario il racconto del fotografo! L'ideale sarebbe fare le presentazioni con la musica.. poi potresti iniziare a farne vedere una, appena finisce la commenti e intanto la fai rivedere in sottofondo (senza musica) e poi passi alla seconda ecc.. „ Mi trovo perfettamente d'accordo. Personalmente monto qualche proiezione massimo da 8 o 10min con musica di sottofondo, introdotte da pochi scatti più descrittivi che faccio passare a mano, in cui spiego a braccio cosa si vedrà poi. Così puoi andare avanti anche un'intera serata senza stancare troppo. Per le presentazioni, solo dissolvenza (al massimo qualche raro effetto Ken Burns) per una media di 4/5 secondi compresa transizione. Se ci riesci non è male anche sincronizzare la musica con il cambio foto. Ma non è proprio immediato... Saluti Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |