RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dell up2516d







avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2017 ore 11:28

Ciao a tutti ,
dopo un po di mesi con questo monitor ( che non ho ancora calibratoe on vi arrabbiate) in attesa di vendere il colourmounky per poi prendere l'xrite e calibrarlo, volevo capire come settario al meglio...attaccato via hdmi ad una gtx960, volevo capire se impostarlo con i preset oppure Rgb o cal 1 o cal2.
In definitiva doveva uscire già calibrato ma qual'è la calibrazione di fabbrica? Si deve selezionare?
io non ne faccio esclusivamente uso fotografico ma anche per i videogame ....potete aiutarmi?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:09

ma questo 3d è la seconda parte di:
Monitor Dell up2516d o altro? ?

cmq il prezzo di questo monitor è aumentato tanto!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:16

E' aumentato poiche' a quanto ho capito hanno ridimensionato l'offerta.
Come monitor fotografico ( nasce per questo) è ok ma nelle altre applicazioni non mi trovo benissimo poichè forse la troppa risoluzione fa sì che deteriori immagini su consolle ma anche su normali pagine di internet dove le foto hanno una resa peggiore. Io sto cercando proprio una strada per configurarlo al meglio , cosa che al momento non riesco a fare ....ad esempio che preset utilizzare e quali parametri modificare.Paradossalmente vedo meglio il monitor del mac book pro ed ho disdegnato di prendere l'Imac 27 proprio perche se ne decantava male il monitor...lpenso che non mi affiderò mai più tanto a certe dichiarazioni forse un po eccessive. Attualmente possiedo un monitor dove vedo bene le foto su PS ma male tutto il resto...infatti penso di vendere tutto e ritornare ad IMAC

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:23

. Io sto cercando proprio una strada per configurarlo al meglio , cosa che al momento non riesco a fare

calma....
non so quale sia il preset precalibrato su questo schermo ma in genere cal1 e cal2 sono quelli che richiami dopo aver calibrato con la sonda... quindi immagino quello calibrato già di fabbrica saranno tutti quelli che hai già, immagino ci sia srgb, argb ecc..

quando avrai la sonda tipo colormunki ti farai i tuoi profili a preferenza scegliendo illuminante, gamma , luminosità, spazio colore ecc... un tipico profilo per fotografia può essere srgb, 6500 punto di bianco, gamma 2,20

il monitor ha aloni , tinte strane, disuniformità di illuminazione se lo vedi in una stanza al buio? Se no sei stato fortunato e hai un ottimo schermo!


avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:39

un tipico profilo per fotografia può essere srgb, 6500 punto di bianco, gamma 2,20

Eeeek!!! Confuso Sorry Triste

Ecco, questo è esattamente quello che io non farei.....

Per la fotografia da visualizzare (non stampare) farei:
NATIVO (tutto ciò che il monitor può dare (circa AdobeRGB (altimenti perchè prendere il up2516d?))) 6500 punto di bianco, gamma 2,20. E poi svilupperei i RAW salvandoli con profilo RamieelRGB!!!!.

Per la stampa:
Mi leggerei parecchie pagine di questo forum perchè l'argomento è molto complesso e variegato MrGreen

quando avrai la sonda tipo colormunki

La sonda dovrà essere la x-rite x1 pro!!!!! Io ho preso un Eizo anche per risparmiare parecchio sulla sonda (Eizo Ex3).

Ciao.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:33


Eeeek!!! Confuso Sorry Triste

Ecco, questo è esattamente quello che io non farei.....


Stai calmino amico . Io ho dato un esempio pertinente rivolgendomi a un neofita che non veniva aiutato. Forse non hai letto bene te lo riscrivo :

quando avrai la sonda tipo colormunki ti farai i tuoi profili a preferenza scegliendo illuminante, gamma , luminosità, spazio colore ecc... un tipico profilo per fotografia può essere srgb, 6500 punto di bianco, gamma 2,20


Come vedi c'è scritto " i tuoi profili al plurale" . ovviamente con la sonda se ne possono creare quanti se ne vuole e richiamarli rapidamente.... chiaramente un profilo nativo per il dell ci va..

colormunki display non è vietato , ha solo degli shortcomings:

-Calibrazione del monitor
Impostazione del bianco
Cromaticità (cioè temperatura colore): ColorMunki ha solo D50, D55, D65 e nativo, i1Display Pro ha anche la possibilità di misurare, di impostare la temperatura, di impostare la cromaticità;
Luminanza: in ColorMunki può essere impostata solo da 80 a 140 cd/m2 e nativa, in i1Display Pro può essere impostata da 80 a 250 cd/m2 e c'è la possibilità di misurare la luminanza di un altro monitor;
Impostazione del contrasto: in ColorMunki non c'è, i1Display Pro ne ha tre: custom, ottimizzato sulla stampante, ICC PCS;
Impostazione del gamma: ColorMunki ha solo 1.8 e 2.2, i1Display Pro ha anche 3 e sRGB.

-Misura (cioè caratterizzazione) del monitor
i1Display Pro è cinque volte più veloce di ColorMunki Display;
i1Display Pro può ottimizzare il target con i colori di una foto e con colori Pantone; ColorMunki non può farlo;
i1Display Pro può misurare l'uniformità del monitor su nove punti; ColorMunki non prevede la misura dell'uniformità.

-Misura della luce ambiente
Cromaticità (cioè temperatura colore): solo i1Display Pro la misura;
Luminanza: è misurata sia da ColorMunki Display che da i1Display Pro.

-Creazione del profilo colore del monitor
ColorMunki crea solo profili a matrice, i1Display Pro anche a tabella;
Trasformazione di adattamento cromatico: ColorMunki ha solo la trasformazione di Bradford, i1Display Pro ha anche CIECAT02, Sharp, 2000;
Validazione del profilo: in ColorMunki è solo visiva, in i1Display Pro è con ?E e trending.





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:27

Tranquillo che sono calminissimo MrGreen

Gli shortcomings che hai elencato sono relativi alle differenze tra i due device quando utilizzati su un qualsiasi altro monitor.

Sul Dell in oggetto, la differenza FONDAMENTALE è che l' X-Rite i1Display Pro scrive nella LUT interna del monitor, tutte le altre sonde no. Quindi io comprerei (o mi farei prestare) quella.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:40

@Franstar75
ma nelle altre applicazioni non mi trovo benissimo poichè forse la troppa risoluzione fa sì che deteriori immagini su consolle ma anche su normali pagine di internet dove le foto hanno una resa peggiore.

secondo te, per quale motivo?

@Bruceas
Per la stampa:
Mi leggerei parecchie pagine di questo forum perchè l'argomento è molto complesso e variegato

ad esempio, quale?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 23:57

Grazie a tutti delle risposte ed in particolare modo a Valadrego che ha compreso perfettamente il problema, essendo neofita ho dato poca importanza al fatto che un monitor così specifico va calibrato sapientemente.
Posseggo il ColorMunki che però ha dei limiti .
Per il resto non mi soddisfa poiché a livello video non eccelle e le immagini sono sempre piatte.
Il monitor non presenta difetti ne aloni

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:55

Per il resto non mi soddisfa poiché a livello video non eccelle e le immagini sono sempre piatte.

in realtà ha una copertura del dci p3 che in campo video è molto importante prossima al 98 percento... quindi è un ottimo schermo anche per color correction dei video...
Non capisco in che senso piatte... questi schermi devon essere usati nelle modalità widegamut con applicazioni che consentono il color management.. anche i visualizzatori di foto di windows ecc non funzionano bene... occhio

se proprio lo vuoi rivendere magari darò un 'occhiata al mercatino XD

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 14:39

Ok..... penso che venderò tutta la configurazione PC incluso ( un bel mostriciattolo che ha 6 mesi ma fatto bene e che prenderò nuovamente IMac 27.... se sei interessato al monitor scrivimi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:19

devi metterlo sul profilo s-rgb, anche io ho questo monitor, ma ho preso parecchi mesi prima il colorimetro rispetto allo schermo, quindi l'ho calibrato subito.
Anche il mio monitor non ha aloni, detto questo sinceramente non capisco cosa tu intenda per colori piatti, anche per guardarci video o film è perfetto e ti fa vedere i file o i filmati per come realmente sono, se nei precedenti pc li vedevi più vivi voleva semplicemente dire che avevi lo schermo pompato a caso sulla saturazione, fidati che quando inizi a usare stabilmente uno schermo da grafica \ fotoritocco a finitura opaca e correttamente calibrato scopri che buoni colori non vuol dire cose pompate a caso, ma lavori sempre moderati, ma realistici.

Riguardo al profilo per poi calibrarlo lascia stare altri profili e fallo in s-rgb, ti permetterà di vedere bene tutti i contenuti via web e di rendere i tuoi contenuti visibili correttamente anche sulla maggiorparte dei dispositivi, inoltre il 2516 non è un vero adobe rgb, ma un 8+2 bit ovvero un pannello 8bit che simula i restanti due via SW.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:33

MatTeo cOme sollevava il discorso bruceas puntualizzando sui miei consigli , non ha senso prendrr un monitor del genere più sonda e poi non crearsi nemmeno un profilo nativo o argb o dci p3

Inoltre come già spiegato lo spazio colore non ha nulla a che vedere coi bit, il 2516d dovrebbe averli reali tutti e 10, ma anche se fossero 8+2 non c'è un software che simula, è peoprio lo schermo a oscillare periodicamente tra diverse sfumature per portare l' occhio a vedere più gradazioni

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:45

Sono d'accordo sul non senso ....anche se trovoassurdo il fatto che tutorio che dite non viene spiegato da nessuna parte (meno male che esistete) ed è assurdo che il monitor non sia corredato da un manuale specifico.
Ad ogni modo vendo tutto e torno nella beata ignoranza dei monitor pimpati ma che aggradano i miei occhi senza incasinare la mia mente .
Il fatto che poi vendano tutte queste sonde e che il colormunki che prima era consigliatissimo e che improvvisamente non serve più a nulla, mi fa girare ancor di più i cosidetti....


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:33

@Matteo N
inoltre il 2516 non è un vero adobe rgb, ma un 8+2 bit ovvero un pannello 8bit che simula i restanti due via SW.

@Uci
it, il 2516d dovrebbe averli reali tutti e 10, ma anche se fossero 8+2

è possibile sapere la verità, 8+2 oppure 10 bit?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me