| inviato il 31 Maggio 2017 ore 19:46
Ciao a tutti, vi espongo un problema perchè non sono proprio pratico di queste cose. Mi è capitato un Sigma APO 70-200mm f/2.8 EX DG HSM (usato chiaramente) con un problema di funzionamento all'auto-focus: 3 volte su 4 premo per mettere a fuoco e, nonostante il ronzio, non succede nulla, lavora ma resta tutto uguale. Io ho pensato potrebbe essere qualche problema di contatti, ma come già detto, non ci capisco niente Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere? E in caso avreste idea di quanto potrebbe venire a costare ripararlo (tipo con AD-Service)? Grazie |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 20:21
Ma, è la versione MACRO (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200macro_v2) oppure la versione OS stabilizzata (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200os) ? Perché se è la seconda il ronzio potrebbe essere lo stabilizzatore dunque l'AF parrebbe non funzionare proprio Da AD-Service a Milano puoi portarla, o spedirla, per farti fare un preventivo e poi decidere come procedere anche se ovviamente se poi decidessi di non intervenire con la riparazione dovresti comunque pagar loro la manodopera impiegata per fare il preventivo stesso. Sentili al telefono domani, così vedi cosa ti dicono loro! Azzardare cosa possa essere e quanto potrebbe costarti il lavoro di riparazione così a naso è una cosa piuttosto impossibile... nemmeno con la sfera di cristallo si potrebbe darti una risposta certa |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 0:40
Mmm capisco. No in realtà è proprio la prima versione dell'obiettivo (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200hsm), e l'autofocus comunque non è completamente andato, perchè a momenti (purtroppo rari) funziona. Comunque grazie della risposta domani provo a sentirli, volevo capire giusto se ne valeva la pena se qualcuno ne aveva un'idea! Vedrò cosa mi dicono! |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 9:41
Ciao sei sicuro di mettere a fuoco alla distanza giusta?(Distanza minima messa a fuoco 1.80 metri.) Io ce l'ho da un paio di mesi e non sbaglia mai il fuoco, l'unico difetto troppo morbido sotto f.7 |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 13:08
Sìsì, non è quello il problema, a qualsiasi distanza non mette a fuoco, il motore lavora ma non si muove! |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:13
Ciao, io ne ho preso uno usato e ha esattamente lo stesso problema. Hai poi risolto? Per ora metto a fuoco quasi sempre in manuale, ma se potessi sapere come fare... grazie! |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 17:02
Ciao, guarda io alla fine ero andato a farlo riparare all'AD service a Milano, dopodiché l'obiettivo era perfetto. Avevo comunque speso intorno ai 200€ (più o meno, non ricordo di preciso) per sistemarlo. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:56
In cosa consisteva precisamente il problema che avete riscontrato? L'autofocus in determinate condizioni di contrasto non agganciava? O andava proprio a fortuna? |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:55
Nel caso servisse la cosa a qualcuno, ho visto in rete che questa lente (almeno nella sua versione nikon) ha un problema di compatibilità; sicché spesso non funziona l'autofocus, senza che la lente sia difettosa in sé. La soluzione più rapida è... spegnere e riaccendere la reflex, è seccante ma funziona. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:16
non ricordo quella particolare lente, ma in alcuni vecchi sigma, la trasmissione fra motorino e ingranaggi di messa a fuoco avviene tramite una microcinghiettina in gomma; se è così il rumore che senti è affettivamente il motore che gira a vuoto perché col tempo la cinghietta ha perso elasticità e si è allentata. La riparazione è semplice, veloce e molto economica, in questi casi di solito il gruppo motore af è appena sotto la baionetta, basta un po' di manualità, un buon cacciavite a croce ( meglio ancora tipo JIS) 00 e una cinghietta nuova (si può trovare sulla baya, a volte si possono usare gli elastici usati in ortodonzia, esistono in varie misure) |
user164243 | inviato il 01 Agosto 2024 ore 21:08
“ Nel caso servisse la cosa a qualcuno, ho visto in rete che questa lente (almeno nella sua versione nikon) ha un problema di compatibilità; sicché spesso non funziona l'autofocus, senza che la lente sia difettosa in sé. La soluzione più rapida è... spegnere e riaccendere la reflex, è seccante ma funziona. „ Ho anche io lo stesso difetto, ma su D850 e D810 mentre su D700 e Df funziona magnificamente. A me spegnere e riaccendere non fa effetto, quindi lo tengo montato sulla Df anche se un po' mi dispiace. Ho letto della riparazione a 200 euro, ma oggi si e no che li vale quello zoom, tanto varrebbe rivenderselo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |