JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono nuovo del forum e sono un neofita della fotografia. Sto per prendere una Nikon d610 e vorrei iniziare a cimentarmi nelle foto paesaggistiche (specie notturne) e magari in macro. La domanda che vi pongo è: avendo 1000-1500€ da spendere per una lente, quale grandangolare mi consigliereste? Tendenzialmente sono più attratto da lenti fisse, in particolare grandangoli spinti o estremi.
Attualmente le lenti che mi sembrano fare al mio caso sarebbero:
-Zeiss Milvus 21 mm 2.8 (tropicalizzata e ho letto che sono lenti magnifiche) -Nikon 20mm 1.8 (mi piace un sacco la sua luminosità) -Sigma 20mm 1.4 (sulla carta bello, ma non conosco la qualità costruttiva...) -Nikon 14mm 2.8 (vecchiotto ma più estremo)
Delle lenti che hai citato sulla d 610 ho provato per qualche ora il nikon 20mm di un amico e devo dire che è proprio una bella lente. Piccola compatta leggera e nitida, inoltre può montare i filtri a vite da 77mm. Purtroppo costa abbastanza e stavo cercando una lente con poco coma per fare foto in notturna e sfortunatamente questo difetto è abbastanza presente. Per saziare la scimmia ho preso il samyang 14mm che per quello che costa è una grande lente.
Per i paesaggi, in FX, un 20mm è spesso già troppo spinto. La ragione è che lontani diventano troppo piccoli. Fossi in te partirei con un 24mm (Sigma ART 24mm/1,4 o Nikkor AFS G f1,8) spenderesti sui 700 euro e poi, dopo aver provato quella focale, deciderei eventualmente su un qualcosa da affiancarci ancora più corto
Sulla D610 uso da due anni la coppia 14Samyang e 18-35 AF-S. Leggera, economica e versatile. Nel paesaggio marino lo zoom è molto pratico ma anche nello street o nelle città d'arte l'accoppiata permette di fare quasi tutto con alta nitidezza e pesi contenuti. La luminosità nei notturni col 14 è assicurata.
Purtroppo il 15mm Zeiss, anche usato, è al di fuori della mia portata...e poi non se ne trovano molti.
@Mattiazor perdona la mia ignoranza, in cosa consiste il coma? Io stupidamente avevo pensato che per le foto in notturna dovessi guardare essenzialmente la luminosità dell'obiettivo (in modo da mantenere bassi gli iso a tutto vantaggio del rumore)...
@Buendavia: tendenzialmente vorrei iniziare con un'unica ottica, in modo di imparare discretamente con una focale e solo successivamente ampliare il corredo di ottiche.
@Gian Carlo: ...grazie! Non avevo valutato la tua ipotesi, l'unico timore è quello di "stancarmi" rapidamente di un grandangolare moderato, per poi cercarne dopo poco uno spinto o estremo...
Per il discorso della lontananza dipende da cosa fotografi. Su un lago per avere una bella composizione anche il 14mm è stretto. In molti casi mi conviene unire più scatti fatti in verticale con una focale più lunga.
user62994
inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:01
Nei grandangolari che dici tu ci entra un sacco di roba quindi devi saperli ben controllare forse se senti l'esigenza di una tale ottica è perché hai già fatto praticantato con 28 e 24...se no occhio....la delusione è dietro l'angolo....il 14 nikon è ottica di tutto rispetto come del resto ogni nikon..il 14.ha distorsione a baffo e dell'usato si trova a metà del tuo budget...tuttavia rimanendo in casa nikon opterei più per il 20...lente meno estrema e più sfruttabile...personalmente ho un vecchio 18 Afd... Ottica che adoro ma dalla caduta di luce ai bordi assai pesante...del resto era per la pellicola....ma per me le immagini scattate con quell'ottica hanno un fascino tutto loro...
@Mattiazor: Ti ringrazio molto! Ora sto tornando con la mia Nikon d610!!!!
Quindi mi confermi che il Nikon 20mm 1.8 soffre di questo problema???
In effetti io abito sopra il lago di Como e vorrei iniziare scattando paesaggi in quelle zone...
Il fatto è che lo zoom 14-24 sarebbe più versatile, ma preferirei imparare a gestire le problematiche di un fisso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.