| inviato il 05 Giugno 2017 ore 11:48
Salve a tutti, volevo esporvi un mio dubbio sull'acquisto di una fotocamera, sarebbe la mia prima vera reflex, ma vi spiego meglio e mi scuso già per la lunghezza! P.S. Spero di non aver aperto un argomento che era già presente ma non ne ho visti. Allora, come dicevo sono alla mia prima reflex "di proprietà" (ho sempre usato una D3100 di mia cugina che me l'ha sempre prestata con non troppa generosità ho così deciso di prendermene una e fare il "grande passo" visto il costo comunque non indifferente). Il mio "sogno" era, a suo tempo la D5200 poi diventata D5300, D5500 e infine D5600 per la sua caratteristica di avere lo schermo "estraibile". Leggendo vari post in questo forum mi è balenata in mente l'idea di cercare anche tra il formato FF (magari un usato giusto per rimanere "basso" col costo) anche perché sono una persona curiosa che cerca di informarsi al massimo prima di affrontare un acquisto e che di norma deve essere di lunga durata (anche 10 anni). Ho letto le grandi qualità della D750 e ho letto anche le "disgrazie" che ha avuto, inoltre mi sono informato sulla sua uscita e su una sua possibile sostituzione oltre alle sue caratteristiche. Il modello nuovo se preso con Nital costa una cosa come 2100€ mentre se preso con la versione EU costa "appena" 1500€ volevo un po' capire le vostre idee sul prendere una macchina del genere. Il mio ragionamento sta tutto sul fatto che non vorrei affrontare spese multiple per il corpo macchina (prima una aps-c e poi una FF), per quello che faccio, potrebbe anche bastarmi una "banale" D5600 però voglio essere iper sicuro dell'acquisto e alla fine sarebbe comunque un'ammonizzazione di lunga durata, salvo problemi che spero di non incontrare, volevo però capire meglio la questione della garanzia rispetto ai richiami (se centra qualcosa oppure no) e se varrebbe la pena per una macchina del genere. In effetti la D5600 posso portarla a casa con circa 700€ con garanzia nital e ci sarebbe anche la questione del cash back che Nikon fa di 100€ su D750 e 50€ su D5600 ambedue solo corpo (da capire se anche questo vale se presa con garanzia EU oppure no). So anche della presenza di altre marche come Canon (avevo adocchiato la EOS 80D che comunque si avvicina alla D5600 e non mi sembra potrebbe darmi tante cose in più rispetto alla differenza di prezzo di circa 300€.) ma se avete altri modelli da consigliarmi, critiche, o altro sono aperto a sentire tutte le posizioni e le idee anche perché sono abbastanza confuso e forse lo si capisce, mi piace fotografare un po' di tutto dalle persone ai paesaggi inoltre faccio foto in alcuni eventi del mio paese e quindi non ho un vero "settore-tipologia" di foto. Beh, spero possiate darmi una mano per essere un po' più vicino a questo mondo che mi ha sempre incuriosito :) Davide |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:04
A che livello sei? Quanto ne sai di fotografia? Come ti trovavi con la D3100? Cosa ti mancava? Mi sembra che l'unica caratteristica che consideri indispensabile sia lo schermo orientabile. E poi cosa vuol dire “ la D5200 poi diventata D5300, D5500 e infine D5600 „ ? E' la solita corsa al modello più nuovo perchè il precedente ormai è da buttare? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:17
io ti consiglio di andare in un negozio ben fornito e prendere in mano un po di macchine.. se non le hai mai prese in considerazione valuta anche le mirrorless.. la d 750 è una signora macchina, e di certo non ti mancherebbe nulla.. ma poi .. la sfrutteresti? te la porteresti dietro quando vuoi fare foto, o inizierebbero i dubbi su peso e dimensioni? sul valore della macchina? oltre l'acquisto iniziale avresti poi le ottiche da comperare.. e quelle per ff costano mediamente di più... tra la d 750 e la 5600 ci sono poi versioni nel mezzo che non hai nemmeno considerato.. ognuno è diverso ed ha priorità differenti, io ad esempio amo portarmi sempre dietro la macchina anche al lavoro.. e non potrei farlo con una reflex.. ( potrei ma sarei più scomodo...) |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:24
“ e ci sarebbe anche la questione del cash back che Nikon fa di 100€ su D750 e 50€ su D5600 ambedue solo corpo (da capire se anche questo vale se presa con garanzia EU oppure no). „ No, il cashback dell'importatore è fatto solo sulle macchine da lui importate. Quindi solo sulle Nital. “ Il mio ragionamento sta tutto sul fatto che non vorrei affrontare spese multiple per il corpo macchina (prima una aps-c e poi una FF), per quello che faccio, potrebbe anche bastarmi una "banale" D5600 però voglio essere iper sicuro dell'acquisto e alla fine sarebbe comunque un'ammonizzazione di lunga durata, „ “ sarebbe la mia prima vera reflex „ Metti in conto che nel giro di pochi mesi/anni o ti passa la voglia o ti viene voglia di comprare altro (lenti, flash, nuovo corpo, stativi, cavaletti, fondali, trigger, filtri uv, filtri polarizzatori, filtri nd, ecc ecc). Non c'è "acquisto a lungo termine" negli hobby. “ Ho letto le grandi qualità della D750 e ho letto anche le "disgrazie" che ha avuto, inoltre mi sono informato sulla sua uscita e su una sua possibile sostituzione oltre alle sue caratteristiche. „ Le D750 degli ultimi due anni non hanno più i problemi dei richiami. Rimangono i possibili difetti di un qualunque prodotto di una qualunque marca. Esiste la garanzia per quello. “ olevo però capire meglio la questione della garanzia rispetto ai richiami (se centra qualcosa oppure no) e se varrebbe la pena per una macchina del genere. „ Vedi te.... Se è Nital hai 4 anni di garanzia e sconto del 50% sulle riparazioni fuori garanzia fatte da Nital/LTR. Se è Europa in pratica Nital/LTR ti ripara in garanzia solo per 1 anno, il 2 anno devi passare dal tuo negoziante. Se è gray market (importazioni parallela di corpi non europei) l'assistenza è data solo dal tuo negozio. Per le macchine Europa ed extra Europa il laboratorio LTR (Nital) non ti ripara nulla nemmeno pagando. “ cercare anche tra il formato FF (magari un usato giusto per rimanere "basso" col costo) „ Un buon usato può essere una buona idea per contenere la spesa. “ Il mio "sogno" era, a suo tempo la D5200 poi diventata D5300, D5500 e infine D5600 per la sua caratteristica di avere lo schermo "estraibile" „ Ma alla fine cosa cerchi??? Di belle foto se ne fanno anche con macchine vecchie di decenni. Quale sono le caratteristiche che ti servono veramente? Comunque la serie D5xxx non ne il motore AF integrato per gli obiettivi non motorizzati ne la regolazione fine dell'AF per ottimizzare l'accoppiata corpo/obiettivo (tutte le reflex di qualunque marca per tolleranze di costruzione possono avere dei problemi di AF che in assenza di regolazione integrata devi farti fare a pagamento da un laboratorio). “ sono abbastanza confuso e forse lo si capisce, mi piace fotografare un po' di tutto dalle persone ai paesaggi inoltre faccio foto in alcuni eventi del mio paese e quindi non ho un vero "settore-tipologia" di foto. „ Si vede.... non hai mai parlato di quali obiettivi vuoi... prima capisci quali lenti ti servono per quali foto e poi scegliendole la marca del corpo viene quasi di conseguenza. Se ti piace fotografare non rimani con l'obiettivo "kit" a lungo. Le lenti sono acquisti da pensare a lungo termine, anche per più di dieci anni... i corpi vanno e vengono. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 14:18
“ Salve a tutti, volevo esporvi un mio dubbio sull'acquisto di una fotocamera....................... „ Purtroppo questo è un dubbio che solo tu potrai dissipare. Quanto è importante per te la fotografia e qual'è il percorso che vuoi fare? Se stai esplorando un mondo e non sei sicuro che ci resterai per sempre allora potresti optare non per la 5600 ma anche per 5500 spendendo meno. ....altrimenti full frame con la coscienza che non solo il corpo macchina ma anche le ottiche saranno più costose. Le opzioni sono quelle sopra elencate: Nital 2100, EU 1600, oppure 1300 su siti che comunque hanno paypal quindi almeno l'acquisto è fatto in tranquillità. Io sto optando per quest'ultima opzione (anch'io prenderò la D750). |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 14:23
Per prima cosa grazie per le risposte, provo a rispondere ad un po' di questioni... Per quanto riguarda il livello direi che sono un neofita (l'ho usata la D3100 ma sporadicamente e per periodi brevi) Lo schermo inclinabile è una caratteristica a cui tengo per il semplice fatto che in certe occasioni, fotografando, mi sarebbe tornato utile ed è per questo che avevo valutato solo certi modelli e non altri. La questione “ " la D5200 poi diventata D5300, D5500 e infine D5600 " „ è in parte un rincorrere il modello in parte è dovuto al fatto che sono tutte uscite di produzione mano a mano che le scoprivo e non ho mai potuto prendere una, ormai si trovano d5300 e d5500 ma comparando i due modelli opterei per il più nuovo, in parte perché più nuovo, in parte perché più leggero e per la quantità di foto in più che mi permette di fare (del GPS non me ne importa così tanto), il passo successivo è stato D5600 o D5500, ho sempre pensato di poter prendere tranquillamente la D5500 fino a quando non ho scoperto la possibilità del cash back che annulla o quasi la differenza di prezzo, quindi tanto vale prendere il modello nuovo, no? per quanto riguarda il provare le macchine è una cosa che non ho potuto comparare, non ho moltissimo tempo per farmi il giro di tutti i negozi in cerca delle fotocamere, ho provato la D5500 in un mediaword e mi piaceva diciamo (non so come spiegare questa cosa XD) la trasportabilità in effetti è una cosa che avevo tenuto in considerazione e, se volessi portarmela in giro spesso, avrei a che fare con polvere e altre cose e anche questo gioca una carta non indifferente credo. il peso e le dimensioni le avevo tenute in considerazione e ho anche pensato che in effetti pesa circa 300 grammi in più rispetto alla D3100 (D750 800 circa contro i 500) è anche vero che a lungo si sentono tutti però non lo considero un fattore molto limitante ecco... Grazie per a lucidazione sulla garanzia e sul cash back, la passione, o comunque la voglia di fare foto, credo mi sarebbe già passata, anche se continuerebbe ad essere un hobby mi è sempre piaciuto questo mondo e ormai ritengo sia giunto il momento di prendermi qualcosa di mio dopo 6-7 anni circa anche per capirne un po' di più e migliorare... di obiettivi non ho mai parlato perché in effetti non ho molti dubbi su quelli, pensavo principalmente di prendere un obiettivo in kit con la fotocamera tipo il 18-140 o il 18-105 se du D5xxx se invece su D750 il 24-85/24-120 oltre al 50 f1.8 che andrebbe bene su entrambi, ero indeciso anche se prendere un sigma 17-50 f2.8, questo perché con la reflex prestata o avevo sempre problemi in situazioni con poca luce oppure di lunghezza. avevo anche pensato il corpo in relazione al lungo termine degli obiettivi, ovvero, se io ho un 18-140 su un corpo FF non lo posso utilizzare, giusto? Vediamo se risco a spiegare che cosa cerco, penso si potrebbe rispondere con "la fotocamera che non esiste oppure quella più costosa" scherzi a parte, non ho un vero ambito che mi interessa di più, mi piace fare foto a paesaggi, in notturna, architettura e ritratti. Non ho un vero e proprio budget anche se arrivare a superare i 2000€ non ne ho l'intenzione. Sono aperto anche ad uno sconvolgimento della mia individuazione/domanda. Non ho capito bene la questione dell'AF cosa intendi per regolazione integrata? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:23
Io sono con D5200 da ormai quasi 3 anni, presa in sconto al mediamondo appena uscita la d5300, da allora ho pensato e penso ancora di fare un upgrade ma mi rendo conto non essenziale per i generi che faccio (per lo più paesaggistica e macro dove la d5200 si comporta bene nonostante la mancanza di alcune feature). Mi pare di capire che anche se non hai mai avuto una reflex ne stai usando una da 6-7 anni, quindi ipotizzo che quanto meno hai un idea degli scatti che ti interesserebbe fare principalmente, quindi se ci dici di fatti cosa ti interessa come genere (che scatti ti piace anche vedere) magari un consiglio a riguardo si può spendere; qualora invece sei di quelli che con la reflex vorrebbe fotografarci di tutto di più (qualsiasi genere fotografico) temo che sia semplicemente difficile consigliare qualcosa (perchè non hai ancora sviluppato una tua "sensibilità fotografica"), o quanto meno indirizzare verso ciò che ti sarà poi utile, in questo caso credo conta più che altro quanto hai pensato di spendere, se ti puoi permettere una FF quale la D750 e con un 24-120 tanto di guadagnato (ma potrebbe essere nel tempo un formato dispendioso su alcuni generi, specie se ti fermi ad un livello amatoriale), se non hai da spendere una D5600+kit 18 105 è comunque un buon compromesso e la prendi anche a prezzi interessanti (quando becchi l'offerta anche garanzia nital 4 anni quasi a prezzo import). Ti consiglierei una D7100 usata, ma se non hai familiarità con questo genere di acquisti rischi di prendere una fregatura (eventualmente magari da negozio e da chi da garanzia 1 anno sull'usato ad un buon prezzo se ne può parlare), te la consiglio perchè rispetto alla serie D5xxx è già una macchina "definitiva" e la prendi ora a buoni prezzi, non è così distante come performance rispetto alle ultime della stessa serie (che sono migliori ovviamente); alla fine il sensore è sempre quello (anche se gli ultimi sono un pelo meglio siamo la), cmq hai vantaggi della regolazione sulla macchina per la taratura dell'AF nel caso hai lenti con back o front focus, af anche su ottiche D (che costano meno), e cosa da non sottovalutare pentaprisma più grande e luminoso che non fa mai male avere, discorso pulsanti e ghiere può anche non aver così rilevanza (anche se confrontando l'esperienza su D80, qualche comando su D5200 mi manca). lato ottiche all'inizio è difficile scegliere la lente giusta, ad esempio il 50 1.8 è il classico per entrambi i formati, equivale ad un 75mm su DX, personalmente ho avuto un 50 1.8D spedito proprio oggi, la resa sullo sfocato mi piaceva ma nei ritratti come visione prospettica no, preso e poco usato, invece su DX mi sono trovato molto bene con il 35 1.8G (aberrazioni cromatiche a parte) che di fatti è il 50mm su Full Frame, questo non toglie che ci sono tanti che usano il 50 su DX felicemente; allo stesso modo ero indeciso se prendere il 17-50 2.8 oppure il 17-70 sigma, sono stato contento per aver scelto il secondo, rispetto al 18-55 ho piacevolmente apprezzato quei 15mm in più per il discorso fatto poche righe fa, probabilmente i 50mm su questo formato non sono di mio gusto, questa la conclusione a cui sono arrivato dopo aver comprato, valutato e rivenduto. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:25
se valuti mirrorless, con il budget massimo che hai postato, potresti andare di fuji xt1 ( non è recente, e le uscite attuali hanno sicuramente migliorie, ma la macchina per il tipo di foto che hai indicato va bene...) la si trova a prezzi buoni sia nuova, che usata... è sicuramente superiore alle nikon entry o semi entry tipo 3xxx o 5xxx... è tropicalizzata, pesa poco ed è compatta ( poco più piccola della 5500) se vuoi solo una lente kit ci puoi abbinare il 18-135 anche lui tropicalizzato.. è tuttofare, secondo me l'accoppiata riesci a portarla a casa entro i 1000 euro ( lente usata sta intorno ai 400-450 max ) poi hai dei fissi compatti e luminosi tra cui scegliere.. ma diciamo che con 1500 euro il costo di una d 750 potresti prendere una xt1 18-135 e il 23 1,4 o 35 1,4 potresti cambiare corpo e se vuoi qualcosa di attuale c'è la xt20 più compatta della xt1 e features più moderne.. ( rimarresti sempre entro i 1500 con 2 lenti.. ) io ti ho consigliato fuji perchè è un mondo che conosco di più.. ma potresti trovare macchine similari in altri brand.. con Fuji, hai una certezza, le lenti sono ottime... e secondo me sono più importanti del corpo... ( quello lo potrai sempre aggiornare..) |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:49
Secondo me sostituire una D3100 con una D5600 equivale a cambiare la Panda versione base con la versione più costosa: alla fine sempre una Panda rimane. Viceversa è sicuramente un bel salto di qualità una qualsiasi semiprofessionale. Ma D3100 o D5600, se non è zuppa è pan bagnato. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:59
@Daviperi91 Personalmente valuterei anche la nuova D7500, come qualità fotografica dovrebbe essere uguale alla D500,ha con un corpo più leggero ed il display basculante. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:05
Che senso ha essere incerti tra D5600 e D750 ???? Capirei essere incerti tra D7200 e D750 |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:30
Secondo me sostituire una D3100 con una D5600 equivale a cambiare la Panda versione base con la versione più costosa se ho capito bene, tu ora sei senza macchina fotografica, per cui non si tratta di sostituire la D3100 ma di averne una, finalmente, solo per te. Per cui ha senso eccome considerare la serie D5xxx. Per la cronaca sono in una situazione simile alla tua: devo acquistare la prima reflex (dopo 8 anni che utilizzo una bridge). Io però sono sicuro della tipologia di foto che intendo fare: solo paesaggistica, quasi sempre in montagna. Detto questo mi serviva un buon sensore e una reflex trasportabile, senza dove vendere un rene. Alla fine mi sono convinto di prendere la D5500 (assieme al grandangolo Tokina 11-20 e al fisso Nikon 50 1.8G). Perché ho escluso la serie D7xxx? Innanzitutto sono un principiante, per cui a parte chiudere il diaframma f8 - f11, mi affido agli automatismi della macchina fotografica e in secondo luogo apprezzo molto la leggerezza e la compattezza della D5500. Inoltre, per quanto riguarda la bontà del sensore, proprio qui su juza, nelle recensioni relative alla D7200 leggo quanto segue: " Opinione: Presa da qualche mese in sostituzione della sorellina D5500! Si, mi sono fatto contagiare dalla voglia del semi pro e, avendo perso pochissimo nel cambio, posso dire di essere enormemente soddisfatto. Le differenze nella qualità dei file sono praticamente nulle (o quasi!), e l'aver perso il display touch e completamente snodabile è stato difficile da digerire, ma la soddisfazione di un corpo semi professionale tra le mani non ha prezzo ". Mentre un altro juzzino afferma quanto segue: Ciao, come secondo corpo ho la D5500 e spesso utilizzo anche la D7200 della mia compagna. La qualità dell'immagine è pressoché identica quindi dipende dall'uso che ne fai, la D7200 ha corpo e funzioni più professionali, la D5500 è incredibilmente leggera e compatta, e si impugna anche meglio. Fra le due come unico corpo ti consiglierei la D7200, un saluto! |
user62994 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:48
Piccolissima idea personale Nikon ufficiale Nital....spendi di più ma se ti capita qualche cosa non accadrà che ti dicano di no alla riparazione; APS-C e FF non sono del tutto fungibili e le ottiche FF costano di più ........se poi fai il confronto tra due modelli di livello così differente come quelli da te proposti le differenze si amplificano personalmente visto che hai usato la 3100 sarei più dell'opinione di indirizzarti verso una 5600, ma il tenere in mano una macchina fotografica, a meno che non sia un lavoro, è anche il piacere di tenere in mano quella certa macchina ....che vuoi c'è gente che ha la Ferrari e la tira fuori solo nelle feste comandate ed è felice così, c'è invece chi ci gira tutti giorni ed ogni tanto magari la butta in pista ( e secondo me è mooolto più felice in quest'ultimo caso )....tu come saresti felice ?....la 750 la faresti lavorare per quel che può dare o è solo perchè ti piace l'idea? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:48
Prima della macchina prendi in considerazione il parco ottiche. Una FX non scatta da sola ed un buon tuttofare come il Nikon 24-120 f/4 ti costerà altri 550-600 euro. Aggiungere focali verso il basso o verso l'alto costerà anche di più così come aggiungere un buon fisso di qualità. Pensa bene a che livello sei arrivato, quanto è alto il tuo interesse per la fotografia e metti in conto sia i soldi da tirar fuori per avere un corredo che copra i generi che prediligi sia il tempo che dovrai investire studiando tecnica e post produzione e quello da investire nella pratica. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 21:04
Vi ringrazio tutti nuovamente per i consigli e per darmi la vostra opinione. posso capire chi mi fa notare che il confronto tra DX ed FX non può reggere essendo sostanzialmente molto diversi e per certi aspetti, inoltre, si completano tra loro. Il mio livello è comunque un livello base e in realtà non ho avuto l'opportunità di approfondire le foto che mi piace fare proprio perché non posseggo una macchina "da portare sempre con me" o meglio, da portare dietro quando voglio e questo ha influito molto sul mio rapporto con la fotografia. Come fa notare @Paolo Iacopini forse l'essere indecisi non ha senso ma la D7200 anche se ha alcune caratteristiche da pro pecca di alcune cose e a quel punto credo valga la pena "fare il salto" forse mi sbaglio. Detto ciò mi sono soffermato su Nikon perché è un mondo che conosco (6 amici hanno Nikon mentre uno solo ha Canon) e quindi apprezzo anche il fatto che qualcuno mi suggerisca marchi che comunque sono praticamente a me sconosciuti, prendo nota e cercherò di capire se può essere una via quindi grazie @Socrate78. “ Per la cronaca sono in una situazione simile alla tua: devo acquistare la prima reflex (dopo 8 anni che utilizzo una bridge). Io però sono sicuro della tipologia di foto che intendo fare: solo paesaggistica, quasi sempre in montagna. Detto questo mi serviva un buon sensore e una reflex trasportabile, senza dove vendere un rene. Alla fine mi sono convinto di prendere la D5500 (assieme al grandangolo Tokina 11-20 e al fisso Nikon 50 1.8G). Perché ho escluso la serie D7xxx? Innanzitutto sono un principiante, per cui a parte chiudere il diaframma f8 - f11, mi affido agli automatismi della macchina fotografica e in secondo luogo apprezzo molto la leggerezza e la compattezza della D5500. „ avevo applicato lo stesso ragionamento inizialmente e avevo dato maggior peso alla portabilità, fino a quando non ho scoperto che ero abituato comunque ad una macchina più pesante della D5500, questo mi ha "scombussolato un po'" le idee e allora ho fatto lo stesso ragionamento di @phsystem: “ Secondo me sostituire una D3100 con una D5600 equivale a cambiare la Panda versione base con la versione più costosa: alla fine sempre una Panda rimane. Viceversa è sicuramente un bel salto di qualità una qualsiasi semiprofessionale. Ma D3100 o D5600, se non è zuppa è pan bagnato.;-) „ così ho allargato il mio raggio di ricerca e informazione. rispondendo a @gtb4 la D750 è un po' l'idea che mi piace e un po' il fatto che spero di riuscire a farla lavorare. Non so se ho risposto a tutti e se sono stato esauriente, comunque da come posso interpretare, mi consigliate di "partire da poco" così da orientarmi verso la strada giusta in modo meno dispendioso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |