| inviato il 04 Giugno 2017 ore 16:04
Ecco, ho fatto il passo anche io, mi sono deciso a vendere tutto il corredo digitale Nikon per passare al sistema mirrorless. Ho sempre desiderato la Sony a7r2, ma il prezzo mi ha sempre fermato. Amici con fuji mi invitavano spesso a prendere una xt-1, macchina che però non mi ha mai minimamente convinto, anche dopo svariate prove, anzi ero molto scettico su tutto il panorama fuji. Incuriosito però dalle positive recensioni della nuova xt-2 e dal fatto che molti stanno vendendo le xt-1 per la 2, mi sono deciso a provarla per bene. Ne sono rimasto sorpreso e molto soddisfatto. Non credo sia all'altezza della D750 che ora lascio, ma poco ci manca. Nell'ultimo periodo sono anche cambiate le mie esigenze fotografiche e quindi posso anche accontentarmi, senza volere nulla in più. A giorni avrò tra le mani questa fotocamera con il 18-55 2.8-4, col tempo vorrei integrare il nuovo corredo con il 56 1.2 e il 50-140 2.8. Se ci saranno le possibilità, magari anche il 100-400, per avvicinarmi al mondo dell'avifauna che da sempre mi attira. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:39
Ciao Andrea, io sto facendo invece un'integrazione del mio settaggio mirrorless con una Nikon D800 (acquistata usata e in perfetta forma). Possiedo/possedevo una XT-1 e varie ottiche, tra cui il 18-55, il 35, il 60, il 10-24 e il 100-400. Tutto il set usato e acquistato da un rivenditore di fiducia (sostengo il riciclo in ogni sua forma!). Il 18-55 l'ho usato una volta sola per poi rivenderlo al volo. E' una lente tuttofare senza ×a e senza lode, io non ho saputo apprezzarla. Ho tenuto il 100-400, stabilizzatissimo, ha un peso molto, molto leggero in rapporto alla potenza che sa sprigionare. La XT-1 con lui attaccato un po' scompare e pesucchia ma niente in confronto al peso della D800 + il suo meraviglioso 24-70. Tuttavia questo combo mi fa dimenticare le fatiche del trasporto, perchè ha una qualità superba. Comunque ritengo che le ottiche luminose della Fuji, come il 56, o il 35 o il 16, siano meravigliose. Considera però che un 56 equivale ad un 84mm in APS-C. Se cerchi un obiettivo standard, il 35 è perfetto (equivale grossomodo ad un 50mm). |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:45
Ciao, si cerco il 56 per i miei ritratti, prima con Nikon puntavo all'85 1.4 art... Eh io ho avuto modo di usare sia D800 che D810, col 24-70 poi penso sia davvero una goduria... Uno dei miei migliori scatti, a mio avviso, l'ho fatto proprio con D810... Diciamo che il distacco più difficile finora è quello dal 70-200... mi manca come il pane |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:29
Fuji ha buone ottiche, a me il 18-55 non ha convinto molto. Non mi è molto chiara la tua affermazione "potrei accontentarmi". Se ritieni che la D750 sia superiore perché vuoi passare a Fuji? Vendere un corredo con le tue premesse può essere un errore di cui ti pentirai. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:54
Ho fatto il cambio perchè non ho più esigenze lavorative che mi richiedano una reflex, e volevo la comodità.... Questo 18-55 comunque ha favvero ottime recensioni ma finora ne sono deluso, ma come lente da kit ci stà... lo potevo immaginare |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:29
Capisco... hai perfettamente ragione. Sulla leggerezza non ci sono paragoni! Ed anche sulla praticità di utilizzo, la Fuji è schietta e pragmatica in modo disarmante. Un'altra cosa che adoro è il mirino elettronico live view... cosa che non posso avere sulla D800 e che mi manca da matti. Se posso ancora consigliarti, dalle mie parti ho visto molti 56 in vendita in negozi superaffidabili, usati e tenuti benissimo. Nel panorama Fuji, l'usato è molto "fluido", si trova tutto e anche in ottime condizioni. Io sto aspettando che mi capiti sotto tiro il 16 e poi con Fuji sono settata per un po'. Sarei curiosa di sapere come ti trovi con X-T2, appena la vedo in giro usata, anch'io la sostituisco alla mia X-T1... con 24 MP e il 4K per i video, è un grosso passo avanti rispetto alla X-T1... Se solo avesse la stabilizzazione a 5 assi, sarebbe una creatura perfetta... (ma certamente mai così perfetta come le divine Sony...). |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:40
Eh Sony hai detto tutto.... ma totalmente fuori portata economica... sto dando un'occhiata in giro all'usato vedremo... a me invece manca il mirino ottico vedi : |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:51
Uh! Se ti ci abitui, a quel mirino, è una goduria (io con Fuji però lavoro solo in manuale)... Sì, Sony fuori portata totale, ma ormai hanno staccato tutti, sono davvero un mondo avanti e che bel mondo! Buona sperimentazione! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 18:03
Grazie :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |