JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni ho un dubbio che mi assale di frequente: vale la pena fare il passo da Fuji X-T1 a Sony a6500? A livello di qualità di immagine, ergonomia, portabilità, ecc sono molto soddisfatto della X-T1 ma sempre più spesso mi trovo a desiderare un af più performante. In questi primi giorni di mare, molte foto in af-c fatte a mia figlia di 2 anni e mezzo mostrano una bassa consistenza di risultati. Fino ad ora ci ho sempre convissuto ma, complici i movimenti sempre più imprevedibili del mio soggetto principale e l'uscita della Sony a6500, la tentazione di fare il cambio è sempre più forte. La funzione eye af, poi, è un plus che mi stuzzica parecchio. Io utilizzo esclusivamente fissi privilegiando il massimo rapporto qualità/portabilità (in Fuji la recente serie f/2). Secondo voi mi conviene comprare la a6500?
Delphi67, hai ragione ma non conosco nessuno che abbia la a6500 quindi la vedo dura. Alex76, a livello di lenti per ora ho solo il 35 f/2 quindi la perdita sarebbe minima. La X-T2 sembra avere sì un af migliorato, ma è tale da giustificare i 1400/1500€ per il suo acquisto? L'eye af sembra essere anni luce indietro rispetto a quello della Sony.
Non hai il tracking sull'occhio, la differenza è questa: con Fuji il riconoscimento dell'occhio avviene in af-s dove però puoi scegliere su quale occhio far focheggiare oppure lasciare scegliere alla macchina. Altrimenti in af-c traccia i volti ed è comunque molto comodo. Io non sento la necessità di tracciare l'occhio, bisogna vedere se per te è una funzione indispensabile
Ciao Mattek, funziona bene il rilevamento volti in afc con la X-T2? Perché con la X-T1 l'ho provato poche volte ma con scarsi risultati. La mia volontà é quella di rimanere in Fuji perché, af a parte, per me è perfetta (parco ottiche e ergonomia corpo in primis) ma molte volte quando gli errori nella maf sono troppi e senza un apparente motivo mi sale un po' lo sconforto.
A livello di ottiche il tuo 35 f2 può essere egregiamente sostituito dal 35 f1.8, che è anche stabilizzato. Potresti dare un'occhiata anche alla a6300, perderesti lo stabilizzatore sul sensore, ma risparmieresti 500 euro. L'af è lo stesso della 6500.
io ho la T20 da pochissimo tempo e non ho fatto prove di questo tipo, però posso mostrarti un video che ne dimostra l'efficacia, sempre con T20 ma su T2 è lo stesso, poiché sia sensore che modulo af sono identici
Secondo me è una pazzia lasciare Fuji per Sony apsc, più che altro per le ottiche, ha più senso la xt2 o la xt20. La a6500 come corpo è strepitoso ma che ottiche andresti ad acquistare dopo? Ti basta il 35mm 1.8? O sacrificheresti la portabilità per avere ottiche FF con i suoi prezzi e ingombri. Il mio consiglio e di valutare le ottiche e poi il corpo.
“ Se è per le ottiche, il parco Sony non è esattamente modesto eh.. „
Ma qui elenca tutte le marche con obiettivi manuali pure meike. La verità è che Sony non ha aggiornato nessuna lente apsc e ci sono alcune veramente mediocri. Dal 2013 è focalizzata sulle lenti FE. Il corredo sony apsc emount visto che siamo al 2017 è mediocre. Poi ognuno ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.