| inviato il 01 Giugno 2017 ore 0:25
Ciao a tutti, io e mia moglie (entrambi sui 32 anni) vorremmo organizzare una breve vacanza in montagna verso fine giugno (quindi fra circa 3 settimane). Non abbiamo molto tempo a disposizione (3/4 notti al massimo) e ci sposteremo in auto (partendo da Firenze). Ci piacerebbe andare in Trentino Alto Adige, ma non abbiamo alcuna esperienza di luoghi di montagna. Vorremmo visitare delle località belle innanzitutto da un punto di vista naturalistico; poter fare qualche escursione o sentiero anche a piedi (di facile percorribilità, non avendo alcuna esperienza o preparazione); fare delle belle foto (sono un appassionato di fotografia paesaggistica, anche se ho pochissima esperienza sul campo); rilassarci e goderci il paesaggio. Non ci interessa in questa occasione visitare grandi centro urbani (tipo Trento o Bolzano), al massimo qualche piacevole paesino dove passeggiare in caso di pioggia o mal tempo che impedisca eventuali escursioni. Come luoghi non abbiamo davvero le idee chiare e siamo aperti a tutto! Mia maglie è rimasta affascinata dalle zone della fiction "a un passo dal cielo", che se ho capito ben è stata girata nei pressi del lago di Braies. Ci hanno parlato molto bene della Val di Funes (che non avevo mai sentito nominare); della Val di Fiemme, della Val Gardena e della zona di Siusi, ma nessuna di queste zone rappresenta una meta obbligata. Considerate inoltre che ci piacerebbe soggiornare in un unico alloggio, magari programmando eventuali spostamenti necessari in auto. Avreste dei consigli o suggerimenti da darci? Grazie mille! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 5:16
Ciao Ivan, Un luogo molto carino é passo Oclini dalle parti di Cavalese, ci passo ogni fine estate. Sei sui 2000 metri. L albergo Jochgrimm offre molte possibilità di escursioni. Ci si arriva in auto senza problemi. Come paese per shopping montano puó andare bene Cavalese Saluti Alfio |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 6:25
Sia il Trentino che l'Alto Adige sono fantastici, così come è fantastico il Cadore. Se non ci sei mai stato, allora puoi scegliere più o meno a caso e rimarrai contento. Le Dolomiti sono fantastiche, Dolomiti del Brenta, i gruppi del Sella, del Catinaccio, Pordoi, Dolomiti di Braies... hai solo l'imbarazzo della scelta, ma anche le Alpi della zona di Merano, della Val di Sole, della Val Pusteria, sono mete che vanno viste. In generale, più ti avvicini all'Alto Adige, è più paghi: la Val di Fassa è un po' più cara della Val di Sole e la Val di Fanes, ma un po' più economica delle Alpi di Suse, della Val Gardena e della Val Badia, ma molto dipende da ciò che trovi. Visto che non sei un tipo da città, se sei tipo da camminate e rinunci facilmente alle comodità, allora potresti valutare una vacanza itinerante: lasci la macchina in un punto, poi a piedi inizi a camminare in quota dormendo nei rifugi. Un avvertimento: quei luoghi creano dipendenza! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:14
Ti ho risposto in privato. Ciao |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:21
Se tua moglie è stata affascinata da "a un passo dal cielo" ti conviene puntare direttamente su quella zona, in Val Pusteria. Puoi cercare direttamente alloggio a 2/3 chilometri dal lago di Braies (è in fondo ad una valletta laterale) della val Pusteria e da lì raggiungi al volo il lago che puoi percorrere in un facile circuito di un paio di ore. Se alloggi vicino al lago ci vai presto, così eviti il flusso delle ore centrali della giornata. In Val Pusteria trovi i paesini che cerchi, molto belli, come Dobbiaco e San Candido e lì attorno ti basta salire in quota con le funivie per ammirare spettacoli splendidi e trovare percorsi e camminate varie, facili o difficili (a tua scelta) o anche stare sul piano con la Val Fiscalina. Da lì, se vuoi fare il boom, arrivi con poco più di un'ora in vista alle Tre cime di Lavaredo, strada a pagamento per salire, ma ne vale la pena. Tre/quatto notti di tempo... se troverai bel tempo, saranno giorni interessanti e come c'è scritto sopra tornerai ancora, magari cambiando di valle perché anche Val Gardena, Val Badia e Val di Fassa sono molto piacevoli ed ognuna un poco diversa dalle altre. Buon viaggio. ^P^ |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:19
Io ti consiglio Laion come paesino. E' molto bello, i miei genitori ci vanno spesso. Soggiornano in questo agriturismo www.zursonne.it/it/ |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:29
Posti a bizzeffe! Se vai in val di Fiemme, appuntati di farti una passeggiata in val Venegia, al pomeriggio, da cui avrai una vista splendida sulle Pale di S.Martino. |
user72463 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:32
puoi andare ovunque..io in occasione del giro d'Italia ho fatto tappa al passo Pinei,un valico a 1450 metri tra castelrotto e ortisei,in un bell'albergo a 4 stelle dal sorprendente rapporto qualità/prezzo da lì puoi andare ovunque,sia a piedi che in auto che usando il servizio di bus della valgardena,io mi son trovato benissimo..ma in ogni caso,se rimani in zona,ovunque tu vada sarai in una zona magnifica |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 12:46
Io vado in Trentino Alto Adige da quando sono piccolo, ho girato parecchi posti, il paese di grandi dimensioni piu bello per me è Brunico, il più bello di piccole dimensioni è Moena, la vallata secondo me più bella in assoluto è la val di Fassa, negli ultimi anni ormai vado solo lì circa 3/4 volte all'anno. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:09
3/4 gg Val Pusteria e sei a posto. Dobbiaco e San Candido sono dei paesini bellissimi, a poca distanza hai il cuore delle Dolomiti: le Tre Cime, il monte Piana (da lì vedi lo scenario delle Tre Cime che si vedeva nella fiction), Prato Piazza, il lago di Braies, il lago di Dobbiaco, il lago di Misurina, la Val Fiscalina, il monte Elmo da dove vedi la splendida Meridiana di Sesto, i prati della Croda Rossa. Sono tutti posti raggiungibili anche con impianti di risalita ( Baranci, monte Elmo, prati della Croda Rossa) o jeep (il monte Piana) o autobus (Prato Piazza). Per le tre cime si può salire con la macchina fino al rifugio Auronzo (la strada è a pagamento) e da lì parte un bellissimo percorso circolare attorno alle Tre Cime. Il vantaggio è che a fine Giugno troverai meno folla che ad Agosto, lo svantaggio che ti renderai conto che 4 gg saranno veramente pochi |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:10
Ciao ragazzi! Intanto ringrazio tutti per i preziosissimi consigli! Avete scritto in tanti e ho molto apprezzato il vostro supporto! Entrando nel merito, mi sembra che il posto ideale potrebbe essere la Val Pusteria, dato che i posti che "ricercava" mia moglie sono li, da San Candido al lago di Braies. Ci resta però un dubbio...qualche anno fa siamo stati 4 giorni a Cortina d'Ampezzo, girando anche i dintorni, visitando il lago di Misurina, dal quale abbiamo fatto un escursione guidata in motoslitta fino alle 3 cime (cioè fino alla parte raggiungibile), pranzando in una meravigliosa malga. Rileggando alcuni dei posti dai voi citati (3 cime, misurina) e riguardando la mappa, mi è venuto il timore di fare una sorta di "ripetizione"! Pensate che ci sia il rischio di provare la sensazione del "già visto"? Se così fosse mi orienterà verso altri lidi, come la Val di Fiemme o la Val Gardena... |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:22
Sono 30 anni che visito la Val Pusteria e non ho mai avuto il senso del gia' visto Mi pare di aver capito che quando siete andati a Cortina fosse d'inverno visto che poi avete fatto un'escursione con le motoslitte. Il paesaggio d'inverno è totalmente diverso rispetto all'estate e anche le escursioni hanno un altro "sapore". Non ti ricordi che posti hai visto oltre alle Tre Cime? In Val Pusteria ci sono una marea di posti che neanche immagini e considerando i pochi giorni che starai li vedrai che ci saranno mille cose che non riuscirai a vedere. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:39
Val di Fassa, sei in mezzo alle montagne più belle...Catinaccio e torri del Vajolet, Sella e Pordoi, Marmolada.... In più l'azienda di soggiorno organizza corsi gratuiti sia per bimbi che per adulti di arrampicata, mountain bike ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |