| inviato il 17 Settembre 2012 ore 13:09
Ciao a tutti, lancio questa discussione su come è meglio scattare fra il formato RAW e il formato JPG, avendo come obiettivo la Canon 5D mark III, giusto per evitare discussioni generiche di principio. Io sono un felice neo-possessore di questa macchina, vengo dalla Mark II e possiedo anche la 1D mark III. La qualità della 5D mark III mi entusiasma davvero su tutti i fronti e la trovo davvero completa e al top. Nello specifico della qualità dell'immagine ho provato a fare scatti con il doppio output, sia RAW che JPG giusto per rendermi conto delle differenze e devo dire che il JPG non presenta mai compromessi al ribasso, non mi fa desiderare di ricorrere al RAW per modificare la situazione partendo da una base dati più ricca. Mi vien da dire che posso permettermi di cambiare l'abitudine di tutti questi anni che consisteva nel fotografare sempre in RAW, a meno di una scarsa considerazione del lavoro. Direi che ora posso ribaltare il modo di comportarmi: scattare sempre in JPG, a meno che non abbia in mente usi particolari degli scatti che potrebbero presupporre grandi manipolazioni di post-produzione, ad esempio per foto artistiche. Qualcuno del forum che ha la 5D mark III la pensa diversamente? Grazie fina da ora a chi vorrà contribuire a chiarirmi le idee. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 13:18
bhe se non trovi particolari compromessi vedendo lo scatto jpg rispetto al raw, allora non c'è neppure da porsi la domanda. personalmente trovo pessimi tutti i jpg usciti dalle reflex, MKIII e D800 comprese ( anche se sono migliorati di molto rispetto alle MKII e D700) non vi è paragone con gli algoritmi sw che sfornano i file .jpg le fuji xpro/x100, alcune olympus o le nex nuove ma è anche vero che a me piace lavorare in post produzione per personalizzare lo scatto secondo le mie esigenze. e non tutti sono dello stesso avviso. la scelta più plausibile è sempre la stessa, in particolar modo con la MKIII che ha il doppio slot ( dove puoi separare pure gli scatti) usa sempre il raw+jpg fine, e se hai bisogno di un raw te lo recuperi, in caso contrario usi i jpg |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 13:47
Sono daccordo con Xiceman. Unica controindicazione per scattare in RAW+jpg e' che diminuiesce il buffer per la raffica, io passo da 6-8 a 13 scatti prima di saturare il buffer (a parita' di schede di memoria). Magari non ti interessa o magari per te la raffica e' la cosa piu' importante, volevo giusto fartelo sapere. Io comunque usando Lightroom per catalogare le foto scatto tutto in RAW, se mi serve il jpg ce l'ho in una manciata i secondi |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:38
Come per molti altri discorsi, non c'è una regola generale, bisogna fare quello che soddisfa le nostre esigenze. Io uso la 40D e scatto in raw+jpeg: i jpeg li uso per riguardare velocemente gli scatti e cancellare quelli non riusciti, dopodiché elimino tutti i jpwg ed elaboro i raw. Non riuscirei mai a scattare solo in jpeg, neanche se avessi una macchina capace di sfornare ottimi file jpeg, non tanto per un discorso di qualità (il raw comunque permetterà sempre più flessibilità di qualsiasi jpeg), ma perché voglio decidere io come dovrà essere uno scatto, non voglio lasciar decidere alla macchina. Quindi, se il jpeg ti soddisfa, scatta in jpeg e risparmia tempo, se invece vuoi più flessibilità e più controllo tutti i parametri, il raw è la strada |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:47
Avere una 5DIII e scattare solo in jpg equivale ad avere una Maserati e usare solo i primi 3 rapporti del cambio...parere personale da possessore del suddetto corpo macchina. Non dedico più di 3 minuti allo "sviluppo" di ogni RAW ma ritengo sia un passaggio che fa il 70% del risultato. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:53
Sempre e solo Raw! Guardate anche come si sono evoluti i RAW converter negli ultimi anni! Adesso si possono andare anche a riprendere scatti precedentemente scartati perchè non gestibili e invece adesso si recuperano. Se fossero in jpeg non sarebbe possibile, diciamo che scattare in RAW equivale ad avere una piccola assicurazione sul proprio lavoro per il futuro! |
user8331 | inviato il 17 Settembre 2012 ore 15:17
“ Avere una 5DIII e scattare solo in jpg equivale ad avere una Maserati e usare solo i primi 3 rapporti del cambio „ quoto al 100%! Personalmente un minimo di Post Produzione la faccio sempre, giusto un paio di minuti se lo scatto è già buono. Dato che hai il doppio slot CF/SD io userei entrambi e scatterei in RAW+JPEG e poi eventualmente elimini i RAW se non ti servono... eviterei comunque di mangiarmi le mani dopo perchè ho scattato in JPEG e con il RAW avrei potuto recuperare qualcosa in PP |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:43
E' molto personale, però in situazioni difficili con il RAW puoi sempre fare di più. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:49
Quello che dite è ragionevole, forse continuerò a scattare in RAW... però credo che i megaservizi foto da palestra o campo di calcio potranno andare in jpg nativo senza fiatare. Davvero sono stupito della qualità del jpg della 5D III in ogni condizione di luce! |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 15:26
Credo che la cosa importante da fare, se decidi di scattare in jpg, sia quella di tener due copie del file . Uno ti fara' da negativo e lo potrai archiviare come tale . Un'altra copia per eventuale post produzione per stampa o schermo. Questo perche' Il problema del jpg e' che tutte le volte che fai una modifica e lo salvi il file perde delle informazioni rispetto all'originale e quindi tanto piu lo manipoli e lo risalvi e tanto piu' perdi in qualita' rispetto a quanto ti ha restituto il sensore della macchina. |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 15:31
è quasi inutile scattare in RAW + JPG: con i software come faststone si può estrarre il jpg incapsulato nel raw in mezzo secondo, e si ottiene lo stesso risultato. |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 16:29
Premettendo che il raw contiene molto più informazioni quindi è' il meglio per la post produzione, devo ammettere che il jpeg in macchina con riduzione rumore bassa o nulla presenta foto molto ben pulite e dettagliate che non riesco ad ottenere con DPP elaborando il raw (specialmente per il rumore cromatico) molto velocemente. Consiglio il raw ma è' vero il il jpeg non è' male sulla mark III. |
user9538 | inviato il 09 Dicembre 2012 ore 17:21
Ti dedico il mio nickname!!  |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 17:29
Scatto sempre e solo in raw, non perché i file jpeg della macchina non mi soddisfano, ma solo perché in raw ho la possibilità di recuperare eventuali errori. Una volta ritoccato il file, se il raw era di foto che considero poco importanti, cancello il raw |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 18:12
quoto gli altri che consigliano il raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |